Come diventare fumettista

Per poter diventare un disegnatore specializzato nella creazione di fumetti occorre in primo luogo un talento di base e una buona scuola; una tecnica utile è anche quella di imparare allenandosi da soli, cioè copiando i modelli di fumetti preferiti, per poi provare a disegnarli da soli. Un professionista del fumetto deve essere abile a conservare sempre immutate la fisionomia e la personalità di un personaggio, in quanto essi devono mantenere le loro caratteristiche in modo da poter essere sempre riconoscibili nel tempo.

Non è un mestiere semplice questo, per cui prima di pensare di diventare fumettista bisogna conosere bene la professione e i suoi risvolti. I fumettista è un disegnatore e oggi di questi ce ne sono parecchi dato che viviamo in una società dove le immagini rivestono un’importanza fondamentale; non pensiamo solamente ai fumetti, ma anche ai disegnatori che illustrano per i libri, per i depliant e riviste, per internet, ecc… Ovviamente il fumettista è un disegnatore, ma non solo.

Come diventare fumettista

Per diventare fumettista non occorre alcun titolo di studio particolare. Occorre semplicemente saper disegnare bene e saper fare ovviamente un fumetto. Essere, quindi, portati al disegno e alla scrittura. Si può dire che è un lavoro in cui contano soprattutto i meriti e le capacità.

Esistono delle scuole in Italia che insegnano a diventare fumettista. Ovviamente nessuna di queste scuole garantisce un lavoro sicuro a chi vuole svolgere la professione di disegnatore di fumetti, anche se sono gestite bene. Questo principalmente a causa di due motivi. In primo luogo perché il mercato italiano è in grado di reperire solamente alcuni autori all’anno e poi perché tra le scuole esistenti in Italia nessuna di queste si trova inserita nelle varie strutture editoriali a livello produttivo.

Più che frequentare scuole per diventare fumettista si consiglia, invece, di frequentare seminari, corsi, laboratori.

In alcune città italiane i comuni, le biblioteche e le associazioni culturali organizzano seminari e corsi sui fumetti. Si tratta di lezioni della durata di un paio di ore ciascuno. I prezzi sono accessibili e, in alcuni casi, sono pure gratuiti. Le lezioni sono tenute da esperti del settore (sceneggiatori, disegnatori, ecc…) che forniscono tutte le informazioni a chi vuole intraprendere questo lavoro. Si tratta, pertanto, di incontri dove i partecipanti acquisiscono le giuste informazioni riguardo questa professione.

Come diventare fumettista

Anni fa gli editori cercavano bravi autori anche se non erano ancora esperti del settore. Infatti, offrivano loro la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito per potersi formare del tutto e diventare fumettista. Oggi, purtroppo, gli editori accettano, per la maggior parte dei casi, solo collaboratori esperti di questo campo.

Chi intraprende questa professione deve, comunque, possedere una buona cultura generale. Nel senso, anche se non occorre frequentare scuole per diventare disegnatore di fumetti, è necessario però leggere riviste, quotidiani, libri, andare a teatro, al cinema, frequentare manifestazioni artistiche. Tenersi, insomma, sempre aggiornati su quello che succede.

La strada migliore per trovare lavoro in questo campo è quella di presentarsi direttamente alle agenzie. In che modo? Chiamando le varie agenzie per fissare un colloquio e presentare i lavori svolti. Il disegnatore deve, innanzitutto, dimostrare di essere in grado di avere un’ottima padronanza del disegno e di saper creare i personaggi. All’agenzia occorre presentarsi con una serie di disegni (alcuni a matita e alcuni con china) che rappresentano figure umane, animali, veicoli, ecc…

In più alcune tavole (due o tre) realizzate da voi stessi che rappresentano una breve sceneggiatura. Inoltre, nel caso in cui abbiate pubblicato già dei disegni, presentarsi naturalmente con i disegni pubblicati.

