Come scegliere boxer da uomo

I boxer sono uno degli indumenti intimi più apprezzati e indossati dalla maggior parte degli uomini, e si contendono il primato dell’intimo più utilizzato con i classicissimi slip, ancora ampiamente utilizzati da uomini di tutte le taglie, di tutte le classi e di tutte le età. Vediamo ora con questa nostra guida come scegliere i boxer da uomo.

Riguardo all’età, è importante sottolineare che il boxer batte gli slip in particolar modo per quel che riguarda gli uomini dai diciotto ai quarant’anni circa, diventando uno degli indumenti intimi preferiti dai giovani delle ultime generazioni, che si sono scrollati di dosso un po’ di tradizione per affrontare le novità del mercato… e soprattutto i gusti del gentil sesso, che pare apprezzi particolarmente i boxer, preferendoli ad altri tipi di biancheria intima maschile in quanto sarebbero, secondo loro (e secondo tutti) infinitamente più sexy e accattivanti dei classici slip.

Il nome di questo indumento intimo maschile di grandissimo successo deriva, lo dice il suo stesso nome, dai pantaloncini che venivano utilizzati dai pugili per gli allenamenti e per il combattimento. Ovviamente dalla loro nascita sono tante le evoluzioni che hanno subito, per mantenersi al passo con gli stili e le tendenze della moda e soprattutto per cercare di spiazzare dal piedistallo gli slip.

Scegliere boxer da uomo

Prima di parlare del come scegliere boxer da uomo, andiamo a curiosare nella loro storia. Se vogliamo dare un nome e un cognome all’inventore dei boxer (se di invenzione possiamo parlare) possiamo citare Jacob Golomb, il fondatore della casa di moda Everlast che, nel lontano 1925, diede vita ai moderni boxer semplicemente pensando di sostituire la fascia di cuoio che reggeva i calzoncini dei pugili con un molto più comodo e pratico elastico.

Così, da una semplice sostituzione, presero vita i ‘boxer trunks’, che ebbero un successo tanto folgorante quanto di brevissima durata, per inchinarsi di nuovo, poco dopo, alla supremazia degli slip che riconquistarono la loro posizione; il vero, grande successo dei boxer risale infatti agli anni Ottanta, in cui si registrò il picco della loro popolarità, grazie anche, forse, a una pubblicità della Levis passata alla storia in cui niente meno che Nick Kamen appariva in boxer.

Come scegliere boxer da uomo

La diffusione dei boxer si accompagnò, naturalmente, anche alla loro evoluzione per quel che riguardava i modelli, che si adattarono naturalmente alle mode e alle tendenze dei diversi periodi. Gli anni Novanta, infatti, furono caratterizzata da modelli di boxer aderenti sia in vita che alla coscia, una novità che fu subito molto apprezzata soprattutto tra i più giovani, tanto da portarli a indossare i boxer molto alti e i pantaloni molto bassi, di modo che si vedesse la fascia dei boxer: un fenomeno ,questo, chiamato “sagging”. Q

uesta moda dilagante indusse ovviamente i produttori di boxer a produrre modelli che avessero un elastico molto evidente, colorato e vistoso, nella maggior parte dei casi vi era impressa anche la griffe. Di contro, nel 2005 altri marchi cercarono, con successo, di rilanciare un modello di boxer molto corto, chiamato hotboxer, che lasciava scoperta la parte inferiore dei glutei, con l’aggiunta di un elastico cucito internamente che aveva lo scopo di mettere in evidenza le natiche.

Come scegliere boxer da uomo tra i modelli in commercio

Sono tantissimi, i modelli presenti sul mercato tra cui scegliere boxer da uomo per le vostre esigenze. Ce ne sono a gamba larga, spesso colorati, ideali per dormire o riposare, e ce ne sono di più eleganti e sofisticati, spesso firmati, che presentano elastici in vita molto vistosi che riportano il marchio o il logo dell’azienda produttrice, perfetti per essere indossati con jeans a vita bassa, che mettano in evidenza l’elastico. Non ci sono regole per la scelta del boxer, semplicemente bisogna conoscersi, e assecondare il gusto e il senso di comodità. Con il solito occhio al portafoglio, per essere sicuri dei realizzare un acquisto sensato.

Un bel paio di boxer da uomo può essere anche una simpatica e originale idea regalo per un amico, un fratello o il vostro partner che vi farà fare bella figura senza farvi spendere troppo. Le catene di punti vendita che vendono intimo, come Tezenis o Intimissimi, diversamente da quanto si creda non vendono esclusivamente intimo femminile ma possiedono anche reparti dedicati all’intimo maschile, dove troverete un vasto assortimento di boxer, dai più seriori ai più pazzi e scanzonati.

Esistono anche coordinati maglietta o canottiera e boxer per un regalo leggermente più impegnativo. Un altro punto vendita molto fornito in quanto a intimo maschile è H&M, che offre una vasta scelta a prezzi decisamente modici.

Ovviamente se il budget non è un pensiero e volete scegliere boxer da uomo di alta gamma potete rivolgervi alle case di moda più celebri, come Armani Jeans, Gucci e Kalvin Klein, che offrono una grande scelta di boxer non esattamente economici ma di ottima qualità, eleganti e chic.

(Visited 1.456 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.