Rapporti suocera e nuora: le regole per una sana convivenza

Le scene sono sempre le stesse, la moglie incavolata con la madre di lui, il marito che alla mamma non dice nulla e la moglie che si arrabbia con il marito! È una storia vecchia, quella del rapporto conflittuale tra suocera e nuora, tanto che un gruppo di nuore, prese dalla disperazione hanno aperto anche un blog, dove si possono leggere post molto carini! http://mostrodisuocera.splinder.com/ .

Ma perché il rapporto con la madre di lui è spesso conflittuale?e quali sono i segreti per una convivenza pacifica?

Solitamente le suocere più difficili sono le mamme dei maschi perché le figlie femmine preferiscono dare maggior fiducia alla propria famiglia, escludendo così quella del partner. Se non si litiga apertamente il compagno fa da portavoce. I contrasti nascono perché le madri dei figli maschi, temono che il loro bambino possa sposare oltre alla moglie, i principi e i modi di pensare della famiglia di lei.

Rapporto nuora-suocera

Il rapporto tra due donne è ben diverso da quello tra genero e suocera perché più intenso e profondo. Fin dal primo momento ci sono diffidenza e paura e la suocera sente che la rivale sta per scalzarla dal cuore e dalla via del figlio e la nuora avverte che non ci riuscirà mai e si sente sotto esame. Di fronte al figlio che se ne va di casa la madre vede un legame spezzarsi e deve ridefinire la sua identità e ridisegnare il suo futuro. Ma la cosa migliore sarebbe riconoscere le emozioni per poi avere un rapporto soddisfacente.

Rapporto genero-suocera

Perché talvolta tanto odio per la sucera? A livello psicologico una delle spiegazioni è che il giovane marito vede nella suocera quello che potrebbe diventare la propria moglie una volta in là con gli anni. Inoltre il legame oscuro e forte che unisce madre e figlia è determinante  e il marito si sente escluso da questo rapporto .

Le incomprensioni tra moglie e marito, però, possono mettere a rischio il rapporto quando il partner non dimostra solidarietà alla moglie, se questa viene criticata dalla suocera e se il figlio preferisce ascoltare la madre rispetto alla compagna. Anche una vicinanza stretta, l’assenza di privacy e la presenza della suocera durante le discussioni coniugali, possono essere motivo di attrito.

Le regole per un rapporto sereno

1) presentarsi con sincerità, mostrare un atteggiamento amichevole e cercare di capire i vari ruoli e rapporti famigliari;

2) evitare l’eccessiva gelosia, mostrare educazione e rispetto ed lasciar stare le critiche;

3) se la suocera è arrabbiata cercare un armistizio;

4) raggiungere un accordo con il partner;

5) se il partner ha già problemi e responsabilità famigliari, cercare di sostenerlo e non aggiungergli un altro problema.

 

(Visited 17.285 times, 2 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

13 Commenti

  1. Giusy
  2. Simona
  3. francesca
  4. Rosa
  5. Maria Teresa
  6. Angela
  7. Alessandro
  8. Giusy
  9. Paola
  10. Sofia
  11. Antonia De Feudis
  12. Susanna
  13. Giusy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.