In questo articolo, oltre ai consigli pratici per sapere come dipingere casa, per scegliere la pittura e gli attrezzi necessari all’ operazione, troverete anche una serie di preziosi consigli su quali colori scegliere nei vari ambienti e su come abbinarli al resto degli elementi domestici, come mobili ed elementi di arredo.
Dipingere casa
A volte non ce ne accorgiamo, ma i colori permeano tutta la nostra vita, anche quella casalinga. Sono la gioia o il dolore dei nostri occhi, la prima caratteristica degli oggetti, che vediamo.
E forse non tutti sanno che ogni colore ha delle proprietà, soprattutto in relazione all’ambiente domestico, e da ognuno scaturiscono delle qualità per le pareti di casa nostra, a partire dal bianco fino al viola, passando per giallo e blu, che possono migliorare la nostra vita casalinga.
Quella del dipingere casa è ritenuta da molti una operazione problematica sia per l’impegno in fato di spostamento di mobili e suppellettili, sia per la spesa. Vediamo quindi come è possibile farlo da soli, grazie a questa guida che spiega come scegliere i colori più adatti e come e applicarli da sé alle pareti, riducendo le spese.
Le funzioni dei colori sulle pareti
I colori possono svolgere molte funzioni se abbinati alle pareti quando andate a dipingere casa:
- dare luminosità
- allargare visivamente lo spazio
- donare energia
- rilassare gli occhi e la mente
- dare un tocco di allegria
- dare una carica di stile tutto personale all’ambiente
- permettere di giocare con i colori di arredo e accessori
Prima di scegliere un colore per dipingere casa secondo il proprio gusto, il proprio carattere e la propria personalità, è bene anche tenere conto di altri fattori correlati agli ambienti da pitturare, ossia:
- illuminazione naturale e/o artificiale
- funzione principale cui sono destinati
Strumenti e attrezzi per dipingere casa
Oltre al colore, per dipingere casa e tinteggiare le pareti vi serviranno naturalmente tutta una serie di accessori, tra i quali:
- carta vetrata, per carteggiare i muri da imperfezioni in rilievo e protuberanze
- stucco e paletta, per coprire gli eventuali buchi nel muro
- almeno 2 rulli per ogni persona che lavorerà alla tinteggiatura, provvisti ognuno di bastone allungabile per le parti più alte
- un pennello piccolo e uno grande, a setole non troppo morbide, per ogni persona, per rifinire angoli e particolari
- carta adesiva apposita, per coprire interruttori, zoccoli, battiscopa, etc
- griglie da applicare ai secchi per strizzare i rulli prima di applicare il colore (una griglia per secchio), così la pittura non va sprecata
- due secchi per ogni colore
- grandi quantità di nylon da mettere a terra assieme ai giornali
- almeno una scala a persona
Come dipingere casa: le pareti
Le fasi pratiche della “tinteggiatura”, che sarebbe il termine tecnico con cui si indica l’operazione di dipingere casa, o meglio le sue pareti, sono le seguenti:
- applicare il nastro adesivo a zoccoli, battiscopa, interruttori, stipiti, etc
- stendere i nylon e fissarli a terra con il nastro adesivo; applicare poi sopra strati di giornali vecchi, per assorbire l’eventuale caduta copiosa di colore; stendere i nylon anche sugli eventuali mobili spostati tutti verso il centro della stanza
- versare una parte del colore in un secchio e diluirlo con acqua o acqua ragia a seconda del tipo di pittura scelta e delle indicazioni delle istruzioni; non diluite mai tutta la pittura in una volta: se doveste avanzarla, si deteriorerebbe in fretta. La pittura non diluita si conserva anche fino a 3 anni
- coprire un altro secchio con la griglia
- vestirsi con abiti di cui ci importa poco, proteggere i capelli con cappellini o cuffie impermeabili dopo averli legati se sono lunghi, infilarsi i guanti per le mani
- iniziare a tinteggiare: immergere il rullo nel colore, passarlo più volte sulla griglia posta sull’altro secchio e applicare il colore al muro; per una copertura uniforme stendete il colore in obliquo, prima da destra e subito dopo da sinistra, formando delle specie di grandi frecce; quando le pareti sono coperte di colore per la maggior parte, prendere i pennelli e rifinite angoli e particolari; salite sulla scala se necessario per i punti più alti
- lasciate una striscia bianca di qualche centimetro (a meno che il colore scelto non sia il bianco) a partire dal soffitto: aiuta ad ampliare visivamente lo spazio
- quando una stanza è conclusa, lasciate asciugare per almeno 12 ore lasciando aerato il locale
- ripetere l’operazione per una seconda mano
- se rimangono macchie di stesura, passare una terza mano
- ripetere le operazioni per ogni colore e per ogni stanza, usando secchi diversi. I rulli e i pennelli basta lavarli con cura.
Questi consigli valgono in linea generale per una normale tinteggiatura. A seconda però che il muro sia già stato trattato, che sia nuovo o che sia ricoperto da tappezzeria, la preparazione dello stesso varia. Per i dettagli di questi casi particolari potete visitare il sito Waybricolage.
