Snaidero cucine

Dire Snaidero è come dire “cucina“, ovviamente cucina di alta qualità e stile impeccabile come vuole la migliore tradizione artigianale italiana. La storia di questa azienda comincia infatti da un piccolo laboratorio artigianale di mobili per la cucina, aperto subito dopo la Guerra. Nel 1946 fu il cavalier Rino Snaidero a inaugurarlo a Majano, vicino Udine, e già negli anni ’50 era diventa una delle principali realtà industriali d’Italia, grazie alle scelte vincenti del suo imprenditore e fondatore.

Snaidero cucine

E’ negli anni ’60 che arriva la grande rivoluzione sul “pensare l’arredamento” e questa rivoluzione tocca fra le prime proprio Snaidero: compaiono prodotte dall’azienda, le prime cucine componibili, ed è subito amore; Rino Snaidero sceglie di avvicinarsi al mondo del design per progettare le sue nuove cucine.

Tra gli anni ’70 e gli anni ’80 Snaidero comincia ad aprire uffici commerciali all’estero: partendo dal Belgio, Snaidero comincia a diventare un marchio d’eccezione anche nel resto d’Europa. Negli anni ’90 nasce il Gruppo Snaidero, dalla spinta, ininterrotta dagli anni ’70, verso l’internazionalizzazione, ripresa da Edi, figlio di Rino e da lui designato all’Amministrazione dell’azienda.

Dal 2000 è sempre più netto l’orientamento verso il design, l’attenzione verso l’aspetto esteriore accattivante e la funzionalità performante: per questo si stringono sempre più forti collaborazioni con grandi studi di designer, a cominciare dal Gruppo Pininfarina fino allo Studio Iosa Ghini.

Le cucine Snaidero

Le parole chiave della filosofia che sta alla base delle cucine Snaidero sono verbi che racchiudono molti significati, valori proiettati verso il futuro, ma anche attenti al presente.

  • Sentire
  • sentire nel senso più totale del termine, sentire l’uomo nelle sue esigenze, sentire la terra, la natura, il mondo, nelle sue pulsazioni. Snaidero è proiettata verso una missione apparentemente inconciliabile: rispondere alle esigenze di ogni individuo e nel contempo rispettare la natura e i suoi cicli. Sentire a livello sociale, sentire a livello di rapporti umani, curati sempre nel migliore dei modi, sia all’interno dell’azienda che verso l’esterno.
  • Pensare
  • a design sempre più funzionali, a progetti tecnologici, a sperimentazioni, a ricerche, a linguaggi nuovi, a contaminazioni inedite. Innovare: trovare sempre nuove soluzioni, andare avanti, migliorare sempre nella ricerca del miglioramento della qualità della vita e nel rispetto della natura.
  • Costruire
  • costruire sogni, dare vita a progetti, andare sempre avanti con un occhio e un’attenzione particolari sempre verso il passato, quello artigianale, quello che ha dato la base e l’esperienza per una crescita così affascinante, quello fatto di mani, menti e metodi forti e pregiati. Snaidero, seguendo questa filosofia, continua a “costruire” cucine su misura, oltre ai sistemi componibili, per rispondere ai bisogni più particolari e puntuali delle persone e degli spazi.

Certificazioni di qualità delle cucine Snaidero

La qualità e la garanzia dei prodotti di un’azienda si possono toccare oggettivamente con mano guardando alle Certificazioni di cui è stata insignita. Organi internazionali decidono gli standard di qualità, di funzionalità e di rispetto di determinate norme costruttive e ambientali, traducendole appunto in riconoscimenti detti Certificazioni, che vengono rilasciate rigorosamente solo a chi risponde alle caratteristiche decise. Snaidero ha degli obiettivi contingenti alla sua produzione principale, che si possono riassumere:

  • nello sviluppo di nuove tecnologie a basso impatto ambientale
  • nel mantenimento di un clima aziendale sereno, fatto di buoni rapporti interpersonali
  • nella promozione dello sport come fattore di crescita umana

A riprova del raggiungimento di tali obiettivi, Snaidero possiede tre Certificazioni di alto valore:

