Maniglia per porte interne

Sono infinite le possibilità di scelta delle maniglie per le porte interne, tra diversissime finiture, materiali e colori, come infiniti sono gli accostamenti possibili con le relative porte.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Maniglia per le porte interne

Abbiamo le porte interne, la casa è quasi pronta… ma come aprire le porte? A parte lo scherzo, è ovvio che ogni porta necessiterà di una coppia di maniglie, una per ciascun lato, che consentono di aprirle e chiuderla agevolmente, azionando il meccanismo a rilascio della serratura. Naturalmente la maniglia vanno scelte in maniera da essere stilisticamente adeguate alla porta su cui sono montate, altrimenti avremo degli “orrori” in casa.

Maniglia per le porte interne

Innanzitutto la maniglia può essere:

  • orizzontali, quando risultano parallele alla linea del pavimento
  • verticali, quando risultano perpendicolari alla linea del pavimento
  • a incasso o a vaschetta, dove un foro rotondo, quadrato o rettangolare, costituisce lo spazio di impugnatura

Per quanto riguarda le forme possono essere:

  • arrotondate
  • squadrate
  • irregolari

I materiali possono essere diversi:

  • alluminio
  • materiali plastici, come poliammide o Tpe
  • acciaio inox
  • nichel
  • ottone
  • zama o Zamak

con finiture cromate, lucide o satinate, oppure ancora galvaniche o godronate.

Scegliere la maniglia giusta per la propria porta, significa non solo tenere conto degli aspetti estetici, ma anche di alcune caratteristiche formali, come la dimensione della rosetta, la dimensione della serratura e lo spessore del serramento.

L’impugnatura deve essere disegnata secondo criteri ergonomici, in maniera che la presa sia agevole. In caso di sostituzione di una maniglia vecchia, la nuova maniglia deve avere una placca di dimensioni adatte a coprire lo spazio lasciato da quella precedente.

Maniglia per le porte scorrevoli

Le tipologie di maniglia solitamente utilizzate per le porte scorrevoli sono quelle a incasso o a vaschetta, poiché anch’esse scompaiono con l’anta; sono costituite da un foro, quadrato, rotondo o rettangolare, che costituisce lo spazio di impugnatura e che permette di spingere l’anta fino allo stipite. Sulle porte scorrevoli si possono comunque applicare maniglie tradizionali, dotate o meno di serratura (la quale solitamente è una levetta che fa partire la chiusura inserita nella stessa maniglia).

(Visited 735 times, 1 visits today)

Una risposta

  1. Giada

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.