Siete appena diventati uomini single e abitate da soli? Avete appena traslocato in una casa con altri studenti? Siete alle prese per la prima volta con le operazioni casalinghe e non sapete cosa prendere per primo in mano? Volete evitare di vivere in una sorta di “discarica domestica”?
Ecco qualche consiglio che vi sarà utile per cominciare a capire cosa dovete fare e in seguito, semplici gesti vi aiuteranno a tenere pulito la vostra casa giorno per giorno.
Cosa comprare per fare le pulizie in casa
Il primo passo è capire cosa è necessario comprare per le pulizie di casa. Mille detersivi, mille profumi, bastoni, scope, spugne…cosa scegliere? L’essenziale da acquistare può essere diviso in due categorie, ossia strumenti e materiali di consumo. Tra le prime abbiamo:
- scopa (o due se avete anche un ambiente esterno come balconi o terrazzi da pulire)
- bastone per pulire a terra
- almeno 2 secchi in plastica
- asse da stiro (se non lo avete)
Tra i materiali di consumo ci sono invece:
- stracci per pulire a terra (da cambiare ogni 3 o 4 mesi)
- sgrassatore generico
- anticalcare
- disinfettante per il bagno
- disinfettante per il wc
- detersivo per i piatti
- multiuso per la polvere e per i vetri
- spugna per i piatti
- panno per il lavabo della cucina
- panno per le altre superfici della cucina
- spugna per i sanitari del bagno
- spugna a parte per il wc
- stracci per la polvere, che potete ricavare da vestiti, tovaglie e tovaglioli che non usate più
- sgrassatore per pavimenti
- detersivo per il forno
- panno apposito per il forno
- detersivo per i panni: lavatrice e/o a mano
- ammorbidente per i panni
Troppe cose? Poi vi diventeranno familiari, utili e indispensabili. Inoltre bisogna acquistare i detersivi specifici per particolari superfici che potete avere in casa:
- prodotto per il parquet
- antipolvere per il legno dei mobili preziosi
- lavaincera per i pavimenti di marmo
Infine per le pulizie veloci e le situazioni SOS, comprate confezioni di salviette umidificate, antibatteriche, per i pavimenti o multiuso.
Per quanto riguarda gli strumenti per la pulizia, come scope, bastoni, stracci, spugne e panni, potete acquistarli dove costano meno: nei discount, nei negozi che una volta erano i Millelire, nei negozi di casalinghi, al mercatino sotto casa.
Per quanto riguarda i detersivi è meglio affidarsi a quelli di marca: i detersivi che si trovano nei discount ad esempio, hanno spesso odori pungenti e intossicanti, mentre quelli di marca hanno di solito profumazioni gradevoli e varie.
Le salviette umidificate invece potete acquistarle ovunque e di qualunque marca e sottomarca; sono efficaci in ogni caso.
Elettrodomestici utili per le pulizie in casa
Alcuni elettrodomestici, si sa, possono agevolare e velocizzare le pulizie in casa; vediamo quali sono veramente utili.
- aspirapolvere o la scopa elettrica, meglio se con aspirazione dei liquidi inclusa; più comode senza fili e senza sacco
- aspirabriciole, per superfici e cassetti che si riempiono spesso di briciole e residui vari
- lavastoviglie
- lavatrice
- ferro da stiro
Per facilitarvi ulteriormente le cose, esistono poi altri elettrodomestici più avanzati e più costosi:
- asciugatrice per i panni, che può essere un tutt’uno con la lavatrice o esserne separata
- scopa elettrica che lava e asciuga con una sola passata
- macchina per stirare i panni
- “omino” per stirare le camicie
Cosa pulire in casa tutti i giorni
Ebbene sì, ci sono cose che vanno pulite tutti i giorni. E’ questione di abituarsi a fare alcuni semplici gesti, pochi ma precisi, in momenti specifici della giornata.
appena svegli
aprite la finestra e fate prendere aria al letto. Prima di uscire rifatelo.
