Bluetooth: scelta e acquisto

Il bluetooth è una tecnologia standard sicura, economica ed efficace, per la trasmissione di dati tra dispositivi fra loro anche molto diversi, in un raggio limitato (tra gli 1 e i 100 metri nominali), senza l’ingombro di fastidiosi fili. Il bluetooth, infatti, sfrutta le onde radio, ma non è comparabile al Wi-Fi, più potente, più costoso e con un raggio d’azione maggiore.

Bluetooth

Esistono oggi in commercio numerosissimi dispositivi forniti di tecnologia bluetooth, perché le sue applicazioni sono molteplici e pratiche. Vediamo quali sono.

Le reti bluetooth

Tutti i dispositivi bluetooth predisposti in uno spazio di lavoro possono generare piccoli network senza fili, reti senza fili, cioè interconnessioni per la comunicazioni di dati, come succede ad esempio nelle reti Lan tra computer. Ma diversamente da una lan, gli apparecchi interconnessi non sono soltanto i computer, ma si tratta di apparecchi elettronici diversificati come cellulari, cuffie, macchine fotografiche, scanner, videocamere, proiettori, elettrodomestici vari, etc. Tali reti senza fili sono implementate usando un ricetrasmettitore radiofonico che funziona nella frequenza di 2,4 GHz, che è quella assegnata per usi industriali.

Queste piccole reti wireless sono generalmente chiamate piconet. Un piconet è formato da due o più periferiche che interconnessi tramite un canale di comunicazione che utilizza tecnologia Bluetooth , e può collegare fino ad un massimo di 8 apparecchi.

Lo standard Bluetooth consente quindi di creare delle Wpan (Wireless personal area networks), quelle che vengono definite “reti wireless individuali”, cioè gruppi di apparecchi, differenti tra loro ma connessi per soddisfare le esigenze del singolo.

Il Bluetooth permette inoltre di gestire sia i dati digitali sia la voce, poiché utilizza una trasmissione a pacchetto che passa su rete radio appunto per i dati, e invece una modalità connection-oriented per la voce. Per esempio è’ possibile ascoltare musica dall’ impianto stereo o della Tv utilizzando la cuffia senza fili e nonostante ci siano oggetti e ostacoli interposti.

Dispositivi dotati di bluetooth

I dispositivi che si possono trovare in commercio con il bluetooth integrato sono diversi e permettono differenti collegamenti e funzioni:

  • cellulari
    che possono essere collegati tramite bluetooth ad auricolari, auricolari stereo, pc e stampanti, dispositivi gps
  • auricolari e auricolari stereo
    che possono essere collegati a cellulari e pc per permettere chiamate tramite telefono o tramite programmi come Skype (nel caso del pc), oppure per permettere l’ascolto di musica grazie al lettore mp3 a sua volta integrato nel cellulare
  • dispositivi gps
    che possono essere collegati al cellulare per trasformarlo in navigatore satellitare
  • navigatori satellitari
    che possono essere collegati ad ulteriori antenne esterne oppure ad auricolari o all’impianto stereo dell’automobile
  • stampanti
    che possono essere collegate al pc o alle macchine fotografiche digitali
  • macchine fotografiche digitali
    che possono essere collegate al pc o alle stampanti
  • videocamere digitali
    che possono essere collegate al pc per la trasmissione di video e foto, oppure possono essere collegate a un hard disk per catturare le immagini di una videosorveglianza
  • periferiche per computer
    come tastiere, mouse, microfoni e cuffie, tavolette grafiche, scanner che possono essere collegati al pc
  • palmari
    che possono essere collegati a pc, stampanti, cellulari, etc
  • console per videogiochi
    che possono essere collegati al pc
  • computer
    fissi o portatili, e i Mac. Questi possono essere collegati a tutti i dispositivi di cui sopra.

Ormai anche alcuni elettrodomestici di ultima generazione e impianti stereo, sono dotati di tecnologia bluetooth per poter essere controllati da altri dispositivi con bluetooth integrato a loro volta.

A che serve il bluetooth

Il bluetooth ha quindi due principali funzioni, che possono essere poi declinate per diversi utilizzi, sempre relativi al trasferimento di dati, in particolare:

  • dati generici, come immagini, video, documenti, etc
  • dati audio, come voce e musica
  • dati di una connessione internet, gprs o umts, tra un computer e un cellulare, oppure tra un palmare e un cellulare
  • dati dal satellite, tramite dispositivi gps, a dispositivi come cellulari e navigatori, che ci indicano la strada da seguire quando si guida

Entrambe le funzioni sono possibili ovviamente senza l’impiego di fili, ed è questa la praticità più grande del bluetooth. Di contro il suo più grande difetto è l’elevato consumo energetico, che però con l’avanzamento delle versioni, si sta riducendo sempre di più, consentendo una maggiore autonomia dei dispositivi bluetooth.

La comodità del bluetooth ad esempio nel poter collegare una macchina fotografica alla stampante, è quella di poter trasferire direttamente a quest’ultima le foto da stampare, senza passare per il pc. La comodità invece dell’auricolare bluetooth per i cellulari è quella di non dover tenere il telefono in mano e quindi, per esempio, consentire una guida sicura, senza mai staccare le mani dal volante.

A questo proposito è indispensabile parlare della tecnologia bluetooth ormai applicata anche alle automobili. Dispositivi integrati nell’auto, permettono infatti di avere telefono, stereo e navigatore satellitare collegati col bluetooth, per permettere a chi guida di usufruire di tutte queste funzioni senza mai staccare le mani dal volante, in tutta sicurezza: le telefonate, la musica e anche le indicazioni del navigatore potranno essere sentite con l’auricolare bluetooth oppure dalle casse dell’impianto stereo dell’automobile.

