Assicurazione USA

Quando si tratta di organizzare un viaggio all’estero gli aspetti da prendere in considerazione sono molti di più rispetto a quelli di una semplice trasferta in una località del nostro Paese. Se state per partire per gli Stati Uniti ad esempio, qualunque sia la vostra destinazione, occorre avere le idee chiare su una questione piuttosto delicata: l’assicurazione di viaggio.

Assicurazione usa

Come e perché fare l’assicurazione di viaggio per le vacanze in USA

Quando si parte per un viaggio si ha sempre la possibilità di stipulare un’assicurazione che preveda la copertura in caso, ad esempio, di annullamento del viaggio stesso, smarrimento dei bagagli, ritardi nelle partenze e così via.

Per stare davvero tranquilli e non correre il rischio di rovinarsi le ferie spendendo molti soldi inutilmente la maggior parte delle persone scelgono la via dell’assicurazione; pagando una cifra generalmente bassa ci si tutela da eventualità sgradevoli come quelle sopra citate.

Se dovessimo, nel caso più banale, smarrire il bagaglio, avendo stipulato un’assicurazione avremmo la certezza che le spese per l’acquisto dei beni necessari per poter trascorrere i primi giorni di soggiorno sarebbero coperte; nella maggior parte dei casi questi costi avrebbero già reso conveniente la stipula di un’assicurazione.

Ma se la destinazione delle vostre prossime vacanze sono gli USA le cose si complicano un pochino; entra in gioco anche l’assicurazione sanitaria.

Come ben saprete il sistema sanitario americano funziona in maniera del tutto differente dal nostro e da quello di molti paesi europei; per avere la certezza di essere assistiti gratuitamente in caso di infortunio o malattia è necessario avere un’assicurazione, altrimenti bisognerà pagare cifre veramente salate.

La Sanità americana è privata, ovvero non esiste un Sistema Sanitario Nazionale come lo intendiamo noi, questo significa che in caso di un incidente, anche banale come ad esempio la frattura di una caviglia, i costi per l’assistenza, compreso quella di emergenza presso il pronto soccorso, sono sempre molto elevati.

Per avere un idea dei costi sappiate, ad esempio, che una semplice prima visita costa circa $150, una radiografia arriva a costare $500, e un intervento chirurgico tra i più banali ha un costo che varia dai $7.000 ai $10.000.

Per questa ragione, anche se non è un obbligo di legge, è vivamente consigliato fare un’assicurazione sanitaria viaggio quando si decide di partire per gli Stati Uniti.

Come stipulare l’assicurazione viaggio per gli USA

La soluzione più semplice, e quella più popolare, è di fare l’assicurazione di viaggio online; questa scelta è la più pratica per poter scegliere con tutta calma la compagnia con la quale stipulare l’assicurazione in base alle proprie esigenze.

Attraverso il Web avremmo la possibilità di confrontare le varie compagnie assicurative e di selezionare la più adeguata alla tipologia di viaggio che abbiamo pianificato.

Tra le varie società che propongono la vendita di assicurazioni mediche per i turisti è necessario fare delle distinzioni e valutare bene i costi in base ai massimali e alle coperture proposte.

Se, ad esempio, ci si imbatte in una compagnia sconosciuta che propone polizze di assicurazione medica viaggio a prezzi molto più bassi della media, è meglio non fidarsi senza prima aver fatto un’accurata ricerca in merito alla società in questione ed aver appurato che esiste e che non si tratti di una piccolissima realtà che non potrebbe d fatto tutelare l’assistito.

Come funzionano le assicurazioni sanitarie viaggio

Un’assicurazione sanitaria viaggio include sempre diverse tipologie di servizi di cui il contraente potrebbe aver bisogno in caso di incidente o di malattia durante il soggiorno all’esterno.

Tra i servizi più comuni, che rientrano nei pacchetti assicurativi base, troviamo: visite specialistiche, mezzi di trasporto di soccorso, in loco o per rientri anticipati, spese relative ai medicinali e medici inviati direttamente dalla Centrale Operativa al luogo di bisogno.

I servizi aggiuntivi sono numerosi, dall’assistenza legale al rimpatrio immediato, e possono essere aggiunti al pacchetto base come extra.

Il consiglio è quello di leggere molto bene tutte le clausole prima di acquistare l’assicurazione sanitaria; i premi assicurativi vengono sempre calcolati in base all’età e alla provenienza, nonché alla destinazione e durata del viaggio, con un’attenzione particolare ad alcune mete considerate più “a rischio”.

È importante verificare le coperture in base alle proprie condizioni fisiche di partenza, se ad esempio si hanno problemi fisici di qualsiasi natura è necessario riferirli prima della stipula, e anche in base alle intenzioni che si hanno durante il viaggio; se, ad esempio, pensate di dedicarvi ad attività sportive estreme verificate che queste siano effettivamente coperte dall’assicurazione che state per acquistare.

(Visited 316 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.