Assicurazioni online o tradizionali, quali scegliere?
In Italia regna ancora molto scetticismo sui prodotti e i servizi acquistati sul web. Le assicurazioni online, ad esempio, sono compagnie dirette che operano esclusivamente tramite internet per vendere i loro servizi e ancora molti utenti non si fidano. Utilizzando internet e mettendo i preventivi di assicurazione a confronto, però, è evidente che il risparmio con queste compagnie è notevole e può raggiungere anche il 70%. Ma si tratta di contratti sicuri e affidabili?
Il risparmio con le assicurazioni online
Le compagnie di assicurazione dirette offrono ai clienti condizioni economiche più vantaggiose rispetto alle compagnie tradizionali. Scegliere un’assicurazione online, infatti, è in genere più conveniente rispetto alla scelta di assicurazioni con sedi fisiche sul territorio; questo perché, risparmiando sui costi di intermediazione e distribuzione, le compagnie online possono offrire tariffe a basso costo con un taglio che va dal 30 al 70% sul premio della polizza.
Ci si può fidare delle assicurazioni sottoscritte su internet?
Le assicurazioni stipulate online con firma digitale sono sicure tanto quelle tradizionali sottoscritte dopo un incontro con l’agente assicurativo sul territorio. A certificare la sicurezza nella vendita di questi servizi, infatti, c’è l’Ivass (l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) che ha autorizzato queste compagnie ad operare in Italia per la vendita di polizze sul web. Sul sito internet dell’Ivass, inoltre, è presente l’elenco delle compagnie assicurative legali e di quelle non abilitate.
Come avviene la stipula di un contratto di assicurazione online
Per sottoscrivere un’assicurazione online è sufficiente visitare il sito internet della compagnia assicurativa e compilare gli appositi moduli di richiesta con i propri dati personali. Una volta spedita la documentazione firmata, la compagnia si adopererà per attivare l’assicurazione ed ogni comunicazione di servizio avverrà via e-mail o telefono.
Il vantaggio di stipulare le assicurazioni online, oltre che economico, è relativo al fatto che tutta la procedura può essere gestita direttamente da casa, tramite pc, oppure in qualunque luogo ci troviamo nel caso siano a disposizione specifiche app mobile per smartphone o tablet.
Servizi di assistenza ai clienti
Così come le agenzie fisiche, anche le compagnie di assicurazioni online offrono un ampio servizio di assistenza ai clienti per qualsiasi esigenza. La differenza, però, è che il contatto con gli operatori avviene tramite mail o telefono. In ogni caso la procedura di acquisto di una polizza assicurativa fino alla definitiva sottoscrizione del contratto è seguita passo passo per agevolare i clienti.
L’importanza di confrontare le assicurazioni online
Per trovare le migliori assicurazioni online con i prezzi e le condizioni più convenienti è utile confrontare sul web le offerte, magari anche grazie ai numerosi portali di comparazione. I confronti delle offerte di assicurazione, infatti, permettono di scegliere le migliori polizze e informarsi sulle condizioni contrattuali dei prodotti. Per controllare che la compagnia assicurativa sia autorizzata alla vendita di questi servizi, poi, è sempre possibile consultare il sito dell’Ivass.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi.
Ho stipulato due polizze auto con Genialloyd, per un banale specchietto retrovisore, lato conducente, non so’ quante telefonate ho dovuto fare, io ho dovuto rincorrere il perito. irrintracciabile!!! Mi diede disposizione di non ripararlo fino a quando lui avesse autorizzato il preventivo, lo stesso dalla compagnia. La controparte non si era fermata e quindi con l’aiuto di telecamere e polizia municipale io rintraccio gli estremi per la denuncia e faccio presente il tutto. Più di un mese d’attesa, non potendo viaggiare ne’ in superstrada ne’ in autostrada e cmq disagio nel circolare, vengo anche multata dai carabinieri per lo specchietto non funzionante nel frattempo…. Finalmente dopo due mesi e continui rimandi e rimpalli all’ennesima chiamata ricevo l’ok e così faccio sostituire. Saldo il carrozziere e devo attendere 90 gg al max per il rimborso. Senonché dato che la controparte non si era fermata e quindi non avevo la firma della constatazione amichevole dopo 80 gg. mi chiedono mail con tutto il cartaceo e vari documenti compilati, io devo tornare dai vigili e procurarmi il tutto…..faccio pervenire e attendo, attendo, attendo…da agosto data dell’accaduto arriviamo a gennaio….inizio a richiamare per avere notizie ma ogni volta mi viene detto che sollecitavano e sarei stata contattata dal liquidatore, 1,,2,3,4, volte, siamo quasi a maggio e io questo liquidatore non l’ho mai sentito!!!
Come se non bastasse dopo che io avevo fatto ben presente tutta la situazione dall’inizio e dopo che il carrozziere mi ha applicato la tariffa per le assicurazioni, mi viene detto che siccome io non ho constatazione amichevole firmata dalla controparte mi verrà rimborsato solo il 50% della fattura… Nonostante io abbia un verbale e immagini di videocamere della polizia municipale e ammissione di colpa dopo la convocazione del comandante capo.
Ribadito il tutto mi viene detto di nuovo che verrò contattata dal liquidatore….più sentito nessuno. Inviato due mail, mai ricevuto risposta. Siamo a maggio, ad agosto sarà trascorso un’anno… Nel frattempo a giugno e luglio scadono entrambe le polizze, non vedo l’ora di NON RINNOVARLE… MAI PIÙ GENIALLOYD!!!! Buona serata a tutti.
Buongiorno, mi chiamo Alessandra e scrivo a nome di mia madre per raccontare l’esperienza di mia mamma con un’assicurazione online. E inizio con questa domanda: com’è possibile che con un premio di oltre 600 euro l’anno per una “minicasco” quindi solo collisione contro veicoli targati, essere coperti per danno massimo di 3000 euro? Mia madre aveva stipulato con Genialloyd la polizza suddetta, purtroppo il sinistro è avvenuto e in quell’occasione mia madre, contattando la Genialloyd, ha capito che era coperta per un massimale di 3000 euro. È vero che mia madre non aveva controllato la copertura sul contratto, ma con un premio così alto (600 euro) unito alla affidabilità della compagnia assicurativa Genialloyd mia mamma si è fidata. Quindi come mai viene proposta e messa in atto una politica di questo genere? Perché mai una persona dovrebbe pagare più di 600 euro l’anno (di minicasco una scelta facoltativa e non obbligatoria) per una copertura di soli 3000 euro? Il punto di forza delle assicurazioni online non è quello dell’essere vantaggiose? Beh per la nostra esperienza non sembrerebbe così, però se qualcuno sa dare una risposta mi può aiutare a capire strategie che magari io finorta non ho colto. Grazie. Saluti.
Utile per informativa generale