Termoarredo, il nuovo trend per arredare e riscaldare casa

Non chiamateli semplici caloriferi! Negli ultimi anni, le soluzioni per riscaldare gli ambienti domestici hanno vissuto una fase di profonda trasformazione tecnologica ed estetica, che ha prodotto degli accessori che sono non soltanto perfettamente funzionali, ma anche belli da vedere e da mettere in mostra. Anche la stanza da bagno è interessata da questa tendenza, che risulta particolarmente evidente nei più recenti cataloghi di questi prodotti, che a tutta ragione oggi si chiamano termoarredo.

termoarredo

Le soluzioni di termoarredo

Prendiamo come riferimento il sito di Iperceramica, una delle principali catene italiane del settore: i termoarredo proposti nelle sezioni dedicate sono innanzitutto belli da vedere, attraggono lo sguardo, conquistano con linee eleganti e moderne. Detti anche scaldasalviette, questi prodotti si sono evoluti, e al design tradizionale a tubi dritti, ideale per conformarsi facilmente a bagni standard, si sono aggiunte soluzioni adatte anche agli arredi più moderni, come i modelli dalle forme più squadrate o scaldasalviette con tubi sormontati.

Sempre più soluzioni per arredare

Variazioni sono state apportate anche alle colorazioni: il metallo “nudo” o bianco non è più l’unica opzione a disposizione, e ora è possibile scegliere termoarredo nero opaco o lucido, ma anche osare con tinte molto più creative e fantasiose, come l’ametista, lo smeraldo, l’azzurrite e addirittura l’oro, con declinazioni adatte in pratica a ogni stile, gusto ed esigenza.

L’ultima novità di IperCeramica in questo campo sono gli spettacolari radiatori a piastra di design Vulcano e Tavolara, realizzati in finitura a polvere antracite sablé e decisamente eleganti e raffinati, sia per forma che per composizione, che consentono di completare in modo originale e unico ogni stanza da bagno, senza ovviamente rinunciare alla praticità del riscaldamento.

Come funziona il termoarredo

Ma cos’è per la precisione il termoarredo da bagno e quali sono le caratteristiche da valutare per l’installazione di uno di questi apparecchi nelle nostre stanze?

Volendo semplificare al massimo, i moderni apparecchi di termoarredo sono dei radiatori compatti, di dimensioni notevolmente ridotte in confronto a quelli tradizionali, che svolgono di base la stessa funzione: ovvero, riscaldare un ambiente non troppo esteso, ma con in più una ricercatezza estetica di primo ordine.

E quindi, come dicevamo, possiamo considerarli dei veri e propri termosifoni realizzati con un occhio al design, che sono in grado di garantire il riscaldamento dell’ambiente in cui vengono collocati e, al tempo stesso, lo impreziosiscono grazie a un impatto estetico di gran cura.

Per questi motivi, si stanno imponendo come elemento quasi irrinunciabile soprattutto nelle case dallo stile moderno, perché possono essere accostati praticamente a qualsiasi linea estetica con grande risultato visivo.

A cosa serve il termoarredo

Il mercato si è quindi evoluto e propone molto più dei “vecchi” modelli, caratterizzati da una forma di scaletta, con i tubi paralleli che si sviluppano in linea orizzontale: oggi il moderno termoarredo per il bagno prevede elementi che creano soluzioni di grande effetto e i radiatori si possono armonizzare in maniera mirata con lo stile dell’ambiente.

Un altro grande vantaggio di questi prodotti è che permettono di sfruttare spazi che, altrimenti, resterebbero inutilizzati e sprecati, perché possono essere installati direttamente sulle pareti e assolvere a più funzioni: il loro ingombro limitato è un importante punto di forza e li rende adatti anche a stanze più piccole, dove ogni centimetro fa la differenza.

 

È il caso delle scaldasalviette: oltre che riscaldare la stanza, possono fungere – come fa intuire letteralmente il nome – per asciugare teli da bagno o asciugamani, o per trovarli caldi al momento opportuno, superando anche il problema di cattivo odore e scarsa igiene provocata da salviette che restano bagnate per più ore. Inoltre, i pioli possono comodamente ospitare anche i vestiti da asciugare o da tenere in caldo, e tutte le opzioni restano aperte in base alle nostre esigenze grazie alla pratica conformazione a scaletta.

I vantaggi di scaldasalviette e caloriferi da bagno

Funzionalità e design, come detto, sono le due peculiarità che rendono il termoarredo un oggetto speciale per la casa, racchiuse nel nome stesso di questi prodotti, che possono allo stesso tempo riscaldare l’ambiente e arredarlo con stile.

Ma ci sono anche altre caratteristiche che li rendono sempre più utili e diffusi, come ad esempio la possibilità di scelta tra differenti sistemi di riscaldamento: i prodotti dei cataloghi si declinano infatti in modelli elettrici (collegabili a qualsiasi presa domestica) o alimentati ad acqua calda, e quindi da collegare all’impianto idraulico.

Inoltre, c’è anche una differenza nella potenza assicurata, che deve essere valutata in relazione alle dimensioni del bagno: un wattaggio basso è adatto ad ambienti piccoli, mentre ovviamente un complemento più potente è un “must” per chi deve riscaldare anche un bagno di dimensioni notevoli.

(Visited 165 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.