E inoltre, se è vero che lo possediamo in tanti, dove lo abbiamo acquistato? Se dovessimo dare indicazioni su un luogo dove si vende il frullatore, cosa diremmo? E se invece non lo abbiamo e vogliamo comprarne uno, quanto costa? Come scegliere il miglior frullatore in commercio?
Ecco quindi l’utilità di una guida che spiega tutto su questo comodo elettrodomestico dai mille volti e lo mette in grado di rendersi utile in casa!
A che serve il frullatore
Invece, sono molte le cose che può fare il frullatore, e a seconda del modello, può avere anche un certo numero di accessori. Ma da dove arriva quest”invenzione? Come è capitato per tutti gli elettrodomestici, anche per il frullatore, c’è da dire che inizialmente era piuttosto rudimentale.
Era il 1922 quando Stephen Poplawski, della ditta Stevens Elettric Company, diede vita ad un miscelatore. Una decina di anni più tardi, entrò in gioco, Fred Osius che sul modello precedente di miscelatore, attuò delle modifiche, trasformandolo in un frullatore. Il prodotto ottenne il brevetto come primo frullatore, e Fred Osius, prima di metterlo in commercio entrò in società con Fred Waring.
L’imprenditore mise per il frullatore ben 25mila dollari, come titolo di investimento, e dopo appena due anni si staccò da Fred Osius e riprogettò un nuovo modello.
Nel 1937 nasce il Miracle Mixer, ribattezzato un anno dopo “Blender”. Si trattava di un elettrodomestico che lo si poteva trovare in commercio al prezzo di ben 29 dollari. Il “Blender” diventò in poco tempo un elettrodomestico amato dalle casalinghe, ma non solo. Il dottor Jonas Salk utilizzò il blender, per scopi scientifici. L’esperto sviluppò infatti uno dei vaccini oggi obbligatori: la poliomielite o vaccino di Salk.
Negli anni immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale, il blender si confermò come prodotto più venduto e addirittura dalla sua invenzione fino al 1954 si registrò un milione di pezzi commercializzati. Con il passare degli anni subì altre modifiche seguendo anche il passo della tecnologia, fino ad arrivare ai giorni nostri, con una miriade di modelli e marche.
Uso del frullatore in cucina
Ma a cosa serve esattamente il frullatore? Se avete dei bambini piccoli, sarà sicuramente un elettrodomestico che utilizzerete praticamente tutti i giorni. Potete preparare degli ottimi passati di verdura, potete utilizzarlo per frullare la frutta, insomma per fare queste semplici operazioni è certamente il migliore.
Il frullatore ha solitamente due o tre velocità che possiamo usare come meglio crediamo a seconda di cosa dobbiamo preparare. Il frullatore è a forma di cono e può essere utilizzato, non solo per i bambini, ma anche per tutto il resto della famiglia.
Si pensi ad esempio ai frullati estivi di frutta, alla preparazione dei frappè di frutta, ai passati di verdure. Il frullatore è un elettrodomestico veloce che fa risparmiare notevolmente del tempo. Esistono anche dei modelli simili al frullatore classico.
Vi è ad esempio il frullatore ad immersione. La differenza è che non dispone di un coperchio e gli schizzi sono sicuramente da mettere in conto. Si utilizza per fare una purea di verdura, il passato di verdure, per gustare un minestrone dove le verdure restano invisibili. In questo modo tanti bambini a cui non piacciono le verdure, mangeranno il minestrone con le verdure passate, leccandosi i baffi!!
Un’altra tipologia di frullatore si presenta in versione più ridotta con una capienza notevolmente minore: l’ideale per la preparazione delle pappe dei bambini. Nei paragrafi successivi vedremo anche in che modo si utilizza il frullatore, con spiegazioni pratiche.
Il frullatore si utilizza esclusivamente con il coperchio ( a parte il frullatore ad immersione che non lo possiede), anzi, oggi per una maggior sicurezza, tutti i frullatori anche se azionati senza il coperchio non si mettono in funzione. Solitamente la chiusura è ad incastro, e si comincia sempre dalla velocità più bassa per poi passare alla velocità più sostenuta solo se la preparazione della vostra ricetta lo dovesse richiedere.
Un’altra cosa da tenere presente è la manutenzione, oltre al corretto utilizzo. Per attenervi alle giuste manovre, dovete leggere attentamente le istruzioni d’uso, che dovrebbero essere chiare, semplici e soprattutto in lingua italiana.
Come ogni altro elettrodomestico, anche il frullatore è coperto da garanzia, quindi conservate lo scontrino per eventuali inconvenienti, che vi ricordo, non vi fanno parte se il prodotto viene manomesso intenzionalmente senza nemmeno leggere le istruzioni.
Miglior impiego del frullatore
Il frullatore come abbiamo già detto più volte, è davvero indispensabile in cucina. Se mentre leggete questa guida, vi accorgete di averne fatto a meno finora, d’ora in poi sicuramente farete in modo di farvelo regalare o di farvi un regalo davvero utile in cucina.
Anche se dovete fare un regalo è sicuramente un’ottima idea, a patto che il ricevente già non lo possieda. Di seguito qualche ricetta la cui preparazione necessita del frullatore.
Pappa per lo svezzamento
Se avete un bambino piccolo, il frullatore si utilizza praticamente sempre. Diciamo che per la preparazione delle prime pappe con verdure, il frullatore più adatto è quello di piccole dimensioni rispetto allo “standard”. Ecco la classica preparazione: Per prima cosa dovete preparare il brodo vegetale facendo cuocere in una pentola una carota, una zucchina e una patata. Filtrate il brodo dove farete cuocere per qualche minuto (secondo indicazione sulla confezione) un cucchiaino di pastina primi mesi (secondo parere del pediatra). A questo punto dovrete aggiungere alla pastina le verdure passate, ma come fare senza il frullatore? Le schiacciate con la forchetta? Non è proprio l’ideale, al contrario con il frullatore otterrete una purea più omogenea, e più gustosa per il bimbo stesso. Alla preparazione potrete aggiungere un formaggino seguendo sempre le indicazioni del pediatra. La purea risulterà davvero ottima. Se preparate la pastina e sciogliete dentro il formaggino, non sarà la stessa cosa. Provare per credere!!!
