Prodotti di Foppapedretti
La produzione Foppapedretti si diversifica in diversi settori e la distribuzione avviene tramite un’articolata rete di vendita, di circa 2500 negozi o outlet di proprietà della stessa Foppapedretti o in franchising. Gli ambiti merceologici sono principalmente quattro:
- prodotti per la casa
per rendere funzionale e comodo da vivere l’ambiente più intimo di ognuno di noi. Esempio è l’asse da stiro, prodotto cult dell’azienda.
- prodotti per il giardino
per rendere bello e performante anche lo spazio esterno alle case, come balconi, terrazzi e appunto giardini
- prodotti per i bambini
o meglio per i genitori: dal lettino al fasciatoio, dalle culle ai passeggini, tutto quello che i genitori devono possedere per crescere bene un bambino, nel massimo della funzionalità e della sicurezza
- giocattoli per bambini i famosi giocattoli Foppapedretti, fin dall’inizio prodotti di punta dell’azienda, con idee favolose e al contempo assolutamente sicure, per divertire i bambini nella tranquillità dei genitori.
Storia di Foppapedretti
Quella di Foppapedretti è una storia che sa di fantastico, come la fantasiosa mente di un bambino. Questa è una storia che odora dell’ antico e del legno di una vecchia soffitta, luogo misterioso e affascinante, che già di per sé racconta mille storie e che negli anni ‘40 stava a guardare per ore le gesta di un bambino dalla mente fervida, che amava giocare con gli scarti del laboratorio di falegnameria dello zio.
Fu proprio da quella soffitta, in provincia di Bergamo, e da quel bambino, Ezio, che nacque Foppapedretti, l’albero delle idee. Perché l’albero rappresenta il legno, il materiale per eccellenza di questa azienda, il materiale preferito da quel bambino; ma l’albero è anche la vita che si rigenera e che produce continuamente frutti; e i frutti erano e sono proprio, appunto, le idee di Ezio e poi del lavoro sinergico di decine di persone che formano la Foppapedretti.
Ezio, quegli scarti di legno li trasformava in giocattoli: dall’abilità di un ragazzino dotato e dall’immaginazione di un bambino creativo e intelligente, nascevano giochi strepitosi, proprio perché pensati da chi sapeva cosa chiedere loro. Fu questo l’esordio dell’azienda, la produzione di giocattoli per bambini in legno.
L’intuito che non si perse mai, di quel bambino incredibile, con gli anni permise all’azienda di vedere lontano e di diversificare la propria produzione per la prima infanzia in diverse serie che comprendevano anche arredi e altri oggetti oltre ai giocattoli e che divennero poi il simbolo e il biglietto da visita di Foppapedretti. Alla fine degli anni ’50 nacque il primo seggiolone. Seguirono poi i lettini, i fasciatoi, gli arredi completi per la cameretta del pargolo.
Negli anni ’80 l’azienda, ormai sinonimo di solidità e di prodotti per bambini, si ampliò ulteriormente; Foppapedretti non si occupava più soltanto dei più piccoli, ma cominciò a prendersi cura anche dei più grandi: mobili da giardino e da terrazzo e soprattutto utilissimi oggetti per la casa.
Nasce l’asse da stiro Foppapedretti
La prima fortunata e famosa componente della nuova famiglia fu l’asse da stiro “Asso”, cui seguirono trionfanti le scale a uso domestico, che trasformarono gli utensili casalinghi in postazioni di lavoro a dir poco rivoluzionarie.
Iniziò la produzione di tutta una serie di oggetti che diventarono nel pensiero dei consumatori simboli e icone di comodità e funzionalità in casa, unite al design e rigorosamente a un materiale naturale e resistente come il legno.
Oggi Foppapedretti è una grande azienda, con la sede storica e principale a Grumello del Monte, presso Bergamo, con 250 dipendenti, 42.000 mq coperti tra uffici amministrativi, uffici tecnologici e di progettazione e depositi, per un totale di centinaia di idee sempre vincenti e sempre comprovate da un ottimo riscontro commerciale.
Carta d’identità di Foppapedretti
- Nome: Foppapedretti
- Anno di nascita: 1946
- Cittadinanza: italiana
- Indirizzo di Residenza: via Alessandro Volta, 11 – Grumello del Monte (Bergamo)
- Indirizzo virtuale: http://www.foppapedretti.it
- Il papà: Ezio Foppa Pedretti
- Produzione: giocattoli, oggetti per la casa, il giardino, per i bambini; in particolare prodotti di grande successo come il lettino e l’asse da stiro
- Caratteristiche dei prodotti: altamente performanti; pieghevoli, salvaspazio, intelligenti, che crescono e si trasformano con i bambini e con le esigenze dei grandi
- Mission: fabbricare nuove idee, realizzare prototipi innovativi e rivoluzionari, soprattutto funzionali e sicuri per il consumatore, la cui produzione rispetti totalmente l’ambiente e le persone
- Metodo di realizzazione: utilizzo controllato della materia prima per eccellenza, il legno, all’interno degli stabilimenti di proprietà dell’azienda, per servire idee sempre vincenti
- Identità nazionale e internazionale: l’azienda con un gran numero di brevetti per prodotti innovativi e di certificazioni europee.
Foppapedretti Technology
Per migliorare e allargare la produzione, l’azienda ha creato la Foppapedretti Technology, presso Bolgare (BG), con l’intento di controllare l’utilizzo della materia prima, il legno, il processo produttivo che lo coinvolge e le condizioni di lavoro ottimali per l’ambiente, il tutto per ottenere prodotti della massima qualità.
Vi si lavora il legno massiccio fino ad arrivare al prodotto finito, con tecnologie avanzatissime che permettono di lavorare in perfetta armonia con l’ambiente; inoltre sono presenti depositi, reparti di montaggio e reparti per testare la qualità dei prodotti finiti.
