Guida alla scelta del tablet

Guida alla scelta del tablet che meglio si adatta alle nostre esigenze, con un’analisi delle funzioni principali da tenere in considerazione, ad esempio la modalità di connettività, e dei più diffusi sistemi operativi.

Come scegliere il tablet giusto 

Come scegliere un tablet

Il tablet si sta guadagnando sempre più lo status di device pratico e funzionale nella vita quotidiana; per navigare in internet, per leggere le mail e anche per divertirsi tra giochi e applicazioni. Ma come fare a scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze? Eccovi allora una breve guida per destreggiarvi al meglio tra le diverse offerte sul mercato.

Il primo parametro da prendere in considerazione è la qualità del dispositivo in relazione al suo prezzo. Sul mercato esistono ormai diverse tipologie di tablet, modelli con prezzi, capacità e prestazioni diverse e tutto sta nello scegliere quello più adatto in base all’uso che si intende fare del tablet.

C’è chi infatti utilizza il tablet per lavoro, chi ne fa un utilizzo limitato alla sola navigazione a internet e chi invece ne fa un utilizzo massiccio durante il tempo libero e passa molto tempo tra giochi e applicazione. In ogni caso, quello che conta è scegliere un modello adatto alle proprie esigenze.

Il prezzo varia in base alla grandezza del display e alla capacità di immagazzinamento dei dati, che va dagli 8 GB, con supporto MicroSD, ai 16 o più. Più la capacità sale più ovviamente sarà maggiore anche il prezzo.

La scelta del modello dipende sempre dall’utilizzo che prevedete; se avete intenzione di utilizzare molto il tablet, di archiviare molte foto o di scaricare molte applicazione, certamente vi farà comodo una capacità più alta di un modello base.

L’autonomia del dispositivo è un altro fattore di estrema importanza che può incidere o meno sul prezzo. Tablet più economici potrebbero avere batterie di minor durata, rispetto a quello di prezzo maggiore. Un parametro base molto utile su cui orientarsi è un indice di durata standard per una normale batteria pari ad almeno 5 ore.

A determinare il prezzo concorre anche la grandezza del tablet in termini di pollici. In questo caso la scelta varia in base all’utilizzo; i tablet più grandi, da circa 10 pollici sono ideali per chi legge in digitale, naviga molto sul web e utilizza il device anche per vedere film.

I tablet da 7 e 8 pollici sono invece più piccoli, e quindi più maneggevoli, e sono maggiormente indicati per chi utilizza il tablet solo sporadicamente, per giocare o navigare in internet ogni tanto.

Connettività

In base al modello scelto, ci sono tablet che hanno la connettività 3G/4G e quelli che invece sono dotati solo di wi-fi. La scelta sarà orientata sempre dal tipo di utilizzo che farete del tablet, ma in ogni caso, e per tutte le evenienze, è meglio optare per un modello dotato di connettività cellulare, per essere indipendenti dalla rete wifi, non sempre affidabile soprattutto negli spazi pubblici.

Scelta del sistema operativo

Altro parametro fondamentale per la scelta del tablet è il sistema operativo; iOS per i prodotti Apple, Android di Google e Windows.

I tablet con sistema Android sono molti, dai dispositivi più economici a quelli più costosi. È sempre necessario valutare bene il rapporto qualità- prezzo considerando sempre le proprie esigenze. Alcuni di questi vengono prodotti direttamente da Google, come quelli della gamma Nexus, e sono considerati un perfetto equilibrio di buona qualità e prezzo accessibile.

Apple offre invece meno scelta per quanto riguarda i tablet, in genere più costosi rispetto agli altri. Si va dall’iPad all’iPad mini, declinati in vari modelli a seconda della grandezza del display e della capacità della memoria. Il vantaggio, in questo caso.

Se invece preferite un tablet con sistema operativo Windows, potete scegliere tra Windows RT o la versione tradizionale di Windows, in grado di eseguire sia le applicazioni scaricabili dallo store, sia quelle utilizzate normalmente sul computer.

(Visited 34 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.