Consigli per l’acquisto di un clarinetto
I consigli principali da seguire per l’acquisto di un clarinetto nuovo sono:
- recarsi in negozi specializzati nella vendita di strumenti musicali e non fidarsi dell’acquisto su internet o per vie poco ortodosse; a questo proposito diffidare anche di prezzi troppo bassi
- farsi accompagnare da qualcuno che capisca qualcosa dello strumento, preferibilmente dal proprio maestro
- provare lo strumento e farlo provare al proprio accompagnatore “esperto”: lo strumento deve prima di tutto appartenere a chi lo suonerà e tra esso e il suo musicista deve esserci un rapporto di “sintonia”
- acquistare poi un modello da studio, per principianti, creato apposta per chi deve cominciare a esercitarsi, ma di marca: questo permette un buon compromesso tra qualità e prezzo; i modelli da studio sono solitamente quelli realizzati in materiale plastico, ABS.
L’acquisto di un clarinetto usato è consigliabile soltanto a chi ha già dimestichezza nel suonare questo strumento, che può ricercare suoni particolari e che possiede già altri strumenti per usi differenti, ad esempio uno da concerto, uno da banda, uno da studio in casa, etc.
In ogni caso, è meglio acquistare un clarinetto usato ma di marca e in buone condizioni, piuttosto che un clarinetto nuovo ma non di marca. I consigli principali per l’acquisto di un clarinetto usato sono:
- controllare l’intonazione del clarinetto con un intonatore
- controllare che tutti gli anelli e le chiavi siano intatti
- controllare che siano fissate bene tutte le viti
- controllare che le imbottiture siano integre e morbide, se naturali è meglio
- informarsi sempre dal rivenditore o dal privato del perché lo strumento viene venduto e se nel corso della sua vita ha subito riparazioni; se il venditore risponde senza scomporsi alle domande, è un venditore affidabile.
Per quanto riguarda il bocchino, questo può sempre essere cambiato, anzi è un acquisto consigliato a parte rispetto allo strumento, perché come detto dal bocchino dipende in buona parte la qualità del suono prodotto.
La custodia del clarinetto
Il clarinetto viene venduto solitamente insieme alla sua custodia. Esistono diversi tipi di custodie: rigide, morbide, con bretelle tipo zaino, con tracolle o semplicemente con maniglie per il trasporto a mano.
La caratteristica che però deve essere uguale per tutte le custodie è una buona imbottitura, perché lo strumento deve essere il più possibile protetto da urti e graffi.
In secondo luogo la custodia deve essere ergonomica e comoda per chi la deve portare.
Infine, se si decide di comprare un’ulteriore custodia oltre a quella già ricevuta in dotazione, portare sempre con sé lo strumento per provarlo insieme alla custodia stessa: essa infatti deve aderire ad esso per proteggerlo, ma non deve mai premere, altrimenti rischia di rovinarlo.
Migliori marche di clarinetti
La marca più apprezzata di clarinetti è la Buffet. Altre buone marche possono essere:
- Yamaha
- Selmer
- Leblanc, ottima marca per clarinetti da studio
Link a siti web utili per la scelta e l’acquisto del clarinetto
Clarinetto.it
www.clarinetto.it
Un forum dove discutere con altri appassionati di musica per clarinetto, di acquisti di clarinetti nuovi e usati, di concerti e occasioni.
Conservatori.com
www.conservatori.com
Un sito completo di forum con tutte le informazioni utili ed eventuali discussioni sui conservatori italiani.
io ho comprato un clarinetto economico e non di marca,ha comunque un buon timbro,ho però cambiato il bocchino,acquistando un b 45 lyra della vandoren.A me sembra che per un po di tempo possa andare bene cosi,più avanti,magari lo cambierò.