  • Certificazione di Qualità sul processo produttivo UNI EN ISO 9001:2000
    La produzione di mobili e arredo da parte di Snaidero è conforme quindi alla norma ISO 9001:2000, pubblicata dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione e dal Comitato Europeo di Normazione, e che garantisce il controllo sul processo produttivo e sulla sua efficacia
  • Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001
    Tale certificazione dimostra che i processi produttivi minimizzano l’impatto ambientale e che l’impegno dell’azienda in tal senso è il massimo possibile. In pratica, Snaidero individua i rischi per l’ambiente derivanti dai suoi processi produttivi e cerca di minimizzarli e riduce i costi relativi al consumo energetico.
  • Certificazione per la Responsabilità Sociale SA8000
    Si tratta di uno standard che definisce i requisiti di un comportamento corretto eticamente nei confronti dei lavoratori di un’azienda, da parte di quest’ultima. La Certificazione per la Responsabilità Sociale attesta che Snaidero rispetta i diritti umani innanzitutto e i diritti dei lavoratori in secondo luogo, e che Snaidero oltre naturalmente a tutelare lo sfruttamento minorile, garantisce sicurezza e condizioni di salubrità nei suoi ambienti di lavoro.

cucine Snaidero

Design delle cucine Snaidero

La qualità del design a cui ha sempre puntato Snaidero nella progettazione delle sue cucine è individuabile soltanto guardando ai nomi dei grandi designer che hanno sempre collaborato con l’azienda, tanto da renderla un marchio di riconoscimento del Design Made in Italy a livello internazionale, tramite la realizzazione di progetti unici ed esclusivi. Ecco qualche nome tra i designer partner di Snaidero nel tempo:

  • Virgilio Forchiassin
  • Angelo Mangiarotti
  • Giovanni Offredi
  • Michele Sbrogiò
  • Paolo Pininfarina
  • Gae Aulenti
  • Massimo Iosa Ghini
  • Lucci Et Orlandini

Inoltre, per rendersi conto di quanto il design dei prodotti Snaidero non sia solo un risultato dalle qualità soggettive e opinabili, ma di quanto sia invece un dato concreto e oggettivo, basta dare un’occhiata ai premi vinti di Snaidero lungo tutta la sua storia:

  • anni ’60 il Premio Mercurio d’Oro
  • anni ’70 il Premio Ape d’Oro, il Premio Gran Simpatico, il Premio Gold Mercury, il Premio C.E.G.M
  • anni ’80 il Premio Salone del Mobile, il Premio Europa, il Premio San Francisco, il Premio Aquila d’Oro, l’Oscar d’Hooeur
  • anni ’90 il Premio Sami 90 Design, il Premio Epifania, il Premio Qualità Italia 95, il Premio Targa d’Oro, il Premio Custom Cabinet, il Premio Good Design, il Premio American Building
  • dal 2000: il Gran Prix, il Premio Product Innovator, il Premio Design Awards, il Premio Good Design, il Premio Welltech, il Premio FVG, il Premio Soladitas Social, il Premio Dedalo Minasse.

Si tratta di premi prestigiosi, che come si può dedurre, non sono stati assegnati solo in Italia, ma anche all’estero, dalla Francia agli USA, e che vengono assegnati a cadenze regolari, per cui Snaidero ne ha vinti alcuni più di una volta, presentando prodotti sempre più innovativi e pregevoli.

Garanzie di qualità della cucina Snaidero

Le Certificazioni, i premi ricevuti, i riconoscimenti nazionali e internazionali, sono la prova concreta della garanzia di qualità dei prodotti Snaidero:

  • ottimi materiali
    resistenti e sempre più adattabili alle esigenze del singolo, prodotti nel totale rispetto della natura e della salute dell’individuo: legni, laminati, laccati, vetri temperati, disponibili in varie combinazioni e in tantissimi colori
  • soluzioni modulari
    componibili e personalizzabili, che si adattano alle necessità delle persone e degli spazi, con costruzioni anche su misura, in ogni stile: dal classico al contemporaneo al futuristico
  • elettrodomestici
    con tecnologie avanzate, affidabili e sicuri, da integrare completamente nella funzionalità della cucina intera e in armonia con la sua estetica
  • attenzione ai particolari
    perché tutto sia accattivante e soprattutto pratico: dalle maniglie, ai sistemi di apertura e chiusura di ante e cassetti, all’illuminazione particolare di ogni angolo interno ed esterno ai mobili, dagli zoccoli ai ripiani, dalle cerniere agli spigoli

Grazie a questa identità riconosciuta a livello internazionale, si può essere sicuri che acquistare un prodotto Snaidero significa comprare un ottimo prodotto, bello, pratico e resistente nel tempo, che può durare anche tutta una vita.

