Tutta la verità su Madre Teresa di Calcutta

Una vita intera dedicata alla povertà e all’assistenza dei più deboli e dei malati, un premio Nobel per la pace, un processo di beatificazione e poi la proclamazione a Santa. Ma la figura di Madre Teresa di Calcutta è davvero quella di una donna dedita alla carità e al prossimo o intorno alla sua immagine si celano delle ombre misteriose e poco chiare? Secondo alcuni ricercatori la seconda ipotesi ha ragione d’essere e a confermarlo sarebbero alcune ricerche e testimonianze.

tutta la verità su madre teresa di calcutta

 Tutta la verità su Madre Teresa di Calcutta

È stata una delle donne più conosciute al mondo e nell’immaginario collettivo di molti Madre Teresa di Calcutta rimane la missionaria più generosa, caritatevole e popolare del mondo. A renderla famosa agli occhi di tutto il globo è stato il suo incessante lavoro tra i poveri di Calcutta e la sua testimonianza di carità umana e aiuto verso il prossimo le è valsa il premio Nobel per la Pace nel 1979, consegnato per il suo impegno per aiutare i bisognosi e per il rispetto dimostrato verso la dignità dell’essere umano.

La Chiesa, dal canto suo, non è stata da meno e prima, nel 2003, Papa Giovanni Paolo II l’ha proclamata beata e poi, nel settembre 2016, Papa Francesco l’ha dichiarata santa. Ma Madre Teresa di Calcutta era davvero l’esempio di carità e benevolenza cristiana che tutti hanno sempre creduto? O dietro la sua figura e il suo operato si celano alcune situazioni poco chiare?

Secondo due ricercatori dell’Università di Montreal, Serge Larivie e Genevieve Chenard, che nel 2013 hanno approfondito la vita della santa studiando documenti e raccogliendo testimonianze, intorno alla vita di Madre Teresa di Calcutta ci sarebbe qualcosa di poco chiaro, un’ombra di sospetto che potrebbe ribaltare completamente quello che il mondo intero ha sempre pensato di lei o quantomeno mettere in discussione il suo operato così tanto elogiato.

L’inchiesta degli studiosi, ripresa anche da Time, ruota attorno alle 517 case di accoglienza che la santa ha aperto in favore dei poveri e dei malati in più di 100 paesi. Ebbene, dalle indagini sono emersi alcuni aspetti quantomeno strani, evidenze che la Chiesa, prima di decidere di santificare Madre Teresa di Calcutta, o non conosceva o ha evidentemente omesso.

Ma andiamo con ordine. Secondo i due studiosi, le case di accoglienza di Madre Teresa altro non sarebbero state che luoghi pieni di moribondi abbandonati a sé stessi; assenza, quasi, totale, di norme igieniche, cibo e medicinali che scarseggiavano. Ma il problema pare che non fosse dovuto a una questione economica. I soldi c’erano, dal momento che la stessa fondazione di Madre Teresa raccoglieva diverse centinaia di milioni di sterline tra donazioni e benefattori.

E allora perché questa situazione di degrado nonostante i molti fondi a disposizione?  Una risposta certa a questa domanda non c’è, ma chi ha condotto ricerche, inchieste e raccolto testimonianza intorno al giro di denaro che ruotava attorno alle case di accoglienza della Fondazione di Madre Teresa di Calcutta, sostiene che il denaro, in realtà, sarebbe finito su conti correnti bancari segreti.

Ma la decisione di tenere nel degrado le case d’accoglienza senza di fatto utilizzare i soldi a disposizione della Fondazione non sarebbe un’eccezione. L’ordine di Madre Teresa di Calcutta si è anche distinto per il comportamento alquanto ambiguo anche di fronte a disastri naturali che in particolare hanno colpito l’India; solo sostegno religioso, ma non economico. E allora anche in questo caso la domanda sorge spontanea: dov’è finito il denaro che si sarebbe potuto usare in quelle occasioni di emergenza?

Risposte certe, fino a ora, non sono arrivate da nessuna parte, anche se gli stessi ricercatori sottolineano come l’incredibile popolarità raggiunta da Madre Teresa di Calcutta abbia ispirato, negli anni, diverse opere di carità in tutto il mondo e che questo rappresenti certamente un aspetto positivo della vita della religiosa. Il dubbio, però, su ciò che ruotava intorno al suo operato e sulle eventuali speculazioni legate alla sua Fondazione, insomma, rimane tutt’oggi.

/www.dailymail.co.uk/news/article-2287427/Was-Mother-Teresa-saintly-Researchers-spark-controversy-claiming-care-sick-dubious-handling-cash-suspicious.html – traduzione italiana dagospia.com

 

(Visited 1.109 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.