dopo il lavaggio mattutino
passate un panno imbevuto di disinfettante oppure una salvietta multiuso o antibatterica su sanitari e lavandino; questo è un gesto veloce e utile soprattutto se in casa ci sono altre persone (come altri studenti o amici conviventi)
ogni volta che usate un oggetto
rimettete a posto subito un oggetto dopo averlo utilizzato.
appena rientrate a casa
rimettete in ordine nel guardaroba gli abiti che vi togliete
dopo i pasti
lavate i piatti rigorosamente in questo ordine: prima bicchieri e posate, poi i piatti e infine le pentole; passate un panno e poi uno straccio sul lavandino per togliere il calcare, raccogliete le briciole dal tavolo con l’aspirabriciole o con un panno, passate un altro panno su tutte le superfici della cucina e passate la scopa a terra. Per avere un minor volume di piatti da lavare, utilizzate piatti e bicchieri di plastica: vi rimarranno solo posate e pentole da lavare a mano. Se avete una lavastoviglie, sciacquate le stoviglie e riponetele nell’elettrodomestico, ma non attaccatelo se non quando sarà pieno, il che potrebbe avvenire dopo qualche pasto. Attaccare la lavastoviglie mezza vuota sarebbe uno spreco di acqua ed energia.
Attenzione: le stoviglie in legno (cucchiai per girare le pietanze in pentola, taglieri, etc), le pentole in rame, le posate antiche e i bicchieri di cristallo non vanno messi in lavastoviglie!! Si rovinerebbero quasi subito.
Cosa pulire in casa una volta a settimana
Programmate queste pulizie nei vari giorni della settimana, in modo da non trovarvele accumulate a fine settimana:
pavimenti
vanno prima spazzati o aspirati (o entrambi se sapete di aver sporcato molto), poi muniti di un secchio con acqua e detersivo diluito e un altro per strizzare lo straccio, passate quest’ultimo su tutto il pavimento con il bastone; se il pavimento è tanto sporco ripetete l’operazione un’altra volta, dopo che il pavimento si è asciugato. Se avete un parquet passate il prodotto apposito. Se avete un pavimento in marmo, dopo aver lavato, passate il lavaincera seguendo le istruzioni che trovate sulla confezione: diluito o diretto, il lavaincera aiuta a lucidare e a rendere brillante il vostro pavimento.
bagno
va pulito a fondo. Passate con un panno lo sgrassatore, l’anticalcare e il disinfettante sui sanitari, con uno straccio imbevuto di multiuso o di detersivo per i vetri pulite gli specchi, mettete il disinfettante per il wc e dopo averlo lasciato agire per qualche minuto, olio di gomito nella tazza con la spugna apposita per scrostare. Pulite e disinfettate (se necessario lasciandolo a bagno nella candeggina o nel disinfettante per qualche mezz’ora) lo scopino per il wc. Infine lavate il pavimento dopo averlo spazzato e cambiate gli asciugamani.
soggiorno
con un panno o uno straccio ( o con il piumino) imbevuto di multiuso o antipolvere, togliete la polvere da tutte le superfici: mobili, tv, libri, piani di lavoro e di appoggio, soprammobili, foto; date una passata anche a interruttori, quadri e maniglie delle porte
cucina
pulite il forno con il detersivo apposito, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione: utilizzate un panno solo per questa operazione. Svuotate e pulite il frigo con un panno imbevuto di sgrassatore o multiuso e se necessario passate l’aceto con un panno: aiuta a togliere gli odori sgradevoli. Passate un panno imbevuto di multiuso o sgrassatore sulle ante dei mobili e su tutte le superfici della cucina. Lavate e disinfettate la pattumiera. Passate l’anticalcare sul lavello della cucina
esterni
scopate e lavate i balconi o il terrazzo (se è estate; in inverno potete farlo più sporadicamente)
Cosa pulire in casa una volta al mese
Queste richiedono più tempo e conviene programmarle nelle giornate un po’ più vuote, sempre per non trovarle poi accumulate.
