Vogliamo quindi sottolineare l’importanza di non sottovalutarla dando anche qualche accenno sulle varie complicazioni della miopia.
Cos’è la miopia
Generalmente la miopia si presenta in età scolare e tende a peggiorare entro i venticinque anni, età in cui si stabilizza e aumenta in maniera più lenta e graduale. Causa vista sfocata da lontano per via della forma del bulbo oculare, una condizione che interessa il 25% della popolazione. Si manifesta con sintomi aspecifici come mal di testa e affaticamento della vista e può essere condizionata dallo stropicciamento frequente degli occhi e dal guardare TV o schermi a distanza troppo ravvicinata.
Quali potrebbero essere le cause?
La miopia può essere causata dalla curvatura del cristallino e da alterazioni di cornea e bulbo oculare. Sono anomalie che alterano la deviazione dei raggi luminosi provocando l’offuscamento della vista. Si tratta di un difetto visivo causato anche da cause genetiche o ambientali. Solitamente i bambini nati da genitori miopi possono sviluppare nella crescita il medesimo difetto visivo. Influiscono anche la lettura su schermi illuminati a distanza ravvicinata e una vita trascorsa maggiormente al chiuso, lontani dalla luce naturale degli ambienti esterni.
La miglior cura è la prevenzione
La miopia può essere migliorata con le giuste cure e, se ignorata, può comportare una serie di complicanze insidiose. Tra queste annoveriamo la condizione dello strabismo, ovvero il disallineamento degli occhi, e l’ambliopia, ovvero il cosiddetto occhio pigro che causa la riduzione della funzione visiva dell’occhio e dell’acuità visiva. Inoltre la miopia può condurre alla cataratta, cioè alla perdita di trasparenza del cristallino. Rientrano tra le complicanze della miopia anche il glaucoma e il distacco della retina, ovvero una trazione del tessuto della retina che altera la trasmissione degli stimoli nervosi che consentono al nostro cervello di ricreare un’immagine visiva. Tra le complicanze più gravi si possono verificare rottura e distacco della retina. Per questo è importante capire che una diagnosi precoce può essere fondamentale a prevenire l’insorgenza delle complicanze qui illustrate.
L’importanza delle visite periodiche
Si raccomandano visite preventive periodiche e visite specialistiche all’insorgenza dei primi sintomi di difetti e offuscamento della vista. Solitamente per diagnosticare la miopia sono necessari test approfonditi, lievemente differenti dai test standard per la valutazione della qualità della vista. I controlli di routine periodici, invece, possono aiutare a prevenire efficacemente il peggioramento della miopia e sono importanti soprattutto in età infantile, soprattutto quando il bambino inizia a frequentare la scuola. A tale proposito è importante educare i più piccoli ad una corretta postura durante lo studio, la lettura e la visione della Tv, rispettando le distanze di sicurezza e la giusta illuminazione ambientale.