Cucine speciali: mini-cucine, a scomparsa, multimediali

L’evoluzione dell’ambiente cucina sta andando verso direzioni sempre più innovative e pratiche: ecco allora che per la nostra cucina di casa, possiamo scegliere fra diversi modelli speciali, che tengono conto di tecnologia ed esigenze di spazio particolari. Possiamo scegliere le mini-cucine, con tutto in poco spazio, le cucine a scomparsa, perfette in un living o le multimediali, impreziosite della tecnologia odierna.

Le cucine speciali

Alcuni modelli di cucine speciali sono pensati appositamente per rispondere a esigenze particolari, di funzione, di spazio e di estetica, e non si possono annoverare tra le categorie descritte nelle nostre guide.

Esse sono:

  • mini-cucine
  • a scomparsa
  • multimediali

Per esigenze di spazio ridotte esistono particolari cucine chiamate mini-cucine; per esigenze funzionali ed estetiche esistono le cucine a scomparsa, che nascondono gli elementi di servizio a vista ad esempio su un living; per esigenze tecnologiche, di comodità e funzionalità performante, stanno nascendo le nuove cucine multimediali, fortemente integrate con la tecnologia di tutta la casa e che trasformano la cucina in un ambiente di relax, oltre che veramente confortevole.

Cucine speciali

Mini-cucine

Si tratta di monoblocchi compatti che contengono tutto il minimo indispensabile per una cucina, con soluzioni a volte più piccole dei normali standard, ma che permettono di avere tutto ciò che serve: dal lavandino al frigorifero, dal piano cottura al forno, dal posto per le stoviglie a quello per la dispensa, a volte trovano posto in questi pezzi anche minilavastoviglie da pochi coperti.

Spesso le mini-cucine si servono di cassetti, ripiani o contenitori a scomparsa, di elementi girevoli, e di tutte le soluzioni che permettono un funzionale salvaspazio. Minikitchen di Boffi è un autorevole esempio di questa tipologia di cucine, poiché esiste dal 1963 ed è stata riproposta negli anni anche in nuove versioni e da altre marche.

Le mini-cucine sono pensate per piccoli ambienti: cucinini di piccole dimensioni, angoli cottura in monolocali, spazi ridotti per le seconde case al mare. Alcuni modelli di mini-cucine si presentano anche con soluzioni a scomparsa.

Cucine a scomparsa

Si tratta di cucine speciali che appunto scompaiono alla vista e che quindi sono adatte ad ambienti multifunzione, come i living, gli openspace o i monolocali. Solitamente la parte che della cucina viene nascosta è quella dei principali elettrodomestici, in quanto dispense o pensili staccati dal blocco cucina principale non hanno alcun bisogno di celarsi come estranei a un ambiente giorno.

I modi in cui i blocchi cucina possono scomparire sono principalmente due:

  • la cucina lineare scompare dietro a delle grandi ante, spesso scorrevoli, ma anche a battente; in quest’ultimo modello le ante si possono aprire e chiudere a distanza tramite telecomando;
  • il blocco cucina, specie se a penisola o a isola, scompare sotto a un tavolo scorrevole su ruote; in alcuni modelli l’apertura e la chiusura del blocco cucina avvengono per mezzo di sistemi motorizzati azionati da microprocessori.

Cucine multimediali

Con l’installazione di sistemi wireless, audio-video e domotici, la cucina diventa uno spazio vivibile anche per il relax, da integrare perfettamente ad esempio col soggiorno, o per completare le funzioni di un ambiente così vissuto in casa.

Schermi LCD, dock-station per lettori mp3, computer, telefono, centraline per la domotica, per il controllo e la programmazione di tutti gli elettrodomestici della cucina e anche per altri elementi della casa, attivabili anche a distanza grazie al wi-fi sono integrati più che incassati, nelle cucine dall’aspetto futuristico, rivestite con materiali dall’aspetto spaziale, dal vetro temperato all’acciaio fino ai laccati lucidissimi, completati da disegni digitali o stampati con effetti lucenti, e da led che fanno risaltare ogni particolare.

(Visited 319 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Una risposta

  1. gentile pasquale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.