- 1 – lavate con un multiuso o un prodotto specifico, tutti i vetri di casa, dentro e fuori
- 2 – pulite i divani in pelle con un latte particolare; sfoderate quelli sfoderabili e lavate la fodera (e poi rimettetela ancora umida: questo permetterà alla fodera di stirarsi senza ritirarsi); battete i cuscini di quelli non sfoderabili e passateci l’aspirapolvere se l’avete
- 3 – lucidate i mobili se sono pregiati
- 4 – spostate i mobili che non si spostano mai: pulite dietro ad essi, scopate a terra negli
angoli più reconditi, passate stracci e panni con sgrassante in cima ai pensili e sopra i lampadari - 5 – passate i tappeti in acqua e aceto bianco
- 6 – togliete le tende e lavatele secondo le indicazioni d’etichetta; riappendetele ancora bagnate, per evitare poi di doverle stirare
- 7 – fate ordine negli armadi: guardaroba, cassettiere, librerie, pulendo con panno e multiuso ante e ripiani
- 8 – se avete un frigorifero vecchio tipo, togliete il cibo, riponetelo in contenitori salvafreschezza o borse frigo, staccate il frigo e fatelo sbrinare. Non scordatevi di mettere degli stracci per terra intorno al frigo stesso, perché il ghiaccio si scioglierà producendo molta acqua. Infine pulitelo e rimettete i prodotti freschi nel frigo
Pulizie stagionali
- 1 – dal freddo al caldo: portate a lavare o lavate coperte, piumoni e cuscini
- 2 – fate il cambio di stagione negli armadi; se avete tempo tutto quel che mettete via, lavatelo, stiratelo e piegatelo prima di riporlo in contenitori antipolvere; magari scartate quel che non mettete più: donatelo alla Parrocchia o alla Caritas, i vestiti sono sempre utili a chi ha più bisogno
- 3 – mettete a posto il ripostiglio
- 4 – pulite eventuali box e cantine con sacchi, palette, secchi e spazzolone; buttate via le cose inutili
- 5 – pulite il materasso: battetelo se è in poliuretano o a molle, passateci l’aspirapolvere se è in lattice, sfoderatelo e lavate la fodera se il materasso è sfoderabile
Da ricordare quando si fanno le pulizie in casa
Per togliere il calcare è necessario passare un panno umido oppure imbevuto di anticalcare sulla superficie del lavandino e sulla rubinetteria; oppure, se il calcare è tanto, spruzzate direttamente l’anticalcare sulle parti da scrostare e lasciatelo agire qualche minuto: poi passate il panno; dopo, l’anticalcare va sempre sciacquato abbondantemente e infine non scordatevi MAI di passare uno straccio per ASCIUGARE. Quest’ultima operazione è fondamentale per evitare che rimangano le macchie delle goccioline d’acqua.
Per sgrassare macchie difficili spruzzate lo sgrassatore direttamente sulla macchia e lasciatelo agire qualche minuto. Poi passate un panno e dopo asciugate
Per lucidare il pavimento esistono principalmente due modi: spruzzare il lavaincera direttamente sul pavimento e passare un panno umido, cercando di non passare sopra gli stessi punti; diluire il lavaincera in acqua e passarlo come un detersivo normale per i pavimenti. In entrambi i casi, prima di camminare di nuovo sul pavimento, aspettate un bel po’: il lavaincera deve essere perfettamente asciutto, altrimenti appiccica sotto ai piedi e lascia le impronte delle ciabatte
Se avete mangiato uova o pesce le stoviglie che ne sono venute a contatto, lavatele per ultime: dopo averle passate col detersivo per i piatti, ripassatele con un detergente profumato, per togliere l’odore sgradevole che rimane impregnato.