Come pulire le macchie di vernice
Nel caso che, nonostante la vostra accurata preparazione, durante i lavori per dipingere casa il colore cada su pavimenti, oggetti, mobili o porte, seguite le istruzioni della pittura scelta per ripulirle:
- idropitture
basta un panno inumidito con acqua - pitture acriliche
ci vuole olio di gomito e acqua ragia: ricordatevi in questo caso di proteggere le mani con i guanti, poiché l’acqua ragia può bruciare la pelle a contatto prolungato
Dipingere il soffitto
Qualora scegliate di utilizzare colori diversi dal bianco per dipingere casa, si consiglia di lasciare comunque il soffitto bianco: questo permette di spezzare un po’ il risultato del colore e di ampliare visivamente lo spazio.
Effetti speciali di tinteggiatura
Se siete bravi ed esperti di bricolage, oppure se volete far fare il lavoro da un imbianchino di mestiere, gli effetti che si possono ottenere con la pittura quando andrete a dipingere casa sono diversi; ecco alcune denominazioni di tali effetti, che potrete farvi illustrare dall’esperto che chiamerete, e che necessitano comunque l’acquisto di vernici e strumenti appositi nel caso voleste fare da soli:
- stucco antico
- terre fiorentine
- antico damasco
- marmorino
- stucco veneziano
- antico etrusco
- velature
Approfondire l’arte del dipingere casa
- Web color http://www.colorehobby.it
In questo sito è possibile tenere d’occhio tutte le novità in fatto di colori per dipingere casa. - Baldini vernici http://www.baldinivernici.it
Sul sito è possibile vedere le gamme di colori disponibili appartenenti alle diverse linee, e scegliere il punto vendita più vicino. - http://www.covemavernici.com
Dal sito è possibile acquistare le vernici per dipingere casa e dowloadare le schede tecniche dei prodotti.
Pittura murale: come sceglierla
Una volta che avete deciso quale colore donare alle vostre pareti, ecco presentarsi un secondo problema: quale tipo di pittura murale scegliere per dipingere casa.
Ebbene, anche questa è una decisione critica, addirittura cruciale, sicuramente più importante della precedente. La prima è infati una questione puramente visiva, che al massimo può avere effetti positivi o meno sul vostro benessere psicologico, mentre la seconda – in caso di errore – comporta conseguenza pratiche abbastanza serie sulle tenuta e durata dello strato di pittura, e persino sulla salute di chi abita quella casa.
I passi da fare per comprare la pittura per dipingere casa sono:
- una volta scelti i colori e gli accostamenti, dovrete fare uno sforzo di immaginazione molto forte e il più veritiero possibile. Ancor meglio se riuscite a crearvi con l’ausilio del computer dei modelli in 3D delle stanze, colorate con le tinte scelte, per vederne l’effetto e decidere definitivamente.
- decisi i colori, ci si accinge a misurare i metri quadrati da dipingere con ogni singola tinta: misurate la larghezza di ogni parete e moltiplicatela per l’altezza della casa; fatelo per ogni parete e per ogni singolo colore. Calcolate poi che ogni parete necessiterà in linea di massima almeno di due mani di colore e arrotondate le quantità sempre per eccesso, in quanto gli errori durante la stesura possono essere molti e colore in più potrebbe sempre rivelarsi utile
- una volta che ci si è fatti un’idea di quali e quanti colori comprare, il passo successivo è quello di scegliere dei colorifici dotati di tintometro.
Meglio il tintometro
Il consiglio più importante, derivante da esperienze negative subite, è quello di acquistare soltanto tinte già preparate per dipingere casa, dotate di un codice di riconoscimento, che individua per l’apparecchio in questione, il tintometro appunto, in quale quantità mischiare i diversi colori primari e secondari; il colore così ottenuto si è in grado di ottenerlo più volte, senza rischiare di sbagliare le dosi e lo si può ricomprare qualora ci possa servire per dei ritocchi in seguito a macchie e a interventi murali.
A meno che non siate degli esperti, non cercate quindi di creare da voi le tinte: risulta difficile ottenere il colore che si desidera, sbagliando a volte le dosi si rischia di comprare una grande quantità di colori primari spendendo alla fine più di un colore realizzato col tintometro, è impossibile ottenere di nuovo la stessa tinta a distanza di tempo, per realizzare dei semplici ritocchi, e si è costretti quindi a ritinteggiare intere pareti.
Si spende un po’ di più per i colori già pronti, ma l’investimento iniziale ripaga in corso d’opera. Ogni negozio dotato di tintometro, mette poi a disposizione dei cataloghi in cui scegliere le tinte e le sfumature che si desiderano, che solitamente sono centinaia.
Ricordatevi che l’effetto che vedete su un piccolo rettangolo di carta, una volta messo su parete sarà alquanto amplificato: scegliete quindi sempre colori che sulla carta risultano un po’ meno intensi di quel che avevate in mente.
