Le operazioni per pulire pavimenti in marmo
Per pulire i pavimenti in marmo occorre seguire alcune regole principali:
- Spazzare e togliere residui e polvere
- Lavare con acqua e detergente
- Asciugare con panni appositi
- Passare la cera
- Lucidare.
Pulire pavimenti in marmo: scopa o aspirapolvere?
Per spazzare in modo corretto i pavimenti in marmo possiamo utilizzare indifferentemente la scopa oppure l’aspirapolvere: l’importante è che tutti i residui e la polvere siano eliminati a dovere.
L’aspirapolvere tuttavia non va utilizzata per residui troppo grossi, che potrebbero danneggiarla.
La scopa inoltre è più efficace nel raggiungere angoli e punti difficili.
Una combinazione dei due strumenti potrebbe essere l’ideale per eseguire una prima pulizia approfondita.
Pulire pavimenti in marmo: straccio o mocio?
Sul pavimento in marmo il mocio non è molto indicato, poiché tende a lasciare aloni, macchie e talvolta anche graffi.
Utilizzare invece uno straccio o un panno morbido, imbevuto di acqua e detergente, da passare anche più di una volta, è la situazione ideale.
Ricordarsi di utilizzare stracci puliti e di cambiarli frequentemente durante il lavaggio dei pavimenti nei vari ambienti della casa; anche l’acqua nei secchi va cambiata spesso.
Utilizzare due secchi, uno per l’acqua pulita con il detergente e uno dove strizzare l’acqua sporca, è un altro consiglio utile.
Strofinare a fondo mentre si passa lo straccio servirà a togliere le macchie più ostinate e ad evitare gli aloni.
Asciugare il pavimento
Dopo aver lavato il pavimento in marmo, è bene asciugarlo passando un panno morbido o un telo asciutto.
Lasciare porte e finestre aperte, anche di inverno, aiuterà poi l’acqua e l’umidità rimaste ad evaporare in fretta.
Passare la cera e lucidare
Dopo aver lavato e asciugato il pavimento in marmo, saltuariamente occorre ripetere l’operazione di lucidatura: stendere la cera e poi passare la lucidatrice oppure un panno morbido imbevuto di olio di lino, aiuterà a mantenere la finitura.
In alternativa è sempre possibile utilizzare i prodotti autolucidanti o rilucidabili come il “lavaincera”, anche se la prima alternativa è quella più efficace.
Il consiglio è quello di lasciar asciugare per bene il lavaincera prima di camminarci sopra; utilizzatelo dunque prima di uscire di casa per qualche ora; altrimenti si rovinerà subito il lavoro fatto, lasciando impronte e aloni.
Pulire pavimenti in marmo negli angoli e punti difficili
Per arrivare negli angoli, dietro ai mobili (che ogni tanto dobbiamo ricordarci di spostare) e nei punti difficili da raggiungere il consiglio è quello di mollare bastone e straccio e di mettersi in ginocchio, proprio come Cenerentola.
A questo punto, uno straccio imbevuto di acqua e detergente e olio di gomito saranno le uniche armi a nostra disposizione per rimuovere le macchie o il semplice sporco in questi punti solitamente difficili.
Detergenti per pulire pavimenti in marmo: prodotti e soluzioni fai-da-te
Ogni pavimento deve essere pulito tenendo conto del materiale di cui è fatto; ogni tipologia di pavimento dunque avrà il suo metodo di pulizia e anche il detergente più adatto.
A maggior ragione, per ogni tipo di pavimento è possibile ottenere delle soluzioni fai-da-te, economiche e più ecologiche, alternative al detersivo del supermercato, che comunque dovrebbe offrire prodotti specifici per ogni pavimento.
I detergenti per il marmo sono diversi, ma anche le soluzioni fai-da-te ci possono venire in aiuto, seguendo qualche consiglio.
Innanzitutto occorre distinguere fra le tipologie di marmo:
- naturale: la soluzione più efficace per lavare è sapone di Marsiglia diluito in acqua;
- chiaro: soggetto ad ingiallire, occorre utilizzare saltuariamente acqua ossigenata diluita, poi da asciugare con cura;
- scuro: la soluzione migliore è acqua, ammoniaca e detersivo per lavatrice; asciugatura e lucidatura rimangono obbligatorie.
Un detersivo fai-da-te efficace su tutti i tipi di marmo potrebbe essere ottenuto mescolando 3 litri d’acqua, 2 cucchiai di bicarbonato, 5 cucchiai di alcool e scaglie di sapone di Marsiglia.
L’alternativa è un detergente neutro oppure un prodotto apposito di quelli che si trovano sullo scaffale del supermercato.
Buonasera, ho da poco fatto lucidare il pavimento, ma nelle ultime settimane si stanno formando Delle macchie su di esso. Guardandolo in controluce il pavimento è opaco e sembra sporco, anche appena lavato. Cosa posso fare?
Grazie
In tutta la casa ho pavimenti in marmo, tranne in bagno.
Durante la stagione calda non ho problemi né a spazzare né a pulire, ma non appena arriva la stagione più umida, peggio quando piove, è un completo disastro.
Spazzare diventa quasi impossibile…
Si formano dei “rotolini” di polvere umida difficili da far scorrere sul pavimento…
Le suole delle scarpe “appiccicano” e tutto l’insieme non da certo aria di pulizia, anzi!
Addirittura i tappeti si “incollano” al pavimento e non si spostano a meno di alzarli di peso…
Esistono soluzioni per ovviare a questi problemi senza ricorrere alla sostituzione del marmo?
P.s.: abito sopra un magazzino che viene usato come garage, perciò privo di stanze e riscaldamento.