Eritema da pannolino

L’eritema da pannolino è un disturbo che si presenta di frequente nei neonati. Ma cosa si intende esattamente per eritema da pannolino? Come si presenta e cosa bisogna fare, lo abbiamo al Dottor Antonio Del Sorbo, medico chirurgo, specialista in dermatologia e venerologia.

Dott. Del Sorbo, cos’è l’eritema da pannolino?

Con il termine generico di eritema da pannolino si indicano tutta una serie di dermatiti localizzate all’area del pannolino e che possono riconoscere diverse cause. La terapia della dermatite da pannolino, potrà pertanto variare a seconda che ci troviamo davanti ad una candidosi anogenitale (infezione da candida albicans), un eczema da contatto (reazione infiammatoria o di ipersensibilità al materiale del pannolino), una psoriasi inversa (napkin psoriasis), una dermatite atopica, una dermatite seborroica o una micosi.

Quali sono le precauzioni da prendere in caso di eritema da pannolino?

In attesa di sentire il parere del pediatra o del dermatologo sulla natura infettiva, infiammatoria o allergica dell’eritema, l’applicazione di una pasta dermatologica a base di ossido di zinco, può già iniziare ridurre la sintomatologia, senza necessariamente alterare il quadro clinico e influenzare così la diagnosi medica. L’applicazione di prodotti cortisonici senza la prescrizione medica, andrebbe invece evitata, sia perché può favorire una sovrinfezione cutanea, sia per i possibili effetti indesiderati (es. atrofia cutanea, granulomo gluteale infantum, etc), specie se si impiegano steroidi topici per lunghi periodi o quando non consigliati dal medico.

Quando la dermatite da pannolino si associa ad eczema, saranno consigliati oltre alle paste dermatologiche, pannolini di materiale adatto. In presenza di micosi, saranno invece consigliati rimedi antimicrobici adatti alla cute delicata del bambino.

Nella maggior parte dei casi, si preferisce utilizzare prodotti che tendono a ridurre l’umidità del distretto anogenitale (es. polvere o pasta a base di ossido di zinco), piuttosto che emulsioni o creme acquose. Quando una dermatite da pannolino non regredisce con la classica polvere o pasta all’ossido di zinco è bene sentire il parere del proprio medico, per risalire alle possibili cause e programmare un’eventuale terapia mirata, in base alla diagnosi clinica.

Per contattare il Dott. Antonio Del Sorbo visitate il sito web : www.ildermatologorisponde.it

 

(Visited 52 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.