Scegliete il tipo di pittura per dipingere casa
Ma quali sono in definitiva le tipologie di vernice per dipingere casa (meglio detta pittura murale) che possiamo scegliere al momento in cui ci troviamo a dover dipingere le pareti, interne o esterne, della nostra abitazione?
- Idropittura
A base d’acqua e atossica, è quella più consigliata per gli interni, anche perché risulta facile da pulire (basta utilizzare un panno imbevuto d’acqua); l’unico svantaggio è che non è adatta ad ambienti umidi o per esterni, dato che offre scarsa resistenza da questo punto di vista. - Acrilica
Ha una buona resa visiva, ma purtroppoanche ha un odore pungente dovuto al solvente usato; può essere quindi tossica ed è molto difficile da pulire; va diluita con l’acqua ragia, che oltre a essere fastidiosa al naso, può essere nociva e bruciante per occhi e pelle. Lo stesso prodotto è necessario per la pulizia dei pennelli e degli attrezzi. - Idropittura traspirante
Non è proprio facilissima da pulire, ma è adatta anche per gli ambienti umidi, in quanto non forma condensa - Pitture isolanti
Costano un po’ di più rispetto a tutte quelel viste sino a ora, ma aumentano le proprietà isolanti (sia dal punto di vista termico che acustico) di una casa.
Calcolare quanta pittura serve
A seconda di quanti metri quadri può coprire una latta di colore del tipo di pittura che avete scelto, calcolate (tenendo conto dei risultati ottenuti dalle superfici che dovete tinteggiare) quante latte per colore vi serviranno per dipingere casa.
Una volta arrivati a casa con le latte, segnatevi (su un foglio che conserverete con grande cura) dove avete acquistato i colori e i codici del tintometro, dati essenziali che corrispondono ad ognuno di essi; se non è stato già fatto segnate con un pennarello indelebile codici e indirizzo del negozio sul coperchio di ogni latta: tali informazioni potrebbero servirvi in futuro in caso di ritocchi.
Colori per dipingere casa
La scelta dei colori che impiegheremo per dipingere le pareti delle stanze della nostra casa è certamente soggettiva, perchè questi ambienti devono piacerci, ma è anche bene saper che ogni colore ha un suo particolare effetto sulla nostra anima; inoltre non tutti sanno che l’accostamento dei colori è una vera e propria “arte” visiva, basata su alcune semplici regole che è bene conoscere. Infine, ogni stanza preferisce una scelta tonale e cromatica che la rende più adatta al suo ruolo.
Con questo paragrafo vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà dei colori e quali funzioni quindi possono svolgere singolarmente.
Per ogni tipo di colore che userete nel dipingere casa, ricordate che le sfumature più decise sono quelle che denotano un carattere più forte, ma possono stancare più facilmente, mentre le sfumature pastello possono ravvivare l’ambiente senza dare troppo nell’occhio: scegliete quindi per ogni colore le sfumature che più si adattano alla vostra personalità.
- Bianco
Il bianco è il colore più utilizzato per dipingere casa. Le sue proprietà sono note a tutti: dona luminosità, allarga visivamente lo spazio ed è sempre attuale e di classe. Gli svantaggi sono che si sporca facilmente e rischia di diventare impersonale se non lo si abbina a scelte forti nell’arredo e negli accessori dei vari ambienti della casa. Per non scendere nel banale e non sembrare troppo austeri, si consiglia di utilizzare sfumature di bianco come il panna oppure di venare il bianco con tinte pastello molto chiare, come il giallo. - Giallo, arancione e rosso
Si tratta di due colori primari (il giallo e il rosso) e del colore secondario che risulta dalla loro unione (l’arancione). Tali colori, in tutte le loro sfumature, più o meno chiare, più o meno intense, più sul rosso o più sul giallo nel caso dell’arancione, sono conosciuti come colori caldi. Sono caldi per evocazione: ricordano il sole, il fuoco, quindi il calore. Ma ricordano quindi anche estate, vacanze. Per questi due motivi, tali colori hanno proprietà energizzanti e di luminosità: danno allegria, forza, voglia di fare, in una parola portano il sole in casa. - Blu, viola e verde
Il blu è un colore primario. Gli altri sono due secondari, che derivano appunto dal blu unito con rosso (e si ottiene il viola) e giallo (e si ottiene il verde). Tali colori, comprese tutte le loro sfumature più o meno chiare (che a volte generano veri e propri colori nuovi, come il lilla), sono detti freddi. Anche qui, tali colori sono freddi perché evocano principalmente l’acqua, il mare, i laghi, o la pioggia e il cielo plumbeo, quindi l’inverno. Per questi motivi, sono considerati colori con proprietà rilassanti, in quanto ricordano quando ci si rifugia in casa nelle stagioni fredde, oppure quando in casa si trova il fresco che non c’è nei pomeriggi estivi all’esterno (per questo tali colori sono usati anche molto nelle case al mare). Ma sono rilassanti anche per come colpiscono l’iride e conseguentemente il cervello: dato che allargano visivamente gli spazi, tendono a dare una sfumatura di tranquillità alla mente. - Rosa e lilla
Il rosa è il rosso unito al bianco, il lilla è un colore secondario, il viola, anch’esso schiarito col bianco. Possono assumere diverse sfumature, che sfociano spesso in colori altri molto diffusi, come il fuxia, il rosa shocking, etc. Tali tinte, nelle sfumature più intense, se utilizzate in casa donano una certa dose di elettricità, oltre a caratterizzare in modo molto forte e personale gli ambienti. Negli altri casi, quando le tinte derivanti da questi colori sono molto delicate e romantiche, riescono a trasmettere sensazioni di intimità e rilassamento.
