Assicurazione moto, l’importanza del preventivo

Come trovare la giusta assicurazione moto? Ci sono molti fattori da valutare, ma uno da non dimenticare mai è l’importanza del preventivo: in questo modo possiamo ricevere una stima di ciò che pagheremo. In Italia, del resto, l’assicurazione è obbligatoria: serve a coprire i danni che potremmo causare ad altre persone in caso di sinistro. Questa forma di protezione ci offre moltissimo: vediamo come orientare la propria scelta e l’importanza del preventivo.

Come scegliere l'assicurazione per la moto

Perché richiedere un preventivo?

Generalmente siamo abituati a fare “acquisti” sulla base del prezzo più conveniente. Ma sottoscrivere un contratto di assicurazione moto non è così semplice come potrebbe sembrare. Ci sono diverse variabili in gioco e tanti fattori da non sottovalutare, altrimenti potremmo pagare troppo, o magari non essere assicurati nel modo giusto. Un rischio che non possiamo di certo correre.

L’unico modo per valutare la soluzione migliore è quello di ottenere un preventivo: si possono fare anche online al giorno d’oggi, con tutta la comodità del caso, dal momento in cui non siamo per nulla obbligati a sottoscrivere il contratto una volta richiesto il preventivo.

Spesso la richiesta di preventivo è persino gratuita: insomma, non c’è nessun obbligo. Ma ci sono tanti vantaggi. Solo con un preventivo, infatti, possiamo comprendere qual è la compagnia assicurativa che propone la migliore combinazione, tra RCA moto, garanzie accessorie e servizi.

Come confrontare i preventivi

Una volta richiesti i preventivi, si passa allo step successivo: il confronto delle tariffe delle compagnie. Ci vogliono davvero pochi minuti per farlo, e oltretutto possiamo semplicemente impiegarci pochissimo tempo: stampiamo i preventivi e mettiamoli a confronto. Nel caso di dubbi o domande, è comunque sempre possibile richiedere il sostegno della compagnia assicurativa.

Come scegliere la copertura necessaria?

Ognuno di noi ha bisogno di una copertura assicurativa, ma non tutti hanno la necessità di stipulare lo stesso contratto. Ci sono poi diverse tipologie di assicurazione, tra cui la temporanea, la sospendibile, a tempo o a consumo.

Questo aspetto è strettamente connesso all’utilizzo che facciamo del mezzo: nel caso della moto, infatti, molti propendono per la polizza temporanea, così da sfruttarla solo durante la bella stagione.

Valutare la copertura e le garanzie accessorie

Il prezzo di una assicurazione moto non è affatto uguale per tutti. Anzi, cambia a seconda del motociclista, dal momento in cui viene calcolato seguendo criteri ben precisi, come la classe di merito, l’anno di immatricolazione, il modello del veicolo, il tipo di alimentazione e tanto altro.

Oltre al prezzo “base” della polizza, vanno considerate assolutamente le garanzie accessorie. Ci riferiamo in particolar modo alla tutela legale, alla rinuncia alla rivalsa, agli infortuni del conducente, all’assistenza stradale, al furto e incendio, o ancora alla Kasko, o mini Kasko.

Generalmente, chi guida la moto tende a richiedere la Garanzia Infortuni del Conducente, che copre anche casi estremi, come per esempio l’invalidità permanente o il decesso.

Come richiedere un preventivo per l’assicurazione moto?

Abbiamo a disposizione diversi modi per ottenere il preventivo della polizza moto. Per esempio, possiamo farlo online con UnipolSai: in questo caso, dobbiamo avere cura di inserire alcuni dati essenziali, come, ad esempio, la targa. La sottoscrizione del contratto, con questa particolare compagnia assicurativa, avviene in sede e non online, ma almeno ci si può fare un’idea dei costi.

Esistono poi anche piattaforme di comparazione prezzi: sono sempre utili per comprendere le soluzioni più vantaggiose al momento sul mercato. L’importante è non avere fretta e prendersi il giusto tempo per trovare una soluzione su misura.

Come si sceglie la compagnia di assicurazione?

A questo punto, aggiungiamo altri consigli che possono servire durante la ricerca della polizza moto. Per esempio, la fase di scelta della compagnia assicurativa: non è così semplice, anzi, e ci sono di certo alcuni aspetti da considerare.

Cosa dobbiamo valutare, però, in questo caso? Tre “requisiti”: la reputazione della compagnia assicurativa, il servizio clienti e la copertura offerta, con i costi delle relative garanzie accessorie. Naturalmente, prima di firmare il contratto assicurativo, invitiamo a leggerlo per comprendere diritti e doveri.

Gli errori da evitare in fase di scelta

Ci sono degli errori che non dovremmo commettere in fase di scelta dell’assicurazione? Sì. In molti sottovalutano i confronti, quando invece rappresentano la soluzione migliore per trovare una copertura assicurativa adatta alle proprie esigenze. Inoltre, è bene scegliere le garanzie accessorie in base all’uso che si fa del proprio mezzo di trasporto: il rischio, altrimenti, è di pagare un’assicurazione piuttosto salata. Al contrario, qualora non si scegliesse alcuna garanzia accessoria, potremmo essere coperti “troppo poco”.

(Visited 98 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.