Carta d’identità di Snaidero

  • Nome: Snaidero
  • Anno di nascita: 1946
  • Cittadinanza: italiana
  • Indirizzo di Residenza: viale Rino Snaidero Cavaliere del Lavoro, 15 – Majano (Udine)
  • Domicilio: internazionale
  • Indirizzo virtuale: http://www.snaidero.it
  • Indirizzo globale: http://www.snaiderogroup.com
  • Il papà: Rino Snaidero, cavaliere del lavoro
  • Produzione: cucine
  • Mission: migliorare la qualità della vita in casa
  • Metodo di realizzazione: impiego dei migliori materiali e funzionalità per ogni esigenza
  • Identità nazionale: tra i primi gruppi in Italia attivi anche sul panorama internazionale
  • Identità internazionale: tra i primi cinque maggiori produttori di cucine in Europa

Rino Snaidero Scientific Foundation

E’ nel 2006 che nasce la Rino Snaidero Scientific Foundation, un’istituzione unica nel suo genere, con obiettivi e modo d’agire del tutto particolari. Snaidero la chiama una vera e propria fabbrica di idee, ed in effetti è proprio di questo che si tratta; un’officina dislocata e distribuita in tutto il Mondo, una catena di montaggio di immaginazione e di idee messa in rete tra Università, Centri di Ricerca e varie Fondazioni che hanno un unico obiettivo: migliorare la qualità della vita dentro casa, perché è la casa a darci un’identità e la forza di un rifugio sempre pronto ad accoglierci; è la casa il nostro primo ambiente ed è lì che la vita deve rendere al massimo. Un obiettivo fantastico eppure concreto, che il Gruppo Snaidero realizza nella progettazione delle sue cucine.

Servizi di Snaidero al cliente sull’acquisto: garanzia e finanziamenti

Per ogni cucina acquistata Snaidero offre diversi servizi aggiuntivi. Innanzitutto una garanzia di ben 10 anni, con un’assistenza di 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, su guasti ed emergenze. In secondo luogo, Snaidero offre soluzioni di credito al consumo tramite collaborazioni con società finanziarie come Agositafinco e Santander; finanziamenti su misura delle esigenze del cliente fanno parte del pacchetto di acquisto di ogni cucina.

Sito internet di Snaidero cucine

Il sito internet di Snaidero è funzionale e bello, proprio come le sue cucine. Pratico, fruibile e veloce, disponibile in diverse lingue, il sito di Snaidero offre informazioni di tutti i generi sull’azienda e sui prodotti, facili da consultare: dalla descrizione dell’Azienda alle Certificazioni, dai prezzi ai recapiti tramite cui mettersi in contatto con i Punti Vendita.

Il catalogo dei prodotti è suddiviso in grandi categorie di stile, e i prodotti sono completi di immagini delle varie versioni in cui sono disponibili, di schede tecniche, visione di accessori e particolari, video correlati, colori disponibili, per avere un quadro completo di ogni prodotto prima ancora di andarlo a toccare con mano nei Punti Vendita; questi ultimi si possono rintracciare nella sezione apposita tramite una ricerca geografica in Italia o nel mondo, o tramite l’inserimento dell’indirizzo preciso di dove ci si trova, grazie alla ricerca di Google Maps; in alternativa è possibile cercare direttamente il modello di cucina che ci interessa, per capire qual è il posto più vicino in cui effettivamente essa è esposta. Si possono poi visionare vari video, dagli spot ai filmati relativi ai vari prodotti o scaricare l’intero catalogo.

Inoltre sul sito di Snaidero, è presente una sezione chiamata My Snaidero, completamente personalizzabile: registrandosi gratuitamente, è possibile tenersi in contatto direttamente coi rivenditori, rivolgendo loro domande e chiarendo dubbi tramite gli appositi form, e tenere traccia dei prodotti presi in considerazione, delle combinazioni scelte, delle preferenze effettuate, per ritornare a osservare ed eventualmente a modificare i prodotti che si intendono acquistare. Per chi invece possiede già una cucina Snaidero, la sezione My Snaidero permette di reperire informazioni dettagliate sul proprio prodotto per capire eventuali difetti o per comprendere meglio tutte le potenzialità di utilizzo. Il sito offre anche un sistema per pianificare la planimetria del proprio locale cucina, per progettare una cucina su misura con le proprie specifiche esigenze, di spazio, di funzioni e di estetica.

(Visited 2.633 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Una risposta

  1. Gaetano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.