Colori ideali per dipingere i vari ambienti della casa
Proprio per le proprietà intrinseche dei colori ogni ambiente della casa può essere dipinto diversamente, a seconda della funzione che ricopre.
Cucina
E’ una delle zone giorno più importanti della casa. Spesso le composizioni di mobili ed elettrodomestici in cucina hanno già di per sé colori forti, proprio perché questo ambiente permette di sbizzarrirsi molto con le tinte.
Dato appunto che si tratta di una zona giorno, sono consigliati colori caldi ed energizzanti, come:
- giallo
- rosso
- arancione
magari ben abbinati con altri. Ma possono andar bene anche
- blu e le sue sfumature
- bianco classico
questt’ultimo ideale per ampliare visivamente gli spazi. In cucina potete osare anche con tinte forti e intense a vostro gusto.
Soggiorno
Altro discorso meritano invece le zone adibite a giorno. Il soggiorno è il luogo dove passiamo il nostro tempo attivo in casa e dove accogliamo gli ospiti. Oltre al bianco, che può adattarsi a ogni ambiente, anche qui sono consigliate tinte calde, magari un poco più soffuse, più “pastello”, per non dare troppo nell’occhio e per renderle un poco più rilassanti.
Camere da letto
Negli ambienti destinati alla notte sono consigliate assolutamente le tinte fredde, per favorire il relax e il riposo.
Per le camerette dei ragazzi, scegliete possibilmente tinte neutre e non legate al sesso dei piccoli (per esempio rosa per le femminucce e azzurro per i maschietti), e magari rendetele più intense, perché ai bambini le tinte forti piacciono e inducono all’attività e al gioco.
Se siete dei tipi un po’ fiacchi, nati stanchi come si dice, che la mattina si svegliano già assonnati, tinteggiate con colori caldi anche la zona notte: vi daranno energia già dal mattino.
Bagno
Anche nel bagno vi potete sbizzarrire con colori forti, su cui magari giocare con accessori e arredo in tinta sia per colori che per forme. Azzardate dal rosa, al viola, al lilla al blu elettrico.
Ingresso
Per l’ingresso, spesso senza sbocchi di luce propri, sono consigliati colori che ampliano visivamente lo spazio e la luce. Il bianco è sempre una buona soluzione in questi casi.
Zone di servizio
Per sgabuzzini, disimpegni, lavanderie, etc, potete nuovamente sbizzarrirvi: le tinte forti, che a lungo andare potrebbero stancare negli altri ambienti, qua potrebbero invece starci perfettamente, in quanto sono zone che vengono usate di rado rispetto alle altre stanze.
Seguire il Feng Shui
Per conoscere una delle teorie più famose sulla cromoterapia nell’ambiente domestico, rifatevi al Feng Shui, una disciplina orientale che studia come star bene con l’ambiente circostante e che getta un particolare occhio sui colori delle pareti in casa.
Dipingere casa: accostamenti di colori
E’ possibile innanzitutto scegliere tra due tipi cromatici di casa:
- monocromatica
scegliete un colore che riassuma tutte le vostre esigenze e con quello pitturate ogni stanza della vostra casa. Personalizzerete poi ogni ambiente con note di colore negli arredi e negli accessori - policromatica
scegliete un colore predominante in ogni ambiente della vostra casa; in alternativa ogni ambiente potrà avere addirittura due colori oppure scegliete due colori per tutta la casa e alternateli secondo criterio e logica.
Nel caso scegliate più colori e scegliate di abbinarne due insieme, i consigli sono diversi e prevedeono di accostare colori tra loro molto:
- contrastanti
dipingere casa con un colore freddo abbinato a uno caldo - complementari
abbinarne due con una tinta primaria in comune, o che siano uno una sfumatura dell’altro.
I modi per accostare due colori nelle pareti di un’ambiente sono molteplici:
- una parete di un colore, tutte le altre dell’altro
- due pareti frontali di un colore, le altre due dell’altro
- due pareti contigue di un colore, le altre due dell’altro
Nel caso scegliate una parete soltanto, essa dovrà essere colorata con la tinta più intensa che avete scelto fra le due: nella camera da letto potrebbe essere la parete dietro al letto, per dare carattere alla stanza ma non stancare gli occhi e il gusto; nella cameretta dei ragazzi potrebbe essere la parete attigua allo studio e al gioco; in cucina e in soggiorno potrebbe essere la parete più libera.