Certificazioni di qualità di Foppapedretti
Le certificazioni ottenute da Foppapedretti attestano non solo la qualità dei materiali e dei prodotti dell’azienda, non solo il rispetto dell’ambiente nel lavorarli, ma soprattutto la sicurezza, del lavoratore innanzitutto, e in secondo luogo del consumatore e in particolare del consumatore in miniatura, il bambino, il destinatario principale di una buona parte della produzione Foppapedretti, come da tradizione.
Le certificazioni e il riconoscimento del rispetto delle norme europee sono state attestate facilmente dagli organi competenti in materia, in quanto Foppapedretti ha sempre seguito le regole del buon senso, della tradizione e della qualità, cercando sempre la sicurezza come obiettivo primario. Le certificazioni, che attestano il rispetto di standard stabiliti a livello internazionale, sono molto numerose, nel caso di Foppapedretti:
- GS, Geprufte Sicherheit
marchio che significa “Sicurezza Verificata”; il GS prova che gli aspetti che riguardano la sicurezza elettrica di un prodotto sono stati verificati, valutati e certificati da un ente di terza parte, il quale ne monitora la produzione annualmente - CE
marchio europeo che attesta la sicurezza d’uso di un prodotto secondo le norme dettate dalla Comunità Europea e che riguarda diversi aspetti di differenti categorie di prodotti, come ad esempio i giocattoli - VDE
marchio ottenuto superando i test del VDE Testing and Certification Institute, che mira a rendere sicura la tecnologia di alta qualità, attraverso norme tecniche e standard elettronici molto severi - IMQ
marchio rilasciato dall’Istituto italiano del Marchio di Qualità, e che indica la conformità dei prodotti alle norme CEI - Sicurezza Giocattoli e Sicurezza Controllata
due marchi rilasciati per i prodotti di Foppapedretti destinati ai bambini, dall’Istituto Italiano per la Sicurezza dei Giocattoli, che attestano l’assoluta sicurezza dei prodotti per l’utilizzo che ne devono fare i bambini, in modo che non costituiscano per essi un pericolo.
Filosofia aziendale di Foppapedretti
Foppapedretti ha un grande obiettivo in mente: far diventare realtà delle idee vincenti, progettare dei sogni. Ma quali sono dunque le caratteristiche di questi progetti, di queste idee e quindi dei prodotti Foppapedretti? Poche, semplici, ma insostituibili:
- Utilità
perché ogni prodotto Foppapedretti ha uno o più funzioni precise
- Sicurezza
perché ogni prodotto Foppapedretti, come attestano anche le Certificazioni, deve essere sicuro per il consumatore
- Solidità
perché ogni prodotto Foppapedretti deve resistere nel tempo
- Pieghevolezza e salvaspazio
perché ogni prodotto Foppapedretti deve essere comodo da riporre e deve occupare quindi poco spazio, per permettere anche a chi ha in casa pochi metri a disposizione, di possedere oggetti di qualità
- Funzionalità
perché tutte le caratteristiche appena descritte rendono un prodotto Foppapedretti altamente performante
- Design ricercato
che contraddistingue i prodotti Foppapedretti dalle tante imitazioni che a loro si sono ispirate
Per questi obiettivi continuamente ricercati e puntualmente ottenuti anche nella ricerca di nuovi materiali e nella sperimentazione di idee e prototipi assolutamente rivoluzionari, Foppapedretti vanta una lunga serie di brevetti ottenuti in esclusiva. Non ultimo nella lista delle parole chiave della filosofia Foppapedretti, c’è l’obiettivo ecologia: l’azienda opera nel totale rispetto dell’ambiente e della materia prima che utilizza per tutti suoi prodotti, il legno.
Foppapedretti e l’ambiente
Foppapedretti nutre un grande rispetto per il legno, materiale nobile, naturale, resistente, fonte di energia e durevole per più di una vita. Inoltre Foppapedretti rispetta in tutto e per tutto l’ambiente e il suo impegno in questo senso tocca diversi aspetti. Innanzitutto il legno utilizzato da Foppapedretti per i suoi prodotti proviene sempre da foreste apposite e da aree controllate, mai da aree verdi protette.
Foppapedretti non butta nulla del legno: anche gli scarti di produzione vengono riutilizzati in altri modi; per esempio, oltre che per non sprecare la preziosa materia prima, ai fini del risparmio energetico gli scarti di lavorazione del legno vengono utilizzati, attraverso complicati processi, come combustibili per il riscaldamento degli ambienti di lavoro e per l’alimentazione di impianti di produzione.
Inoltre la verniciatura del legno avviene con coloranti atossici ad acqua, i quali garantiscono:
- riduzione delle emissioni nocive nell’aria
- sicurezza per i lavoratori dell’azienda stessa
- atossicità dei materiali per il consumatore
- recupero e il riutilizzo dei residui della vernice stessa da parte dell’azienda
Infine l’aria degli stabilimenti di lavoro della Foppapedretti viene continuamente aspirata, purificata, filtrata e poi rimessa in circolo, per garantirne la massima qualità, per l’ambiente e per i lavoratori.
Purtroppo non è così.
Io stesso ho subito l’amputazione di una falange del dito della mano sinistra SOLO per essermi messo a sedere su una seggiola costruita da loro.
Una volta chiamati a rispondere dell’amputazione subita mi hanno detto che loro non c’entravano niente e se volevo gli potevo fare causa.
Forse è solo l’eccezione ma credo che non sia la sola, leggendo nei vari BLOG scopriamo quanti seggiolini si chiudono in maniera anomala e quanti lettini restano “incastrati”