Hermione Granger e Ronald Weasley: tutti i funko dei migliori amici di Harry

Protagonisti di questo nuovo articolo sono la nostra intelligentissima Hermione Granger e il simpaticissimo Ron Weasley, il cui rapporto, nato come sovente accade nell’adolescenza su un principio di odio-amore, si evolve nel corso della saga in maniera graduale e intensa e porta il pubblico a nutrire affetto per questi due personaggi. La prima commercializzazione di bobbleheads I funko pop della prima edizione di Ron ed Hermione, rispettivamente 02 e 03, rappresentano i due maghetti all’inizio della loro avventura a Hogwarts. Entrambi vestono il grembiule Grifondoro, casata a cui il Cappello magico li ha assegnati (anche se sappiamo che per Hermione

Protagonisti di questo nuovo articolo sono la nostra intelligentissima Hermione Granger e il simpaticissimo Ron Weasley, il cui rapporto, nato come sovente accade nell’adolescenza su un principio di odio-amore, si evolve nel corso della saga in maniera graduale e intensa e porta il pubblico a nutrire affetto per questi due personaggi.

La prima commercializzazione di bobbleheads

I funko pop della prima edizione di Ron ed Hermione, rispettivamente 02 e 03, rappresentano i due maghetti all’inizio della loro avventura a Hogwarts. Entrambi vestono il grembiule Grifondoro, casata a cui il Cappello magico li ha assegnati (anche se sappiamo che per Hermione il cappello aveva considerato la casata Corvonero per la sua intelligenza e dedizione allo studio), ed entrambi impugnano la loro bacchetta.
Ron eredita la prima bacchetta da suo fratello Charlie, infatti la famiglia di Ron  non è agiata ed è molto numerosa, costituita da 9 membri: i genitori Arthur Weasley e Molly Prewett, i fratelli Bill, Charlie, Percy, i due gemelli Fred e George citati nel precedente articolo a proposito della mappa del malandrino (http://www.angolopopcorn.it/funko-pop-harry-potter-tutto-quello-che-ce-da-sapere/ ), Ron e la sorella più piccola Ginny.

A differenza di Hermione, Ron viene da una famiglia purosangue, che nel gergo della Rowling vuol dire una famiglia di maghi. La Granger, invece, viene chiamata in senso dispregiativo da Draco Malfoymezzosangue”, poiché figlia di babbani, cioè non maghi. I suoi genitori sono appunto dei dentisti.

Seconda produzione di funko pop

Nella seconda edizione dei bobbleheads di Harry Potter, Hermione e Ron vestono gli abiti del “Ballo del Ceppo”, ossia il ballo della tradizione del torneo Tremaghi che vediamo nel quarto film della saga Harry Potter e il calice di fuoco.  La relazione fra Hermione e Ron giunge a un importante punto di svolta, poiché, Hermione accettando l’invito al ballo di Viktor Krum genera la gelosia, seppure inconsapevole, di Ron.

Ormai Hermione non è più una bambina, ma una piccola donna sbocciata in tutta la sua bellezza. Questo pupazzetto la ripropone nel suo lungo abito rosa, che le dà un tono principesco e femminile, mai evidenziato sino a quel momento per la sua semplicità e per il fatto che la bellezza di Hermione sta soprattutto nella sua intelligenza. I capelli sono semi raccolti esattamente come nella riproposizione cinematografica.

Durante il Ballo del Ceppo, Ron si accorge di lei come ragazza, non più come amica, probabilmente asessuata sino a quel momento e in una memorabile scenata di gelosia dice a Hermione che Viktor la sta usando e che è troppo vecchio per lei.
A quel punto la Granger gli risponde che avrebbe dovuto trovare lui il coraggio di invitarla, piuttosto che di considerarla come un’ultima opzione. “Ron hai rovinato tutto” fa tornare soprattutto le ragazze al ricordo delle proprie turbolenze emotive durante l’adolescenza.
L’abito di Ron fa sempre parte dell’eredità e delle tradizioni della famiglia Weasley, risultando perciò antiquato e piuttosto inadeguato per un adolescente che si sente sotto la lente di ingrandimento dei compagni.

