Come iniziare a lavorare in Svizzera

La Svizzera è considerata uno dei paesi migliori del mondo, sulla base di tutta una serie di parametri legati al tenore di vita ed alla vivibilità in generale: è del tutto logico pensare a questo stato come ad una possibile meta per poterci andare a vivere ed a lavorare.

 

Come lavorare in Svizzera

Quali condizioni per iniziare. 1

Trovare un alloggio. 1

Il permesso di lavoro – cittadini non UE. 2

Assicurazione sanitaria. 3

Ottenere la residenza. 3

Quali condizioni per iniziare

E’ necessario preliminarmente considerare una serie di requisiti e condizioni per andare a vivere in Svizzera:

  • Rilascio del permesso di lavoro: i cittadini appartenenti all’Unione Europea (UE) ed all’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) non hanno bisogno di un permesso di lavoro per andare a lavorare in Svizzera; in tutti gli altri casi bisogna rispettare determinati requisiti e stare attenti ad una serie di restrizioni;
  • Trovare un lavoro: ci sono diverse strade per poter cercare lavoro in Svizzera, affidandosi ai siti online di ricerca come Monster, Indeed e Jobup oppure consultare direttamente i siti web delle aziende svizzere; funzionano anche molto bene, in alternativa, gli uffici di collocamento oppure le agenzie per il lavoro;
  • CV e lettera di presentazione: si tratta di due elementi molto importanti per poter presentare bene la propria candidatura, molto valutati in Svizzera; preparare un CV ed una lettera di presentazione ben scritti ed aggiornati senza dubbio aumenta le possibilità di ottenere un colloquio di lavoro;
  • Lingua: la maggior parte delle aziende svizzere richiede una conoscenza adeguata della lingua parlata nella regione in cui si intende lavorare, oltre alla conoscenza di una seconda lingua; bisogna sapere che in Svizzera esistono quattro lingue ufficiali: il tedesco, il francese, l’italiano ed il romancio, tutte geograficamente ubicate nei cantoni di riferimento;
  • Organizzare il trasferimento: una volta che si è trovato lavoro e si è ottenuto il relativo permesso (laddove questo sia richiesto dalla legge e dagli accordi internazionali) è importante organizzare il trasferimento in Svizzera; tra gli adempimenti più importanti da effettuare troviamo l’individuazione di un alloggio, l’apertura di un conto corrente bancario e l’attivazione di un’assicurazione sanitaria.

Trovare un alloggio

La ricerca di un alloggio in Svizzera può rappresentare una sfida, specialmente nelle città più grandi dove l’offerta di case e di appartamenti può essere limitata; va anche considerato il fatto che il costo della vita in Svizzera è notevolmente più alto rispetto a quello di tantissimi altri paesi e che quindi le quotazioni riferite ad alloggi ed appartamenti sono di regola molto più alte. Vediamo alcuni suggerimenti:

  • Iniziare la ricerca con anticipo: è consigliabile iniziare con largo anticipo, perché la ricerca di un alloggio può richiedere parecchio tempo; in questo modo le opzioni disponibili potranno essere valutate senza dover ricorrere a decisioni affrettate;
  • Siti web specializzati: esistono molti siti web specializzati nella ricerca di alloggi in Svizzera, come Homegate, Immoscout24 e Tutti.ch; questi siti offrono un’ampia gamma di annunci di case e di appartamenti in vendita oppure in affitto;
  • Agenzie immobiliari: si tratta di specialisti in grado di trovare alloggi che potrebbero non essere disponibili sui siti web specializzati; solitamente sono in grado di offrire un servizio completo di ricerca, visione dell’immobile e firma del relativo contratto, addebitando ovviamente una provvigione per il loro servizio;
  • Annunci locali: in Svizzera esistono molti siti di annunci locali dove i proprietari pubblicano le loro inserzioni;
  • Conoscenti o colleghi: chiedere ai propri amici, conoscenti o colleghi se sono a conoscenza di alloggi disponibili può essere un’ottima strada per velocizzare la ricerca di un alloggio; in Svizzera il passa parola può essere molto efficace per questo tipo di ricerca, specialmente nelle città o nelle comunità più piccole;
  • Possibile condivisione: un’altra possibilità per poter risparmiare sui costi dell’affitto riguarda la condivisione di un appartamento con altre persone; in Svizzera ci sono molti siti web specializzati e su questo aspetto, come WG-Gesucht e Roomino.