Per rendere più comodo il lavaggio del pavimento fate un buco nel centro dello straccio e infilatelo nel bastone, avvolgendone poi la spazzola, così lo straccio non scapperà
Se usate il mocho al posto del bastone e dello straccio (più comodo e veloce ma meno efficace) ricordate di cambiare spesso l’acqua nel secchio e di cambiare una volta ogni 3 o 4 mesi la testa del mocho stesso
Consigli per lavare i panni in lavatrice
La lavatrice, questa sconosciuta. Esistono ormai tanti tipi di lavatrici con tanti programmi e funzioni: il risultato è che la lavatrice, la prima volta che la avviciniamo, ci appare come un mostro che non sappiamo controllare. Innanzitutto leggete bene le istruzioni.
Poi ecco qualche semplice consiglio per renderci la vita più facile con la lavatrice:
- la biancheria intima lavatela a 90 gradi, ovviamente senza mischiare i colori
- i vestiti e la biancheria di casa che non hanno indicazioni alternative, potete lavarli tutti insieme a 30 gradi, nel qual caso vengono tolti solo gli odori e non le macchie; oppure a temperature più alte utilizzando i panni salvacolore, che devono mettersi all’interno dell’oblò assieme ai panni stessi
- se ci sono macchie particolari su panni che volete lavare a 30 gradi con gli altri, fate un prelavaggio con agenti smacchianti, seguendo le istruzioni di questi ultimi; poi mettete in lavatrice normalmente
- usate l’ammorbidente per avere un risultato non troppo “rigido” e “ristretto”
- se la lavatrice ha un programma chiamato più o meno “stiraggio facile”, utilizzatelo
- se la lavatrice non è completamente piena, utilizzate l’opzione “mezzo carico”
- passate uno straccio sui fili per stendere
- dopo la lavatrice, sbattete bene i panni in modo da allargarli e stendeteli nel modo più esteso possibile: questo vi eviterà alcune fatiche durante la stiratura
- le mollette posizionatele nei punti meno visibili dei vestiti, perché potrebbero lasciare dei segni: sotto le maniche nelle maglie e nelle camicette; nel cavallo per i pantaloni
Per lavare i panni a mano invece, munitevi di sapone di Marsiglia e detersivo per lavare a mano: passate il sapone con olio di gomito e poi lasciate il panno a bagno per qualche minuto in acqua e detersivo. Strizzate bene e stendete.
Consigli per stirare
Stirare, impresa ardua anche per le casalinghe più esperte. Ecco alcuni piccoli consigli per svolgere il minimo indispensabile e diminuire i fastidi.
Se prendere il mucchio della roba da stirare e stirarlo tutto in una volta davanti alla tv proprio non vi va, piegate e riponete gli abiti nel guardaroba e nei cassetti senza stirarli. Al momento di prenderli per usarli, stirateli al volo.
L’operazione vera e propria consiste in:
- munitevi di uno spruzzino contenente acqua o un amido
- quando accendete il ferro, mettetelo sulla temperatura indicata per il tessuto da cui dovete cominciare: controllate l’etichetta di ogni vestito, vi darà indicazioni sulla temperatura apposita
- aspettate che il ferro sia caldo e cominciate
- metteteci forza e se proprio alcune pieghe non vanno via, spruzzate del vapore oppure l’acqua e l’amido sulla piega stessa e poi passateci il ferro
- per le camicie, stirate prima colletto e maniche e poi il resto
- per le maglie: infilatele nella parte arrotondata dell’asse, per stirare un lato alla volta; si evita di formare pieghe dall’altro lato
- se il tessuto non contempla la stiratura col ferro, utilizzate uno straccio tra il panno e il ferro come protezione: il ferro così non si appiccicherà ai vestiti
Ricordate di non lasciare mai il ferro sui panni per più di qualche secondo: brucereste tutto!!
Consigli utili per far pesare meno le pulizie in casa
Se pulire per voi è proprio un grande sforzo (ma pur sempre da fare!!), quando lo fate accendete la musica dallo stereo o tenetevela nelle orecchie con gli auricolari: i gesti saranno più energici. Oppure pulite davanti al televisore, guardando magari le puntate registrate di qualche film o fiction rimasta in sospeso.
