Pulizia e manutenzione del marmo

Data la natura porosa del marmo, esso va costantemente curato e pulito, oltrechè utilizzato con attenzione. Pulizie quotidiane, anche piuttosto particolari, vanno unite a pulizie saltuarie molto approfondite; per entrambe vedremo come svolgerle in maniera accurata e corretta. Inoltre impareremo le giuste procedure di pulizia per eliminare macchie di sostanze particolarmente impregnanti e aggressive, ma anche trucchi per rimuovere eventuali graffi e segni del tempo.

pulire mobili e oggetti in marmo

Come pulire mobili e oggetti in marmo

Per quanto riguarda il marmo che riveste mobili e arredi, ma anche i piani da lavoro di bagno e cucina, la pulizia da effettuare può essere di due tipi: superficiale, da svolgersi spesso se non quotidianamente, e approfondita, quindi salutaria. In entrambi i casi la procedura non è però troppo semplice e va compiuta con accuratezza, seguendo una tecnica particolare.

Pulizia superficiale quotidiana

  • innanzitutto, occorre eliminare con un pennello lo sporco superficiale
  • non utilizzare sostanze detergenti perché potrebbero rovinarlo
  • lavare quindi con una spazzola morbida e acqua distillata
  • aggiungere sapone neutro o dieci gocce di ammoniaca per ogni litro d’acqua; non superare tale quantitativo in quanto l’ammoniaca potrebbe corrodere il marmo
  • eseguire possibilmente le operazioni all’aria aperta in prossimità di acqua corrente, per poter sciacquare l’oggetto abbondantemente
  • risciacquare con acqua distillata
  • asciugare con un panno di lana

Pulizia approfondita

Per eseguire una pulizia più approfondita occorre:

  • esaminare il piano alla ricerca di zone opache o le macchie ben visibili
  • se troviamo piccole incrostazioni, si possono rimuovere in modo delicato, con apposite lame specifiche, facendo attenzione a non graffiare il marmo
  • utilizzare polvere di pomice da versare sul marmo e da strofinare con un panno umido, per rimuovere le macchie e dare uniformità alla superficie
  • risciacquare con acqua distillata
  • asciugare con panno di lana.

Pulire il marmo da macchie di unto

Non utilizzare mai detergenti smacchianti che potrebbero rovinare il marmo irrimediabilmente. Per togliere le macchie di unto occorre:

  • preparare una mistura di fecola di patate ed essenza di trementina (metà e metà)
  • applicare la mistura al marmo macchiato
  • coprire l’impasto con un foglio di carta in alluminio
  • rimuovere il tutto dopo qualche ora
  • ripetere le operazioni se la macchia dovesse persistere
  • coprire il marmo con carta bianca
  • lasciare asciugare il marmo per qualche giorno
  • effettuare una finitura a cera

Finitura a cera del marmo

La finitura a cera consiste:

  • nel far penetrare con un piccolo tampone una cera bianca a base siliconica nel marmo
  • dopo qualche ora lucidare il marmo con un panno di lana.

Altre tecniche di pulizia del marmo

Esistono anche altre tecniche per pulire il marmo. Una di queste consiste nel procurarsi acido ossalico e polvere di pomice, ingredienti reperibili in negozi di prodotti chimici, un barattolo per diluirli, e poi nel munirsi di un panno di tela di iuta, un panno di cotone e un panno di lana, nonché di una spugna e infine procurarsi un barattolo di cera bianca. Dopo essersi procurati l’occorrente, è necessario:

  • utilizzare il panno di tela di iuta umido per passare la polvere di pomice sul marmo
  • sciacquare con acqua
  • preparare un impasto di acido ossalico e acqua: un quarto di acido e tre quarti di acqua
  • stendere col panno di iuta la mistura ottenuta abbondantemente su tutta la superficie
  • attendere qualche minuto, affinché il composto venga assorbito dal marmo
  • risciacquare più volte con una spugna
  • aspettare un giorno perché la superficie si asciughi completamente
  • passare la cera bianca
  • lucidare con un panno in spugna

Per le macchie più difficili, come quelle di colla o di olio, esiste un’ulteriore procedura:

  • munirsi di alcool denaturato e versarne due cucchiai direttamente sulla macchia, facendo attenzione che non si espanda ad altre parti della superficie
  • dare fuoco all’alcool con un fiammifero, prendendo tutte le possibili precauzioni: tenere a portata di mano un estintore o una pompa d’acqua nel caso si possa perdere il controllo della situazione, eseguire l’operazione quando non sono presenti bambini e ragazzi.

Se la macchia persiste, ripetere l’operazione più volte.

Pulire i pavimenti in marmo

Per pulire i pavimenti in marmo, è consigliabile prima di tutto trattarli con prodotti impermeabilizzanti e idrorepellenti; in secondo luogo ricordarsi di non usare mai detersivi a base di ammoniaca, né qualunque altro tipo di detergente che non sia neutro e che quindi sia siliceo o abrasivo o acido. Anche una mistura di alcool e acqua può bastare per le pulizie più frequenti.

Manutenzione del marmo

Per far durare il marmo nel tempo e non intaccare il suo aspetto lucido, si consiglia di utilizzare un prodotto a base di cere naturali oppure di sintesi e di utilizzare un panno morbido imbevuto di sapone neutro o solventi idrosolubili, per le pulizie quotidiane.

(Visited 4.652 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.