Incubi notturni ricorrenti: cosa fare?

Controllare i sogni sembra impossibile, perché solitamente durante il sonno ci si abbandona e il nostro inconscio agisce. Ma chi soffre di incubi ricorrenti può ricorrere a vari metodi per gestire il disturbo. Ecco come.

 

Da soli

Con la pratica si può imparare a sognare in modo vigile, almeno nella prima fase notturna, avendo cioè la consapevolezza di stare sognando. Il prezzo da pagare? Penalizzare la qualità e la profondità del sonno. La tecnica consiste nel ripetere ogni sera prima di dormire, quasi come un mantra, la frase “anche se lo vedi non è reale, caccia il sogno e svegliati”!

La psicoterapia

Le persone con disturbo da stress post traumatico rivivono spesso negli incubi l’evento drammatico all’origine del disturbo. Con l’aiuto di uno psicoterapeuta si cerca di spezzare questo circolo vizioso, esorcizzando l’origine della paura e abbinando all’esperienza scioccante qualcosa di positivo. L’intento è far sbiadire le tracce del cattivo ricordo, inserendo nuovi ricordi belli, ma non sempre è possibile.

La polisonnografia

Chi è tormentato da incubi dovrebbe rivolgersi a un centro di medicina del sonno per un’accurata valutazione medica sulle cause e sulla tipologia di disturbo. L’esame della polisonnografia, ovvero il monitoraggio notturno del sonno, è essenziale per capire quale fase è disturbata e intervenire di conseguenza con terapie farmacologiche o psicologiche.

(Visited 242 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.