Come salvare la coppia

Ci sono coppie che riescono a rimanere insieme per molti anni, talvolta per sempre, mantenendo lo stesso spirito e gli stessi atteggiamenti di due fidanzati all’inizio della loro storia d’amore. Ce ne sono altre, che invece, quando sono insieme diventano insofferenti, o aggressive verso il partner anche se la relazione è recente. Ci sono però alcuni consigli da mettere in atto che consentono di conservare a lungo la propria relazione di coppia viva e sana e di tagliare un traguardo da fiaba: vivere per sempre felici e contenti!

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Per prima cosa smettiamo di confrontarci con il modello di uomo o di donna  che noi vorremmo a fianco, ma confrontiamoci con la persona che abbiamo scelto! Quindi non pretendiamo cose impossibili, ma apprezziamo ciò che l’altro fa per noi.  Poi impariamo a negoziare, che non significa scendere a compromessi, ma vuol dire trovare dei punti di incontro nel rispetto dei principi di entrambi.

Alcune semplici regole per salvare la coppia

  •   Per prima cosa non rimproverare continuamente il partner, non lamentarsi di tutto, non trasformare la casa in una prigione e la conversazione a due in un costante momento di scontro.
  •   Imparare ad ascoltare l’altro, cercando sempre di mettersi nei suoi panni e di comprender il suo punto di vista, specialmente quando è molto diverso dal proprio.
  • Non permettere alla monotonia di insinuarsi subdolamente nell’intimità, avendo cura di dare spazio anche alla fantasia, mentre è vietata ogni forma di trascuratezza, verso se e verso il partner.
  •  Lasciare spazio al divertimento, al gioco, alle risate, ai momenti di pura spensieratezza.
  •  Nei conflitti non arroccarsi sulla propria posizione ma cercare di trovare una soluzione valida.

Quali sono i suoi veri bisogni? Siamo sicuri di sapere cosa piace davvero al nostro partner, in questo momento e non ciò che desiderava mesi o anni fa? E smettiamola di fare i veggenti, chiediamogli apertamente ciò di cui ha bisogno.

Un po’ di distanza: ricordiamoci che in una coppia solida non è detto che uno deve annullarsi nell’altro; anzi l’uomo è felice se prendiamo le giuste distanze, se siamo capaci a stare un po’ da sole, a prenderci e a lasciargli degli spazi. Gli uomini non voglio essere il nostro mondo, ma al centro del nostro mondo!

La giusta sessualità: le donne spesso dimenticano il sesso orale, non ricordandosi che gli uomini lo amano, lo aspettano e lo desiderano; ma si stufano a chiederlo, quindi dovrebbero essere le compagne ad anticipare i desideri del proprio uomo. In questo modo anche lui sarà meno egoista, e si dedicherà davvero volentieri a te.

La formula salvare la coppia che arriva dall’Inghilterra

Dall’Inghilterra arriva la formula per la coppia perfetta, etero o gay che sia. Coccole, attenzioni, tempo da spendere insieme, sembrano le chiavi per un relazione serena e appagante. Ovviamente quando si parla di amore e di coppia è difficile generalizzare, ma non si può negare che secondo le statistiche, le relazioni felici e durature sono accomunate da una serie di elementi simili.

I principali elementi che rendono una coppia duratura sono:

* La buona comunicazione ovvero la capacità di parlare e ascoltare andando oltre le supposizioni, le allusioni e i pregiudizi. Bisogna parlare per farsi capire, ascoltare e lamentarsi e spiegare i propri bisogni quando è necessario.

* La stima e la fiducia reciproche, ribadite anche quando si è in mezzo ad altre persone, con frasi carine rivolte al partner e non rimproveri e critiche.

* La capacità di gestire le crisi; è importante saper trasformare uno scontro distruttivo in un dialogo costruttivo. Significa rispetto reciproco e capacità di confronto.

* L’impegno, ovvero quel desiderio profondo di costruire qualcosa insieme, la voglia di prendersi cura dell’altro e di promuovere il benessere psico-fisico.

* Gestire del tempo in comune: non significa stare sempre insieme, ma trovare delle attività che piacciono ad entrambi.

* Condividere dei valori fondamentali.

* Essere attenti all’altro perché amare è vivere anche per l’altro, averne a cuore la felicità, la crescita personale, i bisogni, rispettandolo, comprendendolo e sorreggendolo.

Ma ecco la combinazione vincente, che secondo gli studiosi inglesi porterebbe ad un matrimonio o ad un’unione vincente:

  • Coccole = 4 volte al giorno
  • Gesti romantici = 3 al mese
  • Appuntamenti a cena = 2 al mese
  • Passeggiate romantiche = 2 al mese
  • Cenette romantiche in casa = 3 al mese
  • Colazioni a letto = 1 al mese
  • Conversazioni insieme = 6 al mese
  • Serate di coccole = 7 al mese
  • Notte senza l’altro = 1 al mese
  • Fine settimana insieme fuori casa = 2 all’anno
  • Vacanze = 2 all’anno

Invece, mai rimanere incollati l’uno all’altro come un mollusco allo scoglio, perché in una buona coppia bisognerebbe consentire al partner di trascorrere almeno una notte al mese fuori casa con gli amici.

(Visited 499 times, 1 visits today)

Una risposta

  1. zina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.