Città della Domenica: cos’è

Il parco di Città della Domenica, che si trova a Perugia, in Umbria, vanta il primato di essere stato il primo parco divertimenti ad aver aperto in Italia. Inaugurato infatti nel 1963 è un parco di tipo naturalistico e di svago che permette di scoprire la natura e gli animali e allo stesso tempo divertirsi con le sue principali attrazioni.

Città della domenica

Il parco si estende su una superficie di oltre 40 ettari ed è collocato in una posizione molto paesaggistica in quanto è posto su una collina, in località Ferro di Cavallo, che sovrasta la città di Perugia, il cui centro dista circa 2 km, offrendo così ai suoi visitatori anche l’opportunità di apprezzare uno dei tanti bei panorami che offre l’Umbria.

L’originalità di Città della Domenica è che non si tratta solo di un parco divertimenti con tante attrazioni, ma anche di un parco dove i protagonisti sono gli animali e la natura. Nel parco infatti si potranno ammirare da vicino mufloni, daini, scoiattoli che girano liberi, mentre alla Fattoria i bambini potranno ammirare dal vivo la mungitura delle mucche.

La visita si può fare a piedi, passeggiando lungo i tanti sentieri alberati, oppure anche a bordo dello storico trenino che fa il giro del parco, oppure abbinare entrambi i tipi di percorsi.

La mascotte del parco è l’Asinello Bianco dell’Asinara, una specie che è stata salvata dall’estinzione grazie anche al contributo prezioso degli amici di Città della Domenica.

Attrazioni principali

All’interno del parco si può fare un vero e proprio percorso faunistico dove si potranno ammirare numerose specie di volatili e alcuni animali come bisonti, canguri, yak, rene, antilopi, struzzi, lepri della Patagonia e marà.

Tra le principali attrazioni del parco ci sono:

–       Fattoria degli antichi mestieri

–       Villaggio di Pinocchio

–       Casa di Cappuccetto Rosso

–       Castello della Bella Addormentata

–       Casetta di Biancaneve e i Sette nani

–       Far West

–       Canyon del grifone

–       Baby car

–       Mini motoscafi

–       Ponte Matto

–       Labirinto

–       Cavallo di Troia

–       Missile.

All’ingresso del parco, all’interno della sala giochi, si trova anche il Cinema 5D, mentre appena fuori del parco c’è lo storico Rettilario, uno dei più forniti di tutta Europa, e il cui ingresso è compreso nel biglietto di entrata del parco Città della Domenica.

Nel corso della giornata sono organizzati inoltre alcuni spettacoli che coinvolgono bambini e adulti come lo spettacolo dei rapaci e l’esibizione di un grifone, che è anche il simbolo della città di Perugia.

Informazioni

Per arrivare in auto al parco Città della Domenica se si proviene da nord è necessario percorrere l’Autostrada A1, uscire a Valdichiana e prendere il raccordo per Perugia e poi immettersi sulla SS 75 fino all’uscita di Ferro di Cavallo da dove poi si possono seguire le indicazioni per Città della Domenica. Se invece si sopraggiunge da sud, sempre con l’Autostrada A1, il casello dell’uscita ò quello di Orte, si deve poi prendere il raccordo Orte-Terni e immettersi nella SS E45 in direzione di Perugia e uscire infine a Ferro di Cavallo da dove si trovano poi le indicazioni per il parco. Per chi arriva invece in auto da nord-est si dovrà percorrere la Superstrada E45 (Cesena-Orte) fino all’uscita di Ferro di Cavallo e poi seguire le indicazioni per il parco.

Per chi preferisce il treno le linee ferroviarie da nord sono quelle di Milano-Bologna-Firenze-Roma o Firenze-Terni e per chi arriva da sud le linee ferroviarie sono Roma-Ancona e Roma-Firenze-Bologna-Milano. Il parco poi è situato a circa 4 km dalla stazione del treno di Perugia località Ferro di Cavallo e si può usufruire del servizio taxi.

A Città della Domenica è inoltre possibile organizzare feste e compleanni, laboratori, centri estivi e visite per le scuole: per ogni informazione si deve contattare direttamente il parco. 

Città della Domenica

Via Col di Tenda 140

Perugia

tel. 075 500 0187

www.cittadelladomenica.it

info@cittadelladomenica.it

(Visited 2.305 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.