Sogni: tipi e simboli

Quando non si sogna per una notte, l’indomani si tende a essere scontrosi, ma se non si sogna per più notti si tende a soffrire di allucinazioni, ciò significa che risentiamo dell’effetto che ha su di noi il sogno.

Differenti tipi di sogno

Infatti, il sogna rappresenta quello che vogliamo comunicare senza effettivamente farlo, attraverso il sogno entriamo in contatto con il nostro “Io” più profondo e riusciamo a svelare episodi della nostra vita che abbiamo nascosto o dimenticato.

Attraverso il sogno conosciamo la nostra parte più spirituale, quella che è capace di risolvere i problemi o di anticipare eventi che ancora dovranno accadere. Per esempio, è possibile ritrovarsi in sogno in una situazione particolarmente rischiosa o paurosa e la sua risoluzione può aiutarci poi nella realtà in modo istintivo, oppure il sogno può avvertirci su un cambiamento necessario da apportare alla propria vita, e ci sono anche sogni di natura compensatoria, perché la mente umana tende a ricercare l’equilibrio anche nei sogni.

I simboli dei sogni

La connessione e il dialogo tra conscio e inconscio è possibile solo nei sogni. Per poter decifrare e capire meglio i propri sogni, esistono dei simboli onirici che rappresentano il miglior mezzo attraverso cui comunicare le proprie verità personali. Attraverso il simbolo onirico si riesce a prender coscienza di se stessi e dei propri reali desideri e si riesce a conoscersi meglio.

Tre sono i principali tipi di simboli che possiamo ritrovare nei sogni:

  • segni
    messaggi diretti a chi sogna
  • emblemi
    il cui messaggio è da ricercare nei ricordi personali
  • archetipi
    simboli universali che hanno lo stesso significato per tutti e che sono quelli contenuti nei dizionari dei sogni

I sogni possono guidarci e indicarci verso la risoluzione di problemi che nella realtà sembrano insolubili, oppure possono prepararci a compiere le scelte più giuste, come quando si sogna di essere a un bivio e si ha difficoltà a decidere il da farsi.

Si tratta di sogni utili per comprendere se stessi e le proprie vocazioni e che permettono di cogliere istintivamente nella realtà le opportunità della vita. Naturalmente i sogni non devono e non possono sostituirsi alla realtà, ma semplicemente rappresentano quel plus che ci aiuta ad affrontare il mondo reale nel migliore dei modi in quanto il proprio subconscio emerge e parla proprio attraverso i sogni, trasmettendo messaggi che altrimenti non sarebbe possibile carpire nella realtà.

L’incubo

Può capitare che il sogno diventi un incubo che faccia sudare freddo o disperare interrompendo quello che dovrebbe essere un sonno ristoratore. Quando capita di fare un incubo particolarmente critico o criptico. è possibile esaminarlo per tentarne di estrapolare il significato, ma come?

Bisogna prima prendere in esame le caratteristiche dell’incubo e pensare a quello che si è fatto il giorno prima, quindi rapportare la realtà con l’incubo se esiste qualcosa di inerente o di analogo, mentre se non si ricorda l’incubo ma la sensazione dello stesso è rimasta ben forte, prima di rimettersi a letto è possibile pensare a qualcosa che si è fatto durante la giornata di bello e allegro per scongiurare un altro incubo.

Per sconfiggere un brutto sogno è anche possibile tentare di riviverlo per lavorare proprio sulla paura che l’ha provocato, infatti l’incubo scaturisce proprio dalle proprie paure ed è un modo del corpo di ribellarsi a ciò che è capitato precedentemente e che non si è digerito, ma solo messo momentaneamente da parte.

(Visited 283 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.