In questo caso potete scegliere due colori fra di loro anche molto contrastanti. Se scegliete invece di dipingere casa con due pareti alternate a coppie, ossia due di un colore e due di un altro, è consigliato che le tinte scelte siano cromaticamente vicine fra loro, complementari o sfumature l’uno dell’altro: sceglierle troppo contrastanti in questo caso potrebbe risultare stancante e sbagliato, creando brutture estetiche.
Accostamenti di colore suggeriti per dipingere casa
Gli accostamenti possibili per dipingere casa nel caso voagliate due tinte contrastanti possono essere:
- bianco e rosso
- bianco e blu
- verde e giallo
- rosso e giallo
Gli accostamenti possibili di colore nel caso di due tinte simili possono essere:
- viola e lilla
- blu e azzurro
- giallo e arancione
- arancione e rosso
- bianco e giallo chiaro
- verde e blu
Ovviamente gli accostamenti di colori possibili per dipingere casa sono infiniti, dipendono dai gusti personali e dalle innumerevoli tinte e sfumature della gamma completa dei colori. Prima di scegliere un accostamento in via definitiva, provatelo su carta o trovate immagini, magari da internet o su cataloghi di arredamento, che rispecchino le vostre intenzioni, per vedere l’effetto che i due colori fanno insieme.
Ciao sono Alice
Nella parete di casa ho il colore viola acceso…
Vorrei coprirla con un grigio.
È possibile farlo direttamente o devo perforza dare una mano di bianco e poi il grigio?
Grazie
Ho bisogno di aiuto. Sono una ragazza di 17 anni che deve rifare la camera, i colori sarebbero celeste pastello e rosa pastello , ma non so come disporli sulle pareti.
Altra opzione rosa e grigio (sempre pastello)
Come devo fare???
Salve.Sono Frank,cortesemente un consiglio.Vorrei pitturare una sola parete del soggiorno di nero comune,è consigliabile darlo direttamente sulla attuale tinta color grigio chiaro di tinta comune,oppure dare prima un colore un po’ più scuro del grigio in modo da facilitare la buona visuale poi del nero?Grazie
Salve, io vorrei dipingere di rosso intenso una parete di casa nuova, ma i muri son ridotti un po’ male…sarà una quindicina d’anni che non vengon verniciati e dando il fissativo è emersa molta sporcizia quindi più che bianca la parete ora è grigia (bianco sporco non uniforme).
Come devo fare per ottenere un bel rosso?
Lo daremo io e mio marito che non abbiam la minima dimestichezza con queste cose.
Mio padre (ex decoratore) dice che dovremmo dare una base nera.
Al Brico mi han detto di dar una mano di bianco, poi dinuovo fissativo e poi il colore.
Noi abbiamo pochissimo tempo e siam bloccati perchè non sappiamo come procedere :(
Aiuto!!!!
Grazie mille
Giada
Per Alessio. Dipende molto dal colore dei mobili. Certo verde e blu balena non sono esattamente il massimo come accostamento.
Salve,
al piano terra della mia casa ho le seguenti stanze in successione:soggiorno,cucina,bagno piccolo.Considerando che il bagno è blù balena e bianco e il soggiorno lo vorrei tinteggiare con un’alternanza di grigio e bianco,di che colore posso fare la cucina che si trova al centro?
Io avevo pensato a un verde oliva e bianco,ma ho paura mi venga un effetto Arlecchino per i troppi colori diversi.Grazie mille!
Complimenti per l’articolo, molto esaustivo!
Sto pitturando casa con il rullo…passando gli angoli con il pennello mi rimangono più Bianchi e lucidi rispetto alle pareti…sembra addirittura un bianco diverso…come posso fare? Grazie
Per Giovanna. Si fortemtne consigliato.
SALVE DEVO IMBIANCARE LA SALA IL VECCHIO COLORE E’ GIALLO FORTE ,ORA VORREI FARLA SUL ROSA SECONDO VOI DEVO DARGLI UNA MANO DI BIANCO PRIMA DEL ROSA???
GRAZIE DEL CONSIGLIO!
Per Concetta. Dipende dalla stagione e dall’umidità dell’aria. In questo perido, che è molto umido, le suggeriamo di far passare una settimana.
Ho appena completato la rasatura di pareti appena completate (casa nuova). Dopo quanto tempo è consigliabile tinteggiare affinché le pareti siano completamente asciutte?
Grazie
Per Salvo. Ovviamente vede togliere la pitura di base con una spatola prima di stuccare, carteggiare e stendere la nuova.
salve devo dipingere il soggiorno ma ce della pittura in plastico sotto la devo dipingere con colore chiaro giallo cosa faccio o provato a stuccare e nn si appiccica datemi un consiglio grazie
Per Uccio. Non possiamo fornire consulenza diretta e personalizzata, perchè abbiamo autori chescrivo articoli, ma non architetti per consulenza online. Certamente azzurra e verde come combinazione va meglio di bianco e rosso per una camera da letto. Il rosso non è un colore riposante, anzi. Mengre lo sono azzurro e verde.
