Risparmiare sui voli: dalle prenotazioni low cost ai parcheggi, tutti i consigli

L’avvento e la diffusione delle compagnie low cost hanno reso i biglietti aerei molto meno costosi rispetto al passato, anche in virtù di politiche di prezzo a dir poco aggressive. Nel corso degli ultimi tempi lo scenario in questo settore è stato modificato anche dall’applicazione di modalità di prenotazione inedite, grazie a Internet; proprio sul web, poi, sono proliferati i comparatori, altri alleati preziosi per chi ha in mente di volare a prezzi contenuti. Quali sono, dunque, gli accorgimenti che è bene tenere a mente in previsione dell’acquisto di uno o più biglietti?

Come risparmiare sui voli

Prenotare in anticipo

Un suggerimento da non dimenticare è quello di cercare di prenotare con il massimo anticipo possibile: più il momento della prenotazione viene posticipato e più è probabile che le tariffe siano destinate a salire. Gli strumenti online che permettono di scoprire quando i prezzi dei biglietti vanno al di sotto di una cifra prestabilita sono molto utili, perché danno la possibilità di essere informati in tempo reale su offerte speciali e variazioni di costi senza che si sia costretti a rimanere connessi 24 ore su 24.

La flessibilità è un valore importante

Se si cerca di risparmiare, occorre imparare a essere flessibili e riuscire ad adattarsi a ogni condizione. Un volo in partenza alle 6 del mattino potrebbe essere più economico rispetto a uno che parte alle 10, ma nel primo caso per approfittarne si è obbligati ad alzarsi alle 4, se non addirittura prima: si è disposti a farlo? Un altro esempio di flessibilità è quello che prevede di prenotare prima di tutto il volo, e solo in un secondo momento l’albergo, in funzione dei giorni di partenza e di ritorno.

Per volare bisogna imparare a navigare

La ricerca del massimo risparmio in aereo passa anche dalla capacità di ognuno di navigare. Sul web, ovviamente. A tal proposito, è bene adottare l’abitudine di navigare in incognito per evitare che i comparatori e le compagnie aeree approfittino dei cookie per proporre biglietti a un costo sempre maggiore. La strategia dei vettori è semplice: se un utente cerca spesso offerte per una certa tratta, mostrandogli prezzi sempre più alti si cerca di convincerlo del fatto che le tariffe sono destinate ad aumentare con il passare del tempo, per indurlo a prenotare prima possibile. Con la navigazione in incognito, invece, si ha la certezza di visualizzare le tariffe più basse.

Attenzione ai voli diretti

Nella maggior parte dei casi i voli diretti sono meno convenienti rispetto a quelli che presuppongono uno o più scali. Ci sono portali, inoltre, che offrono l’opportunità di beneficiare del massimo del risparmio mettendo insieme, in un biglietto solo, i voli di diverse compagnie. In alternativa, si può pensare di comprare un biglietto per un certo aeroporto e poi un altro biglietto da quello scalo alla meta in cui si è diretti invece che far sì che questo lavoro venga svolto – a un costo non indifferente – direttamente dalla compagnia aerea.

Leggere tutte, ma proprio tutte, le clausole

Soprattutto con le compagnie low cost, il diavolo si nasconde nei dettagli, o – meglio – nelle clausole. Bisogna essere cauti, quindi, in tema di servizi aggiuntivi, che si tratti di scegliere i posti o di ottenere più spazio per i piedi. Prenotando online, occorre verificare che non vi siano opzioni pre-selezionate o altre insidie a cui badare. Mai rinunciare, però, a una polizza assicurativa per il viaggio.

Risparmiare sui parcheggi

Anche nella ricerca di un parcheggio aeroporto è possibile risparmiare, e conviene cercare i fornitori low cost che mettono a disposizione posti auto a tariffe ridotte. Per prenotare online i parcheggi aeroporto ci si può affidare a Parkos, un vero e proprio comparatore che consente ai suoi utenti di verificare in pochi clic qual è la soluzione meno costosa per parcheggiare nei pressi dell’aeroporto di riferimento. Il servizio è disponibile per tutti gli scali italiani più importanti, da Orio al Serio a Lamezia Terme, da Venezia a Napoli Capodichino, da Roma Fiumicino a Malpensa, da Firenze a Catania, ma anche per destinazioni internazionali come Monaco di Baviera, Ginevra o Nizza.

Come funziona Parkos

Grazie a Parkos.it si possono ottenere informazioni dettagliate a proposito delle varie aziende di parcheggio nei dintorni dell’aeroporto, ma anche richiedere servizi ad hoc, tra cui il transfer in bus navetta e il car valet. In quest’ultimo caso, non bisogna far altro che recarsi in auto direttamente al terminal, dove il veicolo sarà preso in carico da un autista che lo condurrà fino al parcheggio e, ovviamente, lo riporterà in aeroporto il giorno del ritorno.

(Visited 204 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.