Componenti elettronici, tipologie e usi

Avete idea di cosa sia un componente elettronico? Trattasi di un dispositivo utilizzato per regolare il passaggio di corrente elettrica attraverso di esso e/o il valore di tensione elettrica ai suoi capi; sia che si tratta di elettronica analogica, che digitale si tratta di prodotti industriali aventi più terminali che ne consentono l’utilizzo per la costruzione di circuiti elettronici.

componenti elettronici

Definizioni e terminologia componenti elettronici

I componenti elettronici si suddividono in:

  • attivi, ovvero componenti che non introducono energia nel circuito e non necessitano di un’alimentazione esterna in aggiunta al segnale in ingresso
  • passivi, i quali possono essere utilizzati per amplificare il segnale in ingresso come il transitor o l’amplificatore operazionale

Nello specifico, tra i componenti passivi, citiamo il resistore, l’induttore, il condensatore; tra i condensatori attivi a stato solido, citiamo il transitor, i bipolari, il Fet, il Mos, l’Unigiunzione e il fototransitor. Esistono anche i componenti definiti integrati e tra questi citiamo gli accoppiatori ottici, i componenti digitali e le porte logiche.

Componenti elettronici, tipologie e usi

Come abbiamo già avuto modo di anticipare, esistono diversi tipi di componenti che si dividono per lo più in passivi ed attivi, ma adesso vediamo nello specifico, in cosa questi consistono e quelli che sono i loro utilizzi:

  • Resistenza elettrica, si tratta di un componente passivo utilizzato per lo più per polarizzare transitor, diodi, effettuata per lo più causano una caduta di tensione. I valori più importanti della resistenza sono il valore ohmnico e la potenza di dissipazione massima, mentre per alcune applicazioni è importante anche la tolleranza o la variazione della sua resistenza al variare di un altro parametro
  • Condensatore, ovvero un componente passivo che immagazzina cariche elettriche e che agisce bloccando la corrente continua lasciando passare le correnti variabili. Esistono due versioni di condensatore, ovvero uno polarizzato e uno senza polarizzazione
  • Induttore, ovvero un componente realizzato avvolgendo una serie di spire di filo di rame il quale viene utilizzato in reti tipo RLC per realizzare circuiti oscillanti o per realizzare filtri
  • Transitor, un componente attivo per antonomasia, considerato da tanti la più grande invenzione del 20° secolo, essendo alla base di tutti i dispositivi elettronici esistenti. Questo particolare tipo di componente è costituito per lo più da due elementi semiconduttori PN per ottenere una doppia di tipo NPN o PNP collegati ai tre terminali caratteristici dei transitori
  • Diodo, il cui simbolo elettrico è rappresentato in basso per la sua costituzione fisica, fornisce la possibilità di lasciar passare la corrente elettrica solo in una direzione. Il componente è polarizzato e va inserito nel circuito rispettando detta polarità indicata sul contenitore con una fascetta colorata; gli estremi del componente sono denominati Anodo e Catodo.

I componenti elettronici possono essere acquistati anche online, e nello specifico è possibile farlo consultando il sito Repcom Srl che rifornisce le industrie italiane dei migliori componenti elettronici disponibili sul mercato internazionale, prodotti dalle migliori Aziende stranieri del settore. I componenti elettronici assicurano un rendimento estremamente performante e duraturo nel tempo.

(Visited 1.555 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.