Il noleggio cresce in tutta Italia

Noleggio, settore in crescita. E non solo per le auto. Una recente rilevazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, infatti, traccia un interessante ritratto delle attività che svolgono questo servizio sul territorio nazionale, con un particolare focus sulla regione lombarda. Cosa emerge? Che le attività dedite al noleggio in Italia sono quasi 28 mila, in Lombardia se ne contano 3.845. Sul territorio lombardo Milano, Brescia, Bergamo, Varese e Monza sono le più ricche. Allargando lo sguardo all’Italia, la situazione cambia e le città più attive su questo fronte sono Roma, Napoli, Milano e Bolzano. Si noleggia anche in vacanza. Cosa? A Trento soprattutto biciclette e attrezzature sportive, a Sassari barche e pedalò, a Milano aerei.

il noleggio decolla in tutta Italia

Estate, tempo di noleggio

L’estate che si è recentemente chiusa ha contribuito a rilanciare il settore del noleggio, con numero importanti fatti macinare giorno dopo giorno. Cosa si noleggia? Un po’ di tutto, dalle attrezzature sportive agli aerei. Per non parlare delle attrezzature edili, che possono essere noleggiate anche on line, grazie ai servizi offerti dal portale Giffi Noleggi, che consentono di noleggiare un miniescavatore con un semplice click. Dove si noleggia? Lungo tutta la penisola. A tracciare un ritratto del mondo del noleggio estivo è la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Tutti i dati del noleggio: dalla Lombardia all’Italia

I dati diffusi dalla Camera di Commercio del capoluogo lombardo evidenziano l’esistenza di 3.845 attività dedite al noleggio in Lombardia, su circa 28 mila in Italia. Le elaborazioni sono effettuate su fonte registro imprese 2018 e 2017 e sono relative alle localizzazioni, sedi di impresa e unità locali, attive su tutto territorio. Le imprese del noleggio lombarde, quindi, pesano il 13,8 per cento del totale nazionale. In parole povere: un impresa su sette del comparto noleggio è in Lombardia. I dati sono molto interessanti, si tratta di un comparto con importanti margini di crescita, +3 per cento in un anno, che occupa quasi 8 mila addetti nella sola Lombardia su 45 mila nel Paese.

Lombardia, uno sguardo alle città

In regione Lombardia, Milano è prima con 1.638 attività, di cui 458 noleggi di autovetture e veicoli leggeri, 80 noleggi di attrezzature sportive e ricreative, 49 noleggi di imbarcazioni da diporto e 30 noleggi di aereo. Seguono Brescia con 583 attività (+4,1 per cento), Bergamo con 351 (+3,2 per cento), Varese con 273 (+0,7 per cento) e Monza Brianza con 230. Lodi ne ha 63. A registrare la crescita più sostenuta, tra il 2017 e l’anno incorso, sono le aziende presenti a Sondrio (+24,6 per cento) e a Cremona (+8,5 per cento). Guardando agli occupati: a Milano superano i 4 mila, sono quasi mille a Brescia e Bergamo.

Cosa si noleggia

Il noleggio in Lombardia interessa soprattutto autovetture e autoveicoli leggeri con 1.065 localizzazioni in Lombardia su 7.534 in Italia. Numeri più bassi per il noleggio di strutture e attrezzature per concerti e spettacoli (381 su 4.934) e per lavori edili (342 su 2 mila). Chiude il noleggio di imbarcazioni da diporto e pedalò (194 su 2.473).

Uno sguardo all’Italia

Lo studio dell’ente camerale, poi, si sofferma anche sulla situazione italiana. Le attività dedite al noleggio nel Paese sono quasi 28 mila, in crescita del 3,3 per cento in un anno con oltre 45 mila occupati. Prime in classifica nazionale per numero di imprese e addetti sono Roma (2.617 attività e quasi 6 mila addetti) e Milano (1.638 localizzazioni e 4 mila addetti). Napoli si difende per attività (1.536) e Bolzano per addetti (quasi 2.500). A Trento  si concentra la maggior parte delle attività dedite al noleggio di biciclette e attrezzature sportive e ricreative varie (55 su 900 in Italia e 149 su circa 1.500). Sassari sceglie il mare ed è prima per noleggio di imbarcazioni da diporto (265 su 2.743). Milano è prima in Italia per noleggio di aerei (30 attività su 161).

 

(Visited 81 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.