Come cancellarsi da Meetic

Vi siete iscritti a Meetic, una delle piattaforme di incontri più conosciute, ma adesso volete cancellare il vostro account? Se vi siete stancati di usare questo servizio, o questa applicazione semplicemente non vi serve più, non vi resta che cancellare il vostro profilo. Ecco allora come fare in poche e semplici mosse, in pochi minuti e in completa sicurezza, a cancellare il proprio account da Meetic.

Come cancellarsi da meetic

Meetic è una piattaforma on line che permette ai suoi iscritti di incontrare nuove persone nelle vicinanze. È molto utilizzato tra le persone delle età più disparate e vanta di aver fatto incontrare centinaia di persone da ogni parte d’Italia che con questo servizio hanno usufruito della possibilità di conoscere persone, residenti anche nella stessa città degli utenti, semplicemente mediante ricerche, conoscenze e contatti on line.

Il suo funzionamento è molto semplice; basta iscriversi, creare un proprio account personale e inserire, usando i filtri che l’applicazione mette a disposizione, i parametri di cerca in base alle persone che si vogliono raggiungere, come il sesso, l’età o la città di provenienza. Al termine della ricerca, vedrete comparire una lista di persone che corrisponde, in teoria, ai criteri di ricerca impostati e vi sarà possibile mettervi in contatto con loro.

Ma cosa succede, invece, se decidete di non voler più usare questa applicazione? In questo caso è necessario cancellarsi, eliminando il proprio account in via definitiva e, di conseguenza, impedire di essere visualizzato e rintracciato dagli altri utenti ancora iscritti al servizio. È inutile, del resto, mantenere in vita un account che, a conti fatti, non si utilizza più e la cosa potrebbe anche rivelarsi fastidiosa nel momento in cui si viene contattati da qualcuno quando, in realtà, non si è più interessati a conoscere nuove persone.

Secondo alcuni utenti, che hanno utilizzato il servizio in un primo momento e che poi hanno deciso di abbandonarlo, la procedura di cancellazione dell’account è abbastanza controversa e spinge l’utente, soprattutto quelli meno esperti con la gestione dei profili sui social network, a rimanere iscritti al servizio. Il modo per cancellarsi da Meetic, per quanto controverso, però, c’è e per farlo basta semplicemente seguire alla lettere queste istruzioni.

Così come avviene per Facebook e per gli altri social network, anche Meetic non cancella immediatamente il vostro profilo, ma lo farà in modo graduale. Questa è la prima informazione da sapere prima di cancellare l’account e vediamo quindi come procedere con i passaggi seguenti.

Meetic permette di cancellare e rimuovere il profilo personale degli utenti anche se questo, per un certo periodo di tempo, sarà ancora visibile agli altri iscritti e, a tutti gli effetti, ancora attivo. Questo vi permette, in caso cambiaste idea, di continuare a utilizzare nuovamente il vostro account che, di fatto, non verrebbe mai rimosso.

Trascorsi i giorni necessari alla disattivazione, l’account cesserà di esistere. Voi, dal canto vostro, potete comunque decidere in futuro di ripristinare l’account eseguendo nuovamente l’accesso. Per cancellarvi, nel frattempo, vi serviranno la vostra mail, quella utilizzata al momento dell’iscrizione, e la vostra password personale che il sistema vi ha richiesto per autenticarvi.

Effettuate l’accesso, inserendo quindi mail e password, e cliccate sulla sezione “account”. Scegliete poi la sezione “le mie informazioni personali” e scorrete la pagina fino ad arrivare in fondo, dove comparirà un link sul quale sarà necessario cliccare per rimuovere definitivamente l’account.

L’operazione andrà ripetuta nuovamente; effettuate di nuovo l’accesso, ma questa volta cliccate sul link “per eliminare definitivamente l’account”. Inserite la password, premete sul pulsante della conferma ed ecco che l’account è ufficialmente eliminato.

La procedura di cancellazione da Meetic può apparire un po’ controversa a prima vista ed effettivamente così è; il sito è strutturato in modo tale da nascondere all’utente il modo più pratico per eliminare l’account e abbandonare definitivamente il servizio. Non fatevi confondere, quindi, se seguendo le operazioni di cancellazione vedrete cambiare le parole presenti sul link da cliccare per la cancellazione.

(Visited 12.176 times, 2 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

33 Commenti

  1. Prog
  2. Roberto Foradori
  3. staff Guidaconsumatore
  4. Frankie
  5. Mona Zigmund
  6. staff Guidaconsumatore
  7. Daniela Manzari
  8. Maria Teresa
  9. staff Guidaconsumatore
  10. Alessandra
  11. staff Guidaconsumatore
  12. staff Guidaconsumatore
  13. fedele
  14. Gaia
  15. staff Guidaconsumatore
  16. staff Guidaconsumatore
  17. Virag hegedus
  18. Tina
  19. Federica
  20. Loredana
  21. Cecilia
  22. Cecilia
  23. luigi
  24. Giovanni Lattanzi
  25. giovanni ceccarelli
  26. roselli giancarlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.