Ho 13 anni e devo traslocare che colore potrei dipingere la mia camera?io pensavo di dipingerla azzurra e verde o rosso e bianca come sono le combinazioni?Vi prego rispondetemi
Voglio dipingere una parete della mia camera da letto color rosso cupo.
Cosa mi consigliare comprarlo già fatto, e non è detto che ci sia proprio la tonalità che desidero, oppure farlo io dosando i colori. Se così fosse con che colori di base si ottiene il rosso? per scurirlo immagino bisognerà aggiungere il nero.
Grazie
Antonella
Buonasera,
ho deciso di tinteggiare parzialmente la mia parete, creando una sorta di cornice (colore grigio) che andrà ad “inquadrare” le tre colonne (frigo, forno e servizi) della mia cucina. Purtroppo, probabilmente per imperizia, un po’ di vernice è passata al di sotto della carta gommata che ho steso per delineare meglio i contorni della mia cornice, creando delle fastidiose sbavature di grigio sul bianco. Come le posso eliminare? La vernice è idropittura, ed il muro è leggermente rugoso.
Grazie e buonasera.
devo ritinteggiare la camera di mia figlia che per 6 anni lei e i suoi amici hanno scritto e disegnato sui muri con pennarelli indelebili, cosa devo fare?
Salve,
ho comprato casa da poche settimane. L’abitazione è di nuova costruzione. Volevo un consiglio per quanto riguarda la tinteggiatura degli interni. LA cosa importante che vorrei sapere è qual’è la marca miglire di pittura che potrei utilizzare e magari anche il tipo.
Grazie..
Per Antonella. Ovviamente il colore va sempre a suo gusto, però le suggeriamo un colore chiaro per dare luce alla stanza. Dato il colore di mobili e tende (che si possono però sempre cambiare) direi un colore abbastanza neutro, quindi non troppo caratterizzato come potrebbe essere per estremo il giallo.
La camera dei ragazzi ,una ragazza e un ragazzo,deve essere dipinta .Gli arredi sono color noce scuro e le tende sono rosa e bordeaux ed è piccola e poco luminosa. Vorrei un consiglio sul colore da usare.Grazie.
DEVO IMBIACARE UNA MANSARDA PAVIMENTO BIANCO (MARMO DI CARRARA) MOBILE CUCINA RUSTICA , BAGNI ELEGANTI UNO GRIGIO E L’ALTRO IN PIETRA SUL BEIGE NON SO COME FARE LE PORTE E TINTEGGIARE GRAZIE
Per Marco. Per la pittura deve carteggiare e pareggiare la superficie della parete, poi stendere un paio di mani di fondo, quindi il bianco. Per la carta deve usare un prodotto specifico per favorire il distacco della carta vecchia, quindi spatola e raschietto per toglierla una volta ammorbidita la colla. Infine carteggiatura, mano di fondo e poi la pittura.
Salve, dovrei ridipingere una stanza tutta di bianco colorando solo una parete ma vi è un problema. La stanza è stata dipinta precedentemente con la tecnica delle terre fiorentine, cosa dovrei fare prima di tinteggiare? Inoltre, dato che ho deciso di rinnovare l’arredamento, dovrei rimuovere della carta da parati rimasta dietro l’armadio. Qualche consiglio sulle tecniche da utilizzare? Ringrazio anticipatamente.
Per Rossella. In teoria con tutti, perchè prima deve comunque stendere una mano di bianco per azzerare il colore di fondo, poi può stendere il nuovo colore.
ho la cameretta con colori forti azzurro..verde..con che colore posso coprire?
nella pareti della cucina e del bagno l’attuale tinteggiatura si sta staccando a pezzi(grandezza della mano di un bambino). sapete perchè?
come posso dipingere su un colore che si stacca a pezzi? credo che carteggiando posso levigare il muro, levare un leggero strato , ma non al punto di arrivare a riottenere il muro allo stato iniziale.
Gentilissimi, desidero sapere come riimbiancare le pareti di casa dopo aver subito un incendio. in due ambienti ci sono carete da parati che dovrò togliere perche sono “affumicate” megli altri la fuliggine è presente abbondantemente. Mi interssano procedure e tecniche operative prodotti da utilizzare .Cordialità
Per Capuano. Basta un rotolo di carta adesiva da carrozziere della larghezza desiderata. Attacchi una striscia di carta sulla parete, subito sotto il soffitto e poi dipinga. A vernice perfettamente asciutta, la tolga e avrà la striscia del colore di fondo.
aiuto…. kome fare a lasciare la striscia bianca alla fine della parete su sul soffitto?
