Cucine a scomparsa

Le cucine a scomparsa sono una soluzione sempre più in voga negli ultimi anni, con un’edilizia caratterizzata da spazi sempre più ridotti che costringono salotto e cucina a condividere lo stesso spazio.

Le cucine a scomparsa

La cucina c’è, ma non si vede

Case sempre più piccole, ambienti sempre più ridotti: questa è la tendenza della moderna edilizia, dettata ovviamente da ragioni di necessità, a cui noi tutti dobbiamo adattarci. E questo si concretizza, sempre più spesso, alla condivisione dello stesso ambiente per la cucina e il soggiorno, e con la realizzazione delle famose “cucine a vista”.

Ma non a tutti piace avere sempre in vista la cucina quando, ad esempio, si ricevono ospiti o ci si vuole rilassare in un ambiente neutro, per questo i produttori di mobili si sono adattati alle nuove esigenze dell’abitare con la creazione di quelle che vengono definite cucine a scomparsa, dove la cucina c’è, ma è nascosta alla vista da un sistema di ante.

Queste cucine a scomparsa, solitamente caratterizzate da una struttura monoblocco o componibile, si possono infatti aprire o chiudere come se fossero degli armadi, nel caso in cui siano dotate di ante a libro o scorrevoli, o come se fossero dei garage, nel caso in cui siano dotate di una serrandina.

Così i fornelli, i mobiletti ed eventualmente anche gli attrezzi da cucina o le immancabili pile di piatti da lavare si possono nascondere alla vista fino a nuovo ordine, lasciando il salotto libero da atmosfere conviviali e da un disordine visivo che a molti non piace.

Spesso, inoltre, le ante esterne di queste cucine possono essere personalizzate per integrarsi con l’arredo preesistente, permettendo così alla cucina, una volta “chiusa”, di fondersi nell’arredo e, magicamente, di sparire alla vista, assumendo de sembianze di una credenza, di un armadio o di un qualsiasi mobile.

Dove trovarla?

Se una volta questo tipo di cucina era difficile da trovare e la sua realizzazione richiedeva il costoso intervento di un falegname specializzato, oggi praticamente tutti i produttori di mobili possiedono uno o più modelli di cucina a scomparsa, per adattarsi alle nuove esigenze del pubblico.

Modelli e colori a parte, il consiglio è quello di rivolgersi a un produttore di qualità, anche a costo di spendere qualcosina in più, per assicurarvi che il sistema di chiusura sia realizzato ad arte, che le ante siano robuste e che possa resistere ad anni di aperture e chiusure su base quotidiana.

(Visited 1.907 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.