Huawei P10 Lite, una fotocamera ibrida autofocus di tutto rispetto

Chi è interessato ad acquistare l’Huawei P10 Lite non può che essere attratto dal suo elemento più distintivo: parliamo della fotocamera ibrida autofocus, una soluzione di livello tecnologico avanzato che dispone di un singolo flash a Led per gli scatti a bassa luminosità. Contraddistinta da un’interfaccia familiare e intuitiva, proprio come accade per il P9 e per il P10, questa fotocamera da 12 megapixel mette a disposizione una grande varietà di opzioni incluse nel menù: per sollevarlo è sufficiente andare in su o in giù sul display tenendo il device in modalità orizzontale. L’autofocus di rilevazione di fase e l’apertura F/2.2 sono alcuni dei tratti peculiari della ibrida di Huawei P10 Lite, che si basa sullo stesso sensore delle fotocamere primarie di Huawei Nova, Honor 8 e Huawei P9.

Huawei P10 Lite

L’Huawei P10 Lite  è dotato di un telaio in alluminio che ha il pregio di integrare una resa estetica di alto livello con la massima solidità che si possa desiderare per un prodotto di questo tipo. Resistente e longevo, questo smartphone viene sottoposto a un processo particolare, che prende il nome di ossidazione anodica, che ha lo scopo di garantire protezione rispetto ai graffi. Le finiture e le curve, invece, sono ammorbidite dal procedimento di sabbiatura, in virtù del quale l’Huawei P10 Lite è perfino piacevole da toccare.
Ma non divaghiamo e torniamo alla fotocamera! Per chi lo desiderasse è possibile leggere una recensione di tutte le altre caratteristiche del dispositivo su questa pagina del blog di YEPPON: Huawei p10 lite recensione.

La fotocamera

Tornando alla fotocamera, il suo menù è molto semplice da gestire, soprattutto dopo aver acquisito un minimo di dimestichezza con le sue funzioni: nel giro di pochissimo tempo è facile abituarsi alle sue caratteristiche. Sono numerosi i modi di ripresa di cui è possibile usufruire: oltre a Foto e Panorama, ci sono anche Pittura Leggera, HDR, All Focus, Bellezza e Pro. Inoltre, vale la pena di scoprire il menù di impostazioni avanzate. Per quel che riguarda l’app, la modalità manuale favorisce la messa a fuoco e l’impostazione della velocità dell’otturatore con grande semplicità. I campioni di colore da 12 MP sono ricchi di dettagli e si fanno apprezzare per la qualità della gamma dinamica. Nessun problema dal punto di vista della nitidezza, così come sono tenuti bassi i livelli di disturbo. La solidità dei campioni è eccellente, specialmente se la si rapporta al prezzo.

La modalità All Focus

Nel caso in cui si decida di utilizzare la modalità All Focus, si ha l’opportunità di scattare foto da 6 MP per poi selezionare il focus in seguito: come si può immaginare, si tratta di una modalità perfino divertente, amata anche dai professionisti, anche perché il suo funzionamento è impeccabile e non si riscontrano inconvenienti sul piano della velocità. I campioni a bassa luminosità che possono essere ottenuti sono di due tipi differenti a patto che si possa contare su un treppiede; la modalità Light Painting è disponibile solo per 6 MP e fa sì che venga presa un’immagine con impostazioni prestabilite per la cattura delle luci in movimento. Sempre verificando le recensioni lasciate dagli utenti sul web, è meglio non affidarsi alla modalità Auto per i paesaggi notturni, a prescindere dal fatto che si abbia un treppiede o meno. Infine, è opportuno concentrarsi sulla modalità panoramica, che può essere ritenuta una delle migliori implementazioni per il passaggio automatico da ritratto a paesaggio.

Fotocamera frontale

Passando alla fotocamera frontale, la funzione di abbellimento è il carattere distintivo di un’apparecchiatura con obiettivo F/2.0 da 8 MP. Impeccabile il servizio che viene offerto dall’applicazione della galleria: quella predefinita è una sequenza temporale con le immagini che sono riportate in ordine cronologico in base a quando sono state realizzate. Lo smartphone, inoltre, è in grado di registrare filmati a 30 fps da 1080 p, e anche se non è previsto il 4K si può comunque approfittare di una modalità di rallentamento. Più che discreto il framerate a 120 fps, mentre per le clip Full HD è previsto un framerate di 120 fps con formato MP4.

(Visited 1.625 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.