Compaiono dei merletti qui e lì, la fattura è piuttosto antica e quando Ron indossa l’abito assistiamo a una delle scene più esilaranti del film. “Miseriaccia, sembro la mia prozia Tessy, ho lo stesso odore della mia prozia Tessy”.

Terza edizione dei pupazzetti pop

Con la terza ondata di funkos abbiamo come per Harry, Ron col maglione della famiglia Weasley che porta la sua iniziale ricamata sul petto. Il maglione è un regalo di Natale e vede tutti i Weasley indossare ognuno il proprio con la sua lettera e di questa tradizione entra a far parte a pieno titolo Harry Potter, prima in quanto amico di Ron, considerato come un figlio da Molly e Arthur, e poi come compagno di Ginny, della quale si innamora dopo tempo, mentre lei ha sempre avuto una cotta per Harry.

Quarta ondata di funko

Nella quarta proposta di bobbleheads troviamo Hermione con la Giratempo, una collana nella quale si intravede una clessidra, che consente di viaggiare indietro nel tempo e che la professoressa McGonagall affida alla ragazza per consentirle di seguire tutte le lezioni di magia, essendo Hermione una studentessa modello.
Ovviamente nell’utilizzo della giratempo bisogna curarsi di non incontrare la propria versione di se stessi per non alterare la linea temporale. Hermione in accordo con Harry usa il congegno nel terzo film “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” per evitare la morte di Fierobecco e salvare Sirius Black.

Della stessa produzione il funko pop di Ron con Crosta, il suo topo domestico. Anche il topo è un’eredità dei Weasley, in quanto era appartenuto prima a Percy, fratello di Ron, e poi era toccato a lui occuparsene. Crosta ha un aspetto trasandato, che se per un topo potrebbe sembrare naturale, in realtà è un ennesimo riferimento all’abitudine familiare di possedere oggetti, in questo caso animali, di seconda mano.

Crosta sembrerebbe un semplice ratto vecchio e anche storpio e invece si rivela essere, nel terzo racconto, Peter Minus, mago in combutta per il tradimento di James e Lily, i genitori di Harry, poi trasformatosi per sfuggire anche ai Mangiamorte di Voldemort.
Di questa serie anche il funko di Ron Weasley sulla scopa volante con gli abiti di gara del Quidditch, quando durante il quinto anno e quindi nel quinto film della saga “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” diventa portiere della squadra dei Grifondoro. All’inizio Ron è molto impacciato e non lo aiutano i continui scherni di Draco che insieme ai suoi compagni Serpeverde crea un coretto per lui “Weasley è il nostro re, ogni due ne manca tre”.
Nello scontro finale nel sesto episodio della produzione cinematografica, “Harry Potter e il principe mezzosangue” però Ron si riscatta, placando i suoi impulsi e superando le sue insicurezze, e contribuisce alla vittoria dei Grifondoro contro i Serpeverde.

Bobbleheads in uscita

Questa estate insieme al funko pop di Harry Potter con riferimento all’erbologia, avremo anche i bobbleheads di Hermione e Ronald con le cuffie a protezione delle orecchie e la mandragola nella mano destra nel caso di Ron ed Hermione, nella mano sinistra per il funko di Harry. Ricordiamo anche in questo articolo che la mandragola col suo pianto ha il potere di atterrire chiunque e addirittura di provare la morte di chi l’ascolta.

Versioni pack di Hermione e Ron

La versione pack di Hermione e Ron si trova inglobata in una proposta tripla con il funko di Harry Potter. Tutti e tre i bobbleheads corrispondono alle prime edizioni sul mercato, che sono state semplicemente incorporate in un’unica soluzione commerciale.
Dal primo luglio prossimo troveremo, oltre i singoli funko, la stessa formula adottata per i pupazzetti con la testa dondolante di Harry, Ron ed Hermione impegnati in una delle lezioni della prof. Pomona Sprout, il cui allievo migliore e successore sarà Neville Paciock.

Edizioni Rides della Granger e di Weasley

Sia Ron che Hermione sono stati prodotti con uno dei vagoni dell’Hogwarts Express. A differenza di Harry Potter, per il quale figura il modellino della locomotiva nella sua parte anteriore, nelle versioni dei suoi migliori amici si è scelto di riproporre solo un vagone dell’intero mezzo.

(Visited 525 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Una risposta

  1. Nikky

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.