Ricordate anche che pulire significa fare esercizio fisico e perdere calorie: “lo zen della scopa”, di Sophie De Vauréal, è un libro che spiega come farlo nel modo migliore. Per gli amanti del design, degli oggetti alternativi, dei colori sgargianti, il suggerimento è di comprare oggetti ed elettrodomestici per pulire dall’estetica accattivante: vi aiuteranno ad accostarvi alla pulizia con più voglia!
Per Giusy. Il fatto che l’articolo segnali prodotti di tipo commerciale e non del tipo fatto in casa non vuol dire che sia vecchio o datato. I prodotti per la pulizia di tipo tradizionale, ossia quelli già pronti in commercio, sono ancora perfettamente validi. Sta all’utente scegliere che tipo usare, se quelli commerciali o quelli fatti in casa. Non è affatto vero che “Oggi si devono usare…” come lei scrive; oggi ciascuno usa i prodotti che preferisce. Noi non decidiamo cosa si usa, noi spieghiamo al lettore le cose dandogli tutte le informazioni possibili per una scelta consapevole. Sta poi al libero arbitrio del lettore fare le sue valutazioni. Questa è la libertà: sapere e conoscere i prodotti per decidere liberamente. (PS d’accordo va con l’apostrofo…)
Davvero vecchio questo articolo. Oggi si devono usare prodotti ecologici o naturali come aceto, alcool e limone… anche per i novelli delle pulizie! Non sono daccordo con la lunga lista di prodotti.
mi è piaciuto molto, i vs, consigli utilissimi,
ciao a presto
non è il primo post dove sento che si pulisce il frigo una volta al mese ..per me è davvero troppo! poi si farebbe con fretta (perchè cmq è un lavoro lungo) e darebbe più problemi che benefici!
Io ho comprato un frigo usato su ebay annunci, di quelli americani che fanno uscire anche l’acqua.
Lo lavo a fondo con acqua e aceto 2 volte l’anno tranne lo scomparto del freezer dove esce l’acqua che va lavato con una soluzione apposta ogni 3 mesi.
Ovviamente bisogna cercare di tenerlo pulito..quindi se cade del liquido o prezzi di formaggio devono sparire immediatamente!
sono casalinga di mestiere e di fatto e ho trovato i consigli utili anche x me che da 32 anni faccio pulizie sia a casa che fuori . vi consulterò ancora! grazie
sono d’accordo pochi secondi per lavare i piatti vengono ripagati da meno danni all’ambiente(in cui tra l’altro, viviamo) e meno spese per il nostro portafoglio!
Potete dare tutti i consigli del mondo ma quando iniziano le belle giornate perdere anche due ore per rassettare è una vera tortura……fate come me ogni due settimane faccio venire un ucraina e la casa la faccio girare sotto sopra….negli altri giorni faccio cose davvero spicciole…..e me ne vado camminando….non stiro da mesi ho tutti i panni in una cesta quando mi servono li stiro al momento…….la vita è breve per perdere tempo dietro la casa……ciao
proprio necessario utilizzre i piatti di plastica per risparmiare tempo?
semplici gesti aiutano o rovinano l’ambiente
pensateci
Grazie mille!!! Molte di queste cose non le sapevo neanche… =D Sono una ragazza di 18 anni e voglio aiutare nelle pulizie e con questi grandiosi consigli farò meglio!! Grazie ancora. Baci
interessantissimo e utilissimo davvero. complimenti. ad esempio nel discorso di piatti e posate dopo aver mangiato uova e pesce, io aggiungo nel normale detersivo un pò di candeggina, che non lascia alcun odore. un abbraccio a tutteeee
consigli interessanti, detto da una casalinga a cui non piace far le pulizie,inoltre se ci si organizza con metodo, i lavori si fanno piu rapidamente e si ha piu tempo per se.
consigli davvero utili,anche per una mamma di tre bambini come me.ho trovato molto utile la parte su come organizzare i lavori giornalmente,settimanalmente,,etc…infatti ora vado a fare il mio dovere!Ciao!!!
Ottime idee! Ne ho trovate altre su www rimedidellanonna.it
A presto