Sicuramente il rosso
il pavimento beige chiaro
salve …AIUTO
ho una casa nuova e nella camera da letto ho armadio e tutto il completto rovere moro scuro con rovere sbiancato ….che colore posso fare i pareti della camera?????aiutooooo
grazie
vi prego di aiutarmi devo pitturare casa e non so che colori usare, iniziamo a dire che i pavimenti sono chiari un colore simile al rovere sbiancato e anche le porte verranno rovere sbiancato… la casa è a due piani e una delle pareti dell’ingresso percorre la scala e diventa la parete più grande del salone/cucina, questa vorrei farla un colore bello ma non so quale e il resto vorrei farlo di un colore neutro come può essere il nocciola! Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto…
secondo me farei color oro effetto marco polo a pennellate incrociate piccole e non ti sbagli della san marco.
albicocca,si abbina perfettamente al mogano e all’avorio e da la dimensione giusta alla camera essendo piccola.
ciao devo dipingere la camera da letto e la cucina ma volendo untocco originale nn sapei proprio come fare…ho il comò,il comodino e uno specchio lung(su un lato del letto)di color argento,il letto dipelle bianco e l’armadio marronescuro con le ante scorrevoli specchiate(è una camera di stile egò),latenda bianca con le calate rosse come il paralume di una lampada che ho sul comò…c’è il parquet nn è unastanza grande.ora dipinta di giallino e la testata diun giallo piu scuro.vorrei colorare la testata diversa dalle alle altre pareti(anche magari usando una tecnica diversa).in cucina (che è una cucina-soggiorno)invece ho la parete attrezzata bianco lucida con mensoline venghè,la cucina con l’isola bianca con il retro venghè anche qui la tenda è a pacchetto rossa con sfumature,giallo,arancione,verde e il divano di pelle rosso.anchequesta nn è una stanza grande…in cucina avevo pensato di dipingere con linee astratte rosse sudi una basa bianca,ma come sarà?mi consigli come fare?graziemille aspetto con ansia tue notizie ciaooo
ho un dubbio:
ho la casa tutta dipinta di bianco
posso fare dei ritocchi senza ridipingere tutta casa?
ciao a tutti!!! sono in crisi con i colori da dare in un living…..ero indecisa se stare su colori neutri come il tortora, ma poi gli accessori?????? grrrrrrrrrrrr oppure il grigio, ma ahimè ne ho un pò la nausea!!! Ps: la cucina sarà bianca o grigia. aiutatemi vi prego :0S
salve o preso la cera sull’azzurro,la cucina corda decape’,e sala colore noce con divani gialli volevo tinteggiare con il colore avorio che ne dite!!!grazie
Sto acqistando casa, i pavimenti sono marrone scuro lucido, gli infissi color legno, mi piacerebbero i mobili bianchi per la sala e cucina e una camera, l’altra la possiedo di pino e la tintiggerei di verde salvia la parete letto e spugnata su bianco latte le altre pareti. non so che colore usare per cucina e soggirno open space, mi piacerebbe uno ” zoccolo” (non so se il termine è corretto) circa 1m da terra con colore più scuro ma complementare al sovrastante. cosa mi propone? Grazie Alessandra
Salve, ottimo sito per schiarirsi le idee, quindi ho bisogno del vostro prezioso aiuto.
Soggiorno:pavimento veneziano multicolori rosso ruggine,crema,salmone,lateralmente grigio e crema, mobili ciliegio con ante avorio,pensavo di mettere la tenda lilla che mi piace tanto, ma si intona con il pavimento? le pareti farli tra questi colori:grigioperla-crema-avorio-begie, oppure lilla chiarissimo, che ne pensa, che mi consiglia?il divano è arancio/bordò ma con la tinda lilla lo fodererei dello stesso colore oppure crema.Il tappeto di che colore?
Cucina:pavimento nero,grigio,crema,poco di ruggine chiarissimo, ma prevale il nero e crema, pensili avorio lucidi, frigo, cappa, gambe tavolo/sedie grigie, mi rimane da dipingere solo una parete,pensavo la parte bassa di un colore più scuro o tamponarla, ma di che colore?Le tendine di che colore?
Camera da letto:pavimento colore tortora,crema,salmone,mobili avorio,spalliera nera, come dipingere le pareti e la tenda di che colore? Attendo al più presto una risposta,grazie di cuore.
Un caro saluto, Maria
Devo dipingere la camera da letto, ho i mobili color mogano lucido, la stanza non è molto grande, il tetto l’ho dipinto di bianco le pareti di che colore? Grazie per l’aiuto
che colori devo usare per il colore aragosta. grazie.
Salve a tutti.
ho un piccolo problema ho dipindo una parete con il sistema della velatura ma al centro della parete c’e il camino e nella cappa si sono formate delle linee piu scure che sembra sbavatura si puo rimediare?????
i colori molto forti li devi far fare con il tintometro anche perchè le tinte forti richiedono di basi trasparenti !!!
Giovanni
g_cosentino@yahoo.com
bhe le accortezze sono tante in fase di tinteggiatura ed essiccazione, devi attendere tra una mano è l’altra circa 6-12 ore e devi tinteggiare la camera con finestre chiuse in modo che non ci siano sbalzi di essiccamento.
g_cosentino@yahoo.com
Ciao Giovanni sono tanti i fattori però cosi non si riesce a capire, g_cosentino@yahoo.com
di solito si fanno bianche…
a presto
g_cosentino@yahoo.com
Una parete tinteggiala con un bel marrone cioccolato e le altre le lasci bianco panna.
ah ! Dimenticavo il tetto lo lasci bianco….