Preparazione del frappè
Ovviamente, il frullatore è utile anche se non avete bambini. Soprattutto d’estate per la preparazione del frappè alla frutta. In questo caso il frullatore ideale è quella di misura standard. E’ sufficiente che abbia la lama in grado di triturare il ghiaccio, e una velocità adeguata alla mansione. Aggiungete una banana tagliata a tocchetti e azionate il frullatore. Il risultato tutto da assaggiare è un delizioso e gustosissimo frappè alla banana. Ovviamente, esistono altri gusti di frappè, ma quello che volevo trasmettervi, è appunto l’utilità concreta del frullatore con i vari preparati.
Scegliere e acquistare il frullatore
Approfondire il frullatore su internet
Di seguito alcuni link riguardanti i siti più importanti che abbiamo recensito per voi, che trattano soprattutto ricette di cucina che si preparano con l’utilizzo del frullatore. Scoprirete così tante novità, tante ricette innovative e magari strane, ma allo stesso tempo gustose! Non perdetele!
- Ricette Cucina – http://www.ricette-cucina.eu/consigli-suggerimenti/le-ricette-del-frullatore.htm
Oltre venti ricette di frullati , frappè, cocktail e ricette in genere la cui preparazione è possibile solo il frullatore. Dai frullati più semplici quali quelli alla banana e alla fragola, a quelli un più particolari come ad esempio il frullatore di pomodoro o il frullato di frutta con il thè. Tanti consigli per poter sfruttare al meglio uno degli elettrodomestici più amati dalle donne in cucina. - Sottocoperta – http://www.sottocoperta.net/cucina/menu/frullati_estate.htm
Anche su Sottocoperta, tante ricette che si preparano con l’utilizzo del frullatore. Accanto alle semplici spiegazioni anche un’immagine che dà l’idea del risultato. - Cookaround – http://www.cookaround.com/yabbse1/index.php
Un forum ben strutturato che tratta l’argomento della cucina, con numerose ricette accompagnate con immagini di diversi piatti, dai primi ai dessert. Una sezione è dedicata agli eventi in giro per l’Italia. Il forum conta al momento oltre 1000 utenti. Per partecipare alla community, basta iscriversi e in pochi istanti potrete fare la vostra presentazione e scrivere. - Forum Cucina – http://artedicucinare.forumsjobs.com/
Cliccando sui relativi link si può accedere ai vari forum di cucina per conoscere un sacco di ricette e cimentarsi sulla preparazione di nuovi manicaretti.
Scegliere e acquistare il miglior frullatore
Come già detto, il frullatore è un’ elettrodomestico presente in quasi tutte le cucine italiane e non. Ma non tutti pongono la giusta attenzione su questo elemento così utile.
Molti futuri sposi sceglieranno di inserire un frullatore nella loro lista di nozze; il consiglio che rivolgiamo a loro è di usare questo elettrodomestico, e non abbandonarlo in un pensile della cucina, come molti fanno.
Questo interessante elettrodomestico può risolvere tanti problemi, riducendo i tempi di preparazione; in questo modo i vantaggi che si ottengono sono davvero molti, soprattutto in questi anni in cui viviamo nel caos e nella fretta.
Il prezzo del frullatore è variabile, in base al modello scelto; ovviamente vi consigliamo di inserire nella lista di nozze un modello ultra- accessoriato. Se invece, non si tratta di un regalo, ma desiderate acquistarlo, per cominciare, potreste scegliere un modello più semplice.
Per l’ acquisto potrete rivolgervi non solo ai tradizionali negozi, ma anche scegliere di acquistare via internet. I siti internet che vendono accessori di ogni genere, anche frullatori, sono davvero tanti, ed altrettanti sono anche i negozi di elettrodomestici, che dispongono di un negozio on-line.
Nelle pagine web, scoprirete tutte le caratteristiche, anche quelle più nascoste. Saranno disponibili, tante immagini del prodotto e le relative spiegazioni. Potrete, se lo desiderate, anche richiedere un catalogo cartaceo.
Prezzi dei frullatori
Come già detto prima, il prezzo, varia in base al modello che sceglieremo. Sul mercato sono presenti modelli di tutti i tipi, che soddisferanno l’ esigenze di ognuno, ed anche la disponibilità economica. Se il vostro budget è limitato, acquistate un frullatore che abbia una capacità di circa di un litro e mezzo, 600 watt e che sia provvisto di una pala a sei lame per tritare il ghiaccio.
Un frullatore con queste caratteristiche, costerà circa cinquanta euro.
Se scegliete di spendere intorno ai centotrenta euro, potrete rivolgervi ad un modello che abbia una capacità leggermente maggiore, 800 watt di potenza, e sia completo delle quattro velocità. Con questo frullatore potrete preparare zuppe, salse, tritare il ghiaccio, scegliendo la velocità più adatta.
I prezzi sopracitati sono quelli dei modelli standard. Ricordate in ogni caso che il frullatore, anche se molti non lo usano, è un elemento quasi indispensabile in cucina!
Potrei avere una recensione sul frullatore della KitchenAid? Grazie
Dove posso trovare in Italia i frullatori Warring?
In quale città?
grazie
grazie mille!!!mi serviva proprio un aiuto sui frullatori!!!:-)
Sonia.