Che cos’è un franchising?

È una tipologia di contratto che prevede una collaborazione tra un franchisor, sarebbe a dire un marchio conosciuto a livello mondiale e quindi già affermato sul mercato ed un investitore indipendente, il quale vuole impegnarsi nell’avvio di un’impresa, ma non vuole correre rischi di perdita o fallimento e quindi preferisce affiliarsi ad un marchio già conosciuto e presente sul mercato.

Che cos'è un franchising?

Dopo l’accordo, il franchisor proporrà all’imprenditore affiliato di utilizzare il suo concept business; in cambio l’affiliato dovrà pagare una somma per quanto riguarda i diritti d’entrata e le royalties sulle vendite.

Il franchising in Italia

La scelta di investire in un franchising è una scelta sicura, che permette di creare un’azienda che si appoggi ad un marchio già operante. Inoltre, con questa tipologia di investimento dove il contributo dell’affiliato è davvero minimo, si può ottenere un marchio ben affermato e con una reputazione a livello mondiale. L’affiliato potrà contare su alcuni elementi fondamentali e soprattutto sull’importanza della marca e del logo, già conosciuti sul mercato. Un franchising può, in una fase successiva, spingere l’imprenditore a realizzare qualcosa di proprio. L’Italia, ottava potenza economica mondiale e terza europea, conosce bene il fenomeno del franchising, che anche qui rappresenta una investimento facile e sicuro. Pare che il Nord-Ovest del Paese ospiti il 56% di franchising di tutto il Paese. Infatti, le Regioni più importanti e dove è possibile trovare una più grande percentuale di franchising sono: Lombardia con 246 franchising, il Lazio con 108 e il Piemonte con 96. Più dell’89% delle reti di franchising sono nazionali e con un numero di affiliati davvero molto alto. Più in generale, sembra che il 50% dei franchising presenti in Italia, facciano parte di alcuni settori che si occupano di vendita di prodotti e servizi.

Com’è regolato il franchising in Italia 

In Italia ci sono delle leggi ben precise che disciplinano il fenomeno del franchising. Sintetizzando la legge, il franchisor prima avere degli affiliato deve aver provato il franchising all’interno del mercato italiano, perché l’affiliato possa davvero fare un investimento sicuro. Inoltre, il franchisor, si dovrà impegnare a mostrare una copia del contratto e una documentazione informativa sull’azienda, la marca, il servizio e, se presenti, una lista delle procedure eventuali contro la stessa azienda nel corso degli ultimi tre anni. In assenza di questi documenti, il contratto può essere annullato. La norma che regola il franchising, ha anche stabilito che il contratto deve avere la durata di almeno 3 anni, perché l’affiliato riesca ad ammortizzare il proprio investimento.

(Visited 480 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.