Montascale, guida all’acquisto e consigli

I montascale professionali sono strumenti fondamentali per superare eventuali barriere architettoniche presenti in abitazioni o spazi privati: la loro presenza si rende necessaria nel caso in cui vi siano persone con limitata mobilità, per questioni di salute, di inabilità o in quanto molto avanti con gli anni e per questo impossibilitate a muoversi in autonomia.
I montascale sono quindi fondamentali per ovviare a situazioni di questo genere, strumenti fondamentali per superare, ad esempio, rampe di scale eventualmente presenti, gradini ed altri impedimenti fisici.

montascale

Quando ci ha la necessità di dispositivi di questo genere sono diverse le questioni che devono essere analizzate: dal punto di vista tecnico, per capire se e come sia possibile integrarle all’interno dei propri spazi; e, soprattutto, dal punto di vista dei costi (per approfondire, leggi montascale prezzi).

Come scegliere un montascale?

Esistono soluzioni di montascale adatti a tutte le esigenze? Ci sono parametri universalmente validi ma, come si diceva, per questioni tecniche si deve sempre approfondire la situazione per capire come andare ad integrare all’interno dei propri spazi abitativi il montascale.
Alcune caratteristiche da valutare riguardano, per citarne una, la sicurezza del montascale (i modelli più evoluti hanno, ad esempio, sensori anti urto ed altre funzioni evolute); la portata, in termini di peso che possono sollevare; l’ingombro e l’estetica del servoscala. Tante soluzioni che possono essere personalizzate e tra le quali è possibile scegliere, navigando tra le realtà che si occupano di vendita di montascale in Italia, come nel caso di Handicare-montascale.

I modelli di montascale sul mercato

Di base esistono due modelli distinti di montascale: quelli con pedana, che sono utili nel caso di necessità di sollevare pesi maggiori, ad esempio carrozzine per persone che siano totalmente impossibilitate a muoversi; e i modelli con poltroncina, utili invece per chi abbia una mobilità limitata ma ancora presente.
Da ricordare che, in linea generale, non occorrono lavori eccessivi per installare un montascale, è possibile anche adattarli alle strutture già presenti negli spazi abitativi. I costi per interventi di installazione di dispositivi di questo genere possono essere mediamente alti: la buona notizia è riferita al fatto che è possibile godere di specifiche detrazioni (19% Irpef) ed agevolazioni fiscali a seguito della prescrizione medica ed in base alle fasce di reddito cui si appartiene.
Si parla nello specifico di incentivi per abbattimento delle barriere architettoniche che possono arrivare a percentuali anche abbastanza elevate ed interessanti e che sono quindi le agevolazioni fiscali più convenienti in questo settore.

(Visited 89 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.