Giovanni
g_cosentino@yahoo.com
Ti consiglio di titeggiare una parete molto luminosa o libera dello stesso colore ( rosa acero ) e di lasciare le altre 3 pareti di un colore chiaro ( bianco o bianco panna )…..
Ah!! Dimenticavo il tetto bianco
by
Giovanni
g_cosentino@yahoo.com
noooooo…..cosi ti si vedono le sbavature sulle pareti.
by Giovanni
g_cosentino@yahoo.com
Ciao Mirco bhe io ti consiglio di mettere una bella carta da parati classica tipo damasco ( colore forte ) dietro la testata del letto con cornice in polistirolo o gesso di spessore 5 cm e le altre pareti metti una normale idropittura colore chiaro.
ciao
Giovanni
g_cosentino@yahoo.com
Ciao Davide, su 0,750 ml di idropittura devi aggiungere all’incirca 250ml di acqua.
Ciao
Giovanni
il rosso è un colore particolare da fare,nel senso che c’è bisogno di una base trasparente per realizzarlo a meno che tu non lo voglia fare chiaro,non penso venga un bel rosso,altrimenti l’unica soluzione è di farlo fare a tintometro dal rivenditore che userà sicuramente un bianco a base trasparente……
Salve ho visto un imbianchino contornare le pareti senza sporcare gli infissi delle porte e finestre usando un pennello con un accessorio che si alza e si abbassa facendo da carter e quindi senza sbavare.Sapete dirmi dove si può acquistare o come si chiama?
Buongiorno, vorrei un consiglio su come dipingere la mia camera matrimoniale da letto. Mobilio letto in ecopelle blu notte, comò e comodini bianco frassinato, mattonelle gres porcellanato sul rosa, porta bianca e binestra legno noce. Mi piacerebbe fare dietro alla terstata del letto un colore più forte del resto della stanza. Mi date un consiglio, grazie.
Salve vorrei un consiglio quando si prendono quei barottoli di idropittura da 0,75 l a pasta e sulla confezione scrivono di dluirli del 30% 40 %
di acqua come si fa a calcolare?
Grazie
ciao volevo un consiglio per tinteggiare la cucina dove, il divano è arancio e marrone e i mobili la parte superiore arancio e la parte inferiore rovere grigio scuro molto vicino nonostante al clore del divano, in oltre c’è anche il camino!!!
salve vorrei un consiglio ho i mobili della mia camera che sono color rosa e acero di che colore posso dipingere le pareti x far si che non sembri la stanza di barbie?in oltre la camera e molto piccola . grazie
vorrei dipingere le pareti del bagno di due colori molto simili posso riquadrare le pareti con nastro adesivo in modo da lasciare tutti gli spigoli bianchi?
se le porte sono azz.chiaro le paret.devono essere azz.scuro .oppure inverti i colori.
il rosso come si ottiene per pitturare le pareti
buonasera devo pitturare casa e devo fare il rosso cosa devo mettere nel bianco grazie
Salve, vorrei farvi una domanda grazie,dovrei pitturare la stanza di mia figlia, ma nel bianco che colori devo mettere per far venire il rosso,di nuovo grazie salve
Salve ho dipinto le pareti di un lilla molto chiaro……adesso dovrei comprare un letto ma sono indeciso sul colore che non sia bianco !!!vi prego aiutatemi !!!!
salve, avrei bisogno di un consiglio: l’arredamento della camera da letto è in rovere sbiancato e L’armadio con cabina ARANCIO PASTELLO, molto acceso…di che colore posso tinteggiare le pareti senza cadere nel solito bianco???pensavo di colorare anche una sola parete di un colore più intenso ma non so con che tonalità osare..
HELP! GRAZIE
salve vorrei un consiglio devo aprire un negozio dove ho le porte di colore azzurro le pareti come le faccio?
salve,mi è capitato più di una volta, che dopo la seconda mano di pttura,nell’asciugare..il colore non rimaneva omogeneo.Cioè si vedevano pennellate più chiare ed altre più scure.A cosa puo’ essere dovuto?E’ come se la pittura “scaricasse” il colore con la seconda mano rispetto alla prima.Ci sono delle accortenze da rispettare tra una mano e l’altra?grazie.
buongiorno volevo un consiglio di quale colore imbiancare un soggiorno cucina, luminoso con arredamento ciliegio, cucina moderna con ante paglierino.gradirei farlo di 2 tonalità. (cucina/ soggiorno)la camera da letto arredamento moderno ciliegio con ante sempre peglierino-(sempre 2 colori.grazie
Salve,vorrei farvi una domanda,ho fatto tinteggiare casa 3 mesi fa, e ogni stanza sotto al soffitto sono apparse delle piegature,mi sapete spiergare il motivo. Grazie
Salve,vorrei farvi una domanda,ho fatto tinteggiare casa 3 mesi fa, e ogni stanza sotto al soffitto sono apparse delle piegature,mi sapete spiergare il motivo. Grazie