Cosa valutare al momento dell’acquisto di un dispositivo bluetooth

Le caratteristiche dei dispositivi che applicano la tecnologia bluetooth variano in base alla classe e alla versione di bluetooth impiegata. Ecco perchè la conoscenza approfondita di cosa siano le classi e le versioni del bluetooth diventa ben più che un esercizio di cultura o un vezzo da appassionati. Scoprite dunque cosa sono le classi e le versioni di bluetooth esistenti e soprattutto cosa implicano ai fini delle prestazioni dei vari dispositivi.

> guida alle classi e alle versioni del Bluetooth

Il bluetooth integrato e le penne bluetooth

Come detto, in commercio esistono numerosi dispositivi dotati di tecnologia bluetooth integrata, come cellulari, palmari, stampanti, macchine fotografiche, pc, etc.

Tali dispositivi sono quindi già predisposti per il collegamento tramite tecnologia bluetooth con altri apparecchi, ma esistono ovviamente anche dispositivi che non hanno tale tecnologia integrata, perché prodotti precedentemente alla sua diffusione su larga scala.

Per aggiungere la tecnologia bluetooth a un dispositivo che ne è privo, esistono alcuni modi, anche se non è possibile farlo con tutti gli apparecchi tecnologici elencati all’inizio.

Pen drive o chiavi bluetooth o anche adattatori bluetooth servono per rendere un dispositivo privo di tecnologia bluetooth, collegabile con altri apparecchi con bluetooth invece integrato. Tali chiavette si possono applicare a tutti quei dispositivi dotati di porta USB, come computer, palmari, stampanti, etc.

Aggiungere il bluetooth ai dispositivi che ne sono privi

Esistono alcune soluzioni per dotare di bluetooth i dispositivi tecnologici che ne sono privi. Vediamone alcune.

Acquistare un adattatore bluetooth

Al momento di acquistare un adattatore bluetooth è bene saper leggere le specifiche tecniche, per poter comprare ciò che di meglio c’è sul mercato e che ben si adatta alle nostre esigenze. Solitamente nei dettagli del prodotto compaiono:

  • classe di appartenenza, da 1 a 3 (la migliore è la 1)
  • conformità alle specifiche USB (la versione più aggiornata è la 2.0)
  • versione della tecnologia bluetooth in dotazione (l’ultima è la 2.1)
  • velocità di trasmissione dei dati, espressa in Mbps al secondo (sopra i 10 Mbps è buona)
  • raggio d’azione espresso in metri (intorno ai 100 metri è buono)
  • se l’antenna è integrata o meno (se è integrata è meglio)
  • compatibilità con altri dispositivi bluetooth
  • dimensioni e peso, infatti la caratteristica più appetibile di questi dispositivi è la leggerezza, unita a dimensioni ridotte e facilmente trasportabili

Tali caratteristiche sono da controllare anche nei dispositivi con bluetooth integrato.

Kit bluetooth per le auto

Se invece si desiderano le comodità del bluetooth nell’automobile, ma questa non ne era dotata al momento dell’acquisto, esistono dei kit, comprensivi di dispositivo bluetooth con antenna integrata, comandi al volante e altoparlanti dedicati o possibilità dei collegamento agli altoparlanti dell’auto, che portano tutta la comodità del bluetooth all’interno della vostra auto, per parlare al telefono, controllare la radio, etc.

Auricolari bluetooth

Gli auricolari dotati di tecnologia bluetooth si utilizzano per:

  • gestire le chiamate sul proprio cellulare senza l’utilizzo di fili, per esempio per sostituire il vivavoce in auto mentre si guida
  • ascoltare la musica dal proprio cellulare dotato di lettore mp3 integrato (in questo caso l’auricolare deve essere anche stereo)
  • gestire le chiamate tramite pc e programmi di videochiamata come Skype o LiveMessenger
  • ascoltare la musica dal proprio pc o dall’impianto stereo di casa

Al momento di acquistare gli auricolari bluetooth, controllare le specifiche tecniche della tecnologia bluetooth (che sono più o meno le stesse degli adattatori) e controllare le compatibilità; se vi serve un auricolare soltanto per gestire le chiamate (col cellulare o col pc), vi basta acquistare un auricolare bluetooth semplice; se invece intendete ascoltare anche musica, bisogna acquistare gli auricolari bluetooth stereo.

Siti internet sul mondo bluetooth

  • Bluetooth.com
    Su questo sito, in inglese, è possibile essere aggiornati sulle novità e sulle evoluzioni dello standard bluetooth e di tutti i dispositivi che lo possono utilizzare.
  • Cellulari Bluetooth – Tecnozoom
    Qui si trova un elenco completo di tutti i cellulari in commercio con tecnologia bluetooth, completi di schede tecniche e dettagli.
  • Hamlet
    Nella sezione bluetooth di questa marca leader nel settore della connettività, sono visibili caratteristiche e immagini di numerosi dispositivi dotati di tecnologia bluetooth, in particolare adattatori e antenne gps.
  • Pioneer
    Molti dei prodotti della pioneer sono dotati di tecnologia bluetooth: dai navigatori satellitari ai sintolettori Cd per auto, agli impianti stereo per casa.
(Visited 224 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

3 Commenti

  1. giuseppe
  2. Ilaria
  3. antonio santangelo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.