Prima di pensare a come diventare fumettista è bene sapere come nasce un fumetto, e per questo abbiamo realizzato per voi una apposita guida, facile e completa

Diventare fumettista: gli strumenti di lavoro

Per poter diventare fumettista è necessario conoscere alla prefezione i principali strumenti di lavoro, che sono i seguenti:

  • carta
    ogni disegnatore di fumetti sceglie il tipo di carta che preferisce per disegnare i propri fumetti. Non esiste un determinato tipo di carta. Spesso si utilizza la carta liscia in modo che il pennino scivola abbastanza facilmente.
  • formati
    per disegnare si può utilizzare qualsiasi formato. L’importante è che sia in scala. Se, infatti, il disegno andrà rimpicciolito può succedere che una linea molto sottile rischia di non vedersi in formato rimpicciolito.
  • strumenti per ripassare
    una volta che il disegno è terminato, questo viene ripassato solitamente con un pennello o con un pennino a inchiostro di china nero. Ripassandoli in questo modo si ottiene una linea fluida, il cui spessore varia a seconda del tratto che si vuole tratteggiare.

Scuole e corsi per diventare fumettista in Italia

  • Draw your comics
    Vengono organizzati corsi per diventare fumettista, grafico pubblicitario e grafico web.
  • Lupiae
    Trattasi di una scuola biennale con sede a Lecce. Vengono organizzati corsi completi sul fumetto e la scuola è in rapporto con fumettisti provenienti da tutta Italia. Nel sito si possono trovare le informazioni necessarie e i corsi attivi.
  • Noetica – http://www.noetica.it/italian/index.php
    E’ una scuola bolognese di fumetto, animazione, web cartoon e comics. Vengono organizzati corsi di fumetto professionale (suddivisi in due livelli), sceneggiatura per fumetto e altri corsi visitabili sul sito.
  • Scuola Nemo – http://www.scuolanemo.com/
    La scuola si trova a Firenze e tratta fumetto, illustrazione, grafica e web design. Nel sito si trovano informazioni relativi ai corsi accademici sia brevi che pluriennali con relativi costi, orari e insegnanti.
  • Pictor – http://www.pictor.it/
    E’ un’associazione culturale con sedi a Torino e Venaria. Vengono organizzati corsi biennali di disegno e di sceneggiatura. Previste anche mostre, conferenze e concorsi.
  • Reggio comix – http://www.reggiocomix.it/
    Si tratta di una scuola di fumetto che si trova a Reggio Calabria. Nel sito si trovano i corsi attivi e le modalità per potersi iscrivere.
  • Scuola comics – http://www.scuolacomics.it/portale/
    E’ un’accademia delle arti figurative. La scuola ha quattro sedi: Roma, Firenze, Jesi e Chieti. Vengono offerti corsi, mostre e concorsi organizzati dalla scuola comics. I corsi attivati sono: disegnatore di fumetti, disegnatore di cartoni animati, illustratore, grafico pubblicitario e sceneggiatore.
  • Effetto cinema – http://www.effettocinema.it/
    Nel sito vengono proposti corsi di cinema on line a pagamento. Vengono anche attivati corsi di sceneggiatura per fumetto, animazione in flash e animazione 2d e 3d.
  • Raabe – http://www.raabe.it/
    E’ un’associazione culturale con sede a Roma (Trastevere). Vengono organizzati corsi trimestrali di fumetto gestiti da Carlo Maino. Si trova anche un laboratorio di disegno per bambini dove vengono proposti corsi proprio per bambini dai 6 ai 12 anni.
  • Venezia comix – http://www.veneziacomix.com/
    E’ un’associazione culturale che organizza corsi di fumetto e colorazione e workshop.

Siti internet per approfondire come diventare fumettista

  • Fumetti e storie – http://www.fumettiestorie.com/comesifa/articoli/comesidiventa1.html
    Il sito offre uno spunto su come diventare fumettista
  • Fumetti.org – http://www.fumetti.org/comesi.htm
    Tutto sui fumetti
  • Fumettando – http://www.fumettando.it/compravendita/scuole.html
    Le scuole e i corsi di fumetto in italia
(Visited 8.344 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

5 Commenti

  1. Amoc
  2. chiara
  3. Giovanni Lattanzi
  4. julia
  5. francesca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.