Bluetooth: classi e versioni

La tecnologia bluetooth possiede alcune caratteristiche che possono variare, cambiando anche in maniera sensibile la funzionalità dei dispositivi che la possiedono. Vediamo quali sono queste caratteristiche, legate alla classe e alla versione del sistema bluetooth; è infatti importante conoscerle per poter acquistare i dispositivi adatti alle nostre reali esigenze.

bluetooth classi versioni

Classi del bluetooth

Quando si acquista un dispositivo dotato di tecnologia bluetooth, è bene assicurarsi a quale classe appartiene, informazione di solito contenuta nelle specifiche tecniche degli apparecchi. A seconda della classe di appartenenza infatti, il bluetooth offre differenti prestazioni:

  • classe 1
    ha una potenza di 100 mW (uguali a 20dBm) e ha un raggio d’azione di circa 100 metri.
  • classe 2
    ha una potenza di 2,5 mW (uguali a 4dBm) e ha un raggio d’azione di circa 10 metri.
  • classe 3
    ha una potenza di 1 mW (uguale a 0 dBm) e ha un raggio d’azione di circa 1 metro.

Se un dispositivo bluetooth che sembra uguale in tutto e per tutto a un altro, ma costa decisamente meno, potrebbe avere integrato un bluetooth di classe 3 invece che 1 o 2.

Quindi attenzione a questi particolari, in quanto da essi dipende il funzionamento dei dispositivi per i nostri scopi: se ci serve un raggio d’azione ampio ( e di solito è così, a meno che i dispositivi non ci servano solo per l’auto o per la scrivania con un personal computer fisso collegato a tastiera, mouse e stampante), una classe 1 non soddisferà le nostre esigenze.

Versioni del bluetooth

La tecnologia bluetooth ha subito nel tempo diversi cambiamenti, che hanno tolto grossi difetti e aggiunto via via sempre più caratteristiche. L’evoluzione di questa tecnologia, come di tutte le altre, non è tuttavia ferma, ma anzi continua a crescere.

Al momento dell’acquisto di un dispositivo bluetooth quindi, è bene controllare nelle specifiche tecniche del prodotto, anche la versione del bluetooth di cui tale apparecchio è dotato, perché fra una versione e l’altra ci sono parecchie differenze.

versioni 1.0 e 1.0B

Sono state le prime versioni e hanno sempre creato problemi nella trasmissione di dati tra dispositivi di marche diverse; inoltre la comunicazione tra dispositivi bluetooth in queste versioni, non era affatto sicura, in quanto non c’era modo di cifrarla.

versione 1.1

Questa versione risolse i problemi delle prime versioni, permettendo la trasmissione di dati tra dispositivi di marche diverse e la comunicazione cifrata tra dispositivi bluetooth.

versione 1.2

Oltre ai pregi e alla compatibilità con la versione 1.1, la versione 1.2 apporta anche altre modifiche:

  • Adaptive Frequency Hopping (AFH), che fornisce una più elevata resistenza alle interferenze elettromagnetiche, perchè evita di utilizzare canali che sono soggetti a forti interferenze
  • Permette una trasmissione dati ad alta velocità
  • extended Synchronous Connections (eSCO), che fornisce una trasmissione audio ad alta qualità e che in caso di perdita dei dati, li ritrasmette per migliorare la qualità audio
  • Permette di rilevare la qualità del segnale
  • Fornisce un’ interfaccia capace di gestire fino a tre UART (ricevitore-trasmettitore asincrono universale)
  • Permette la visione delle informazioni di sincronizzazione per le varie applicazioni Bluetooth

versione 2.0

Oltre alla compatibilità con le versioni precedenti, aggiunge altre novità:

  • Evita di saltare tra un canale e l’altro per ragioni di sicurezza, poiché questo non rappresenta una buona strategia, mentre è più semplice tenere sotto controllo tutte le frequenze simultaneamente
  • utilizza la crittografia per garantire la sicurezza e l’anonimato
  • Supporta le trasmissioni multicast /broadcast, e quindi consente la trasmissione di elevati volumi di dati a più dispositivi contemporaneamente
  • L’Enhanced Data Rate (EDR) aumenta la velocità di trasmissione a 10 Mbit/s, su una distanza di 10 m
  • Gestisce il servizio anche a livello qualitativo
  • È fornito di un protocollo per accedere a dispositivi condivisi
  • Ha tempi di risposta molto ridotti
  • Dimezza la potenza utilizzata grazie all’uso di segnali radio di minore potenza.

L’elevata velocità di trasmissione dei dati è una novità importante. Infatti maggiore è la velocità di trasmissione, più fluida è la ricezione dei dati audio, più rapidi sono la ricezione e l’invio di foto, video e documenti, più veloce è la connessione internet tramite cellulare, più immediata è la comunicazione tra dispositivo gps e cellulare o navigatore, permettendo una maggiore precisione della nostra posizione su strada, onde evitare errori.

versione 2.1 +EDR

La versione 2.1 +EDR, il cui sviluppo è gestito dal Bluetooth Special Interest Group (SIG) ed è in via di definizione, vanta caratteristiche molto avanzate, tra cui:

  • Rendere più facile lo scambio di dati tra dispositivi; infatti con questa versione sarà possibile semplicemente avvicinare i due apparecchi da mettere in collegamento e senza effettuare configurazione, associazione e accensione del bluetooth, e questi si metteranno automaticamente in collegamento
  • Ridurre i consumi energetici, consentendo un’autonomia maggiore di almeno 5 volte quella della versione 2.0

E’ consigliabile al momento dell’acquisto di un dispositivo dotato di bluetooth, assicurarsi che la versione della tecnologia sia almeno la 2.0, se non la 2.1.

(Visited 5.510 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.