Il permesso di lavoro – cittadini non UE

Il rilascio di questo importante documento è subordinato ad una serie di condizioni ben precise, con differenze significative tra i cittadini appartenenti all’Unione Europea (UE) ed all’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) e tutte le altre persone che non hanno questo requisito:

  • Verifica preliminare del proprio status: si tratta di verificare preliminarmente se si ha il diritto di lavorare in Svizzera sulla base degli esistenti accordi internazionali; questo spetta senza dubbio ai cittadini appartenenti all’Unione Europea (UE) ed all’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA), mentre tutti coloro che non appartengono a queste categorie, dovranno fare richiesta specifica seguendo le regole che seguono;
  • Datore di lavoro: chi deve chiedere il rilascio del permesso di lavoro necessariamente deve prima trovare un’azienda presso la quale svolgere la propria prestazione lavorativa; il datore di lavoro deve dimostrare che non è possibile inserire un candidato svizzero o della UE per la posizione lavorativa in oggetto;
  • Presentare la domanda: compiuti i passi precedenti, bisogna presentare la necessaria domanda alle autorità svizzere competenti, secondo le modalità previste per la posizione in oggetto e per il cantone di riferimento;
  • Documenti necessari: è importante assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per la richiesta come, ad esempio, il passaporto o la carta d’identità, la lettera di presentazione dell’azienda, il certificato di laurea, un certificato medico e, se del caso, l’assicurazione sanitaria;
  • Attendere la decisione: il tempo di attesa per avere la decisione dell’autorità svizzere può variare a seconda del cantone e del tipo di permesso richiesto; in alcuni casi potrebbe essere necessario sostenere di persona un colloquio con i funzionari competenti.

Assicurazione sanitaria

Si tratta di un adempimento veramente importante, in quanto consente di avere le necessarie coperture laddove si abbia bisogno di ricorrere a prestazioni di tipo sanitario; il sistema svizzero è molto complesso, con notevoli variazioni da cantone a cantone: una volta che quest’ultimo è stato individuato, allora si può passare alla scelta della compagnia di assicurazione sanitaria: è importante scegliere una compagnia affidabile e conosciuta, confrontando le offerte delle diverse compagnie esistenti, per arrivare all’attivazione di quella che offre il miglior rapporto qualità-prezzo. In Svizzera esistono due tipi di assicurazione sanitaria: l’assicurazione sanitaria di base e l’assicurazione sanitaria complementare; anche in questo caso è importante scegliere il piano giusto valutando molto attentamente le proprie esigenze ed il proprio budget. I termini dell’assicurazione vanno infine letti molto attentamente, per comprendere adeguatamente cosa è oggetto di copertura e cosa invece non lo è: e anche importante comprendere i tempi di attesa e le restrizioni generali per l’accesso ai servizi sanitari. Infine, E diventa fondamentale rispettare le scadenze per l’iscrizione ed il pagamento delle polizze attivate: dal momento che in Svizzera è obbligatorio avere l’assicurazione sanitaria, la puntualità nei pagamenti eviterà multe e sanzioni, che possono essere anche piuttosto elevate.

Ottenere la residenza

Per ottenere la residenza in Svizzera occorre seguire alcune procedure, che possono variare a seconda della propria nazionalità e del motivo per il quale la si vuole ottenere. In generale, i cittadini dell’Unione Europea, dell’EFTA e della Confederazione Svizzera hanno il diritto di circolare liberamente e possono soggiornare e lavorare in Svizzera senza bisogno di un permesso di soggiorno. Bisogna però tener presente però che vi sono alcune eccezioni e limitazioni, soprattutto legate ai paesi extra UE/EFTA, tra le quali possono esserci le seguenti condizioni:

  • Permesso di lavoro: avendo precedentemente individuato un’offerta di lavoro, è possibile richiedere il correlato permesso di lavoro per poter lavorare e soggiornare in Svizzera;
  • Permesso di studio: spetta a tutti coloro che sono ammessi ad un corso di studi in Svizzera e che quindi possono richiedere questo documento per poter soggiornare e studiare nel paese in tutta tranquillità;
  • Investimento: se si hanno adeguate risorse finanziarie e se intende investire in Svizzera, è possibile richiedere un permesso di soggiorno per investitori, rispettando i parametri di legge, che consente di soggiornare e lavorare nel paese
  • Motivi familiari: questo permesso di residenza può essere ottenuto laddove il richiedente abbia un familiare che risiede in Svizzera.

Bisogna sempre tener presente, in ogni richiesta amministrativa che viene presentato in Svizzera, che le procedure possono variare notevolmente da cantone a cantone: del resto, questo paese ha una struttura sovranazionale confederata, ma i singoli cantoni hanno notevole autonomia legislativa su tutta una serie di materie e settori specifici. Le tempistiche di perfezionamento di una domanda di residenza non sono mai brevi: bisogna quindi considerare diverse settimane, se non addirittura diversi mesi, mettendo sempre in conto la possibilità di intoppi o rallentamenti burocratici derivanti da eventuali richieste aggiuntive formulate dalle autorità competenti.

(Visited 93 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.