Rivestimento in gres per la cucina: guida alla scelta

Il primo aspetto da considerare quando è il momento di arredare casa sono i rivestimenti. La scelta dei rivestimenti è davvero cruciale poiché fungeranno da vera cornice all’intero ambiente domestico. Ecco perché prima della scelta del rivestimento o pavimentazione, bisogna assicurarsi che l’aspetto estetico che si desidera venga realizzato e che la soluzione scelta soddisfi le proprie esigenze. Uno degli spazi più amati e vissuti della casa è sicuramente la cucina, un ambiente ormai polivalente, non solo spazio preposto per i pasti ma anche luogo per dialogare, comunicare e condividere.

Rivestimenti in gres porcellanato Marazzi

É importante saper scegliere bene le piastrelle per il rivestimento della cucina in modo consapevole, anche perché le superfici piastrellate non si cambiano frequentemente, per cui la scelta bisogna farla con molta attenzione. Esistono in commercio diverse tipologie di rivestimento, dal legno al marmo, a quello in pietra, ma la soluzione più in uso è il gres porcellanato. Optare per un rivestimento cucina con gres porcellanato significa fare una scelta ben ponderata dal momento che il gres è un materiale igienico, idrorepellente, molto resistente e facile da pulire.

Perché scegliere il gres per la cucina?

I vantaggi di scegliere il gres per il rivestimento della cucina sono tanti, vediamo i principali.

È resistente agli urti, agli agenti chimici e agli agenti atmosferici

Il gres porcellanato proviene da un impasto di polveri di argilla, ceramica e sabbia e viene cotta a una temperatura di 1200 °C e ciò lo rende molto compatto e resistente. Inoltre il processo di smaltatura lo forgia favorendo una notevole resistenza allo sporco, ai batteri e alle varie pressioni fisiche e meccaniche a cui un rivestimento può normalmente essere sottoposto. Lo smalto impedisce ai pigmenti dello sporco di penetrare nei pori della piastrella, ecco perché il gres è molto indicato per il rivestimento e la pavimentazione della cucina come anche del bagno e per tutte le zone della casa dove facilmente lo sporco tende a depositarsi.

Grazie alle sue caratteristiche il gres porcellanato viene utilizzato anche per pavimentare e rivestire ambienti esterni, terrazzi, giardini: la sua elevata resistenza all’umidità lo rende particolarmente impermeabile e resistente agli agenti atmosferici.

È versatile e propone un ventaglio cromatico di sfumature e colori

Effetto cemento

Per chi ama la cucina con lo stile metropolitano e urban chic allora il gres porcellanato effetto cemento è l’ideale: l’utilizzo del gres darà vita a una cucina in stile industriale con caratteri di modernità, essenzialità e dinamismo.

Subway tiles: revival dello stile della metropolitana

Le subway tiles, tipico rivestimento con cui venivano rivestite le metropolitane di New York e Londra nel Novecento, sono ormai diventate un rivestimento molto rivalutato nelle cucine e nei bagni e continuano ad avere tanto successo nel mondo degli interni. Usati in cucina conferiranno un tocco retrò smorzato dalla contemporaneità grazie ai nuovi colori che si trovano in commercio. Queste piastrelle per rivestimento cucina hanno un formato standard ma possono essere posate in vari modi: la classica posa orizzontale con fughe sfalsate o con fughe sovrapposte per ottenere un effetto geometrico e contemporaneo. In questo tipo di rivestimento bisogna dare importanza anche alla colorazione delle fughe: le fughe a contrasto tenderanno a risaltare la piastrella, le fughe colorate doneranno creatività alle pareti.

Colori neutri

I colori neutri utilizzati nelle piastrelle per la cucina sono quelli più in uso e tanto amati in quanto donano all’ambiente una marcata impronta di eleganza e raffinatezza. Oltre al bianco e al nero, per colori neutri si intendono tutte le varianti cromatiche che vanno dal beige al grigio, tra cui spicca anche il color tortora, un colore molto di tendenza. Quale colore neutro scegliere per le piastrelle della cucina? Oltre a seguire il gusto bisogna considerare l’intero contesto dell’ambiente affinché tutto risulti coerente sia da un punto di vista di stile e sia di colore. Se ad esempio predomina il beige si può optare per un arredamento tono su tono, creando continuità ed armonia tra arredamento e superfici piastrellate. In alternativa le piastrelle beige possono fare da sfondo a mobili scuri, bianchi o colorati, che diventeranno gli esaltatori estetici di quello specifico ambiente.

Effetto legno

Molto impattanti le piastrelle in gres porcellanato effetto legno nelle nuances dei colori naturali e del rovere. Il calore e la naturalezza del legno perfettamente rappresentate dalle piastrelle in gres effetto legno doneranno alla cucina un carattere accogliente funzionale ed elegante.

 

(Visited 928 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.