Triac: cosa sono e quali sono i loro campi di applicazione

I Triac (Triode for Alternating Current) sono dispositivi a semiconduttore, comunemente utilizzati nelle applicazioni di controllo nei circuiti a corrente alternata (CA). Il loro vantaggio è che possono invertire entrambe le metà del ciclo alternato.
Questi componenti elettrici possono gestire un’ampia gamma di correnti e tensioni in modo birazionale: quindi sono in grado di condurre in diversi modi.
Per questo motivo i Triac sono ideali per l’uso in molte applicazioni in cui è necessaria la commutazione dell’alimentazione. Come risultato delle loro prestazioni, questi tendono ad essere utilizzati per la messa in atto di commutazione elettronica di potenza da bassa a media, come spiegato successivamente.

Triak: cosa sono e come funzionano

Come funzionano i Triac

I Triac sono componenti elettrici molti versatili, grazie alla loro capacità di funzionare sia con tensioni positive sia negative ai loro terminali. Nello specifico, sono tre i terminali dei Triac:

  • Gate (G)
  • Anodo1 (A1 o MT1)
  • Anodo2 (A2 o MT2)

Per attivare il flusso di corrente elettrica, i Triac funzionano utilizzando il terminale Gate (G), attraverso gli altri due terminali, gli anodi. Come affermato precedentemente, a differenza dei SCR (Silicon Controlled Rectifiers) i Triac sono bidirezionali a tre elettrodi, permettendo agli elettroni di fluire in entrambe le direzioni.

Come altri componenti elettronici, il Triac ha il proprio simbolo di circuito da utilizzare negli schemi circuitali e questo indica le sue proprietà bidirezionali. Il simbolo del Triac quindi, può essere visto come una coppia di simboli di tiristori in sensi opposti uniti insieme.

Campi di applicazione dei D

Grazie alla loro versatilità e alla loro caratteristica di essere bidirezionali, i Triac trovano spesso applicazione come interruttori in un’ampia gamma di apparecchiature elettriche, come lampade, ventilatori e motori. Questi componenti elettronici sono spesso utilizzati in requisiti di commutazione CA di potenza medio-bassa.

In generale, i Triac sono classificati in due categorie in base al loro utilizzo:

  • per circuiti di commutazione
  • per circuiti di potenza variabile (dimmer)

Ecco i campi di applicazione dei Triac:

  • controllo dell’illuminazione, in particolare dimmer domestici
  • controllo di ventilatori e piccoli motori
  • interruttori elettronici per la commutazione ed il controllo generale della corrente alternata

Cerchi altri componenti elettrici di alta qualità? Visita tme.eu dove puoi scegliere tra oltre 500.000 prodotti disponibili.

(Visited 1.592 times, 3 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.