Come prenotare un volo Ryanair

Ryanair è la compagnia low cost che serve il maggior numero di destinazioni in Europa: ecco come accedere nel migliore dei modi ai suoi servizi, con suggerimenti per prenotare telefonicamente e via web e per effettuare l’indispensabile check-in online.

Prenotare un volo con ryanair

Se siete in procinto di acquistare il vostro primo volo da soli, senza l’ausilio dell’agenzia di viaggio, ecco una breve guida per spiegarvi passo dopo passo tutto quello che dovete fare per comprare un biglietto aereo e partire con una delle compagnie low cost più conosciute: Ryanair.

Ryanair è una delle compagnie economiche più conosciute al mondo e permette di volare in quasi tutta Europa a prezzi più che vantaggiosi. Prenotare un biglietto on line è un’operazione semplice e abbastanza veloce, grazie alla semplice procedura che il sito della compagnia offre. In alternativa, è sempre possibile acquistare il biglietto telefonicamente.

Per l’acquisto on line per prima cosa è necessario accedere alla pagina web Ryanair e inserire nel menu a tendina che vi presenterà il nome della destinazione, l’aeroporto di partenza e di arrivo e le date precise di andata e ritorno del vostro viaggio.

A questo punto il motore di ricerca vi mostrerà le diverse opzioni tra le quali scegliere con le relative tariffe. Può capitare, a seconda del periodo dell’anno, che non sia facile trovare un volo per il periodo scelto. In questo caso il motore di ricerca vi offrirà delle soluzioni alternative, che spaziano da una settimana prima alla successiva rispetto alla data scelta.

Quando avrete scelto le date in modo definitivo, dovrete selezionarle con il mouse e cliccare invio. A questo punto, al prezzo iniziale vedrete aggiungersi il costo corrispondente alle tasse da pagare. È importante quindi considerare che il prezzo iniziale che appare al momento della ricerca non è mai quello definitivo.

Ora, è giunto il momento di inserire i vostri dati personali e di specificare se avete intenzione di imbarcare un bagaglio. In base alla grandezza del bagaglio, 15 o 20 kg, sarà ulteriormente applicato un costo aggiuntivo, mentre se deciderete di partire con il solo bagaglio a mano non sarà aggiunto alcun importo.

La procedura è quasi completata. Non vi resta che cliccare sul tasto per acquistare il biglietto. Prima però dovrete segnalare con una spunta se avete intenzione di avere una priorità sull’imbarco, opzione, questa, a pagamento. In caso contrario, vale la regola che chi prima arriva meglio alloggia.

Con lo stesso metodo vi verrà chiesto se intendete stipulare un’assicurazione per il viaggio (se la volete dovrete spuntare l’opzione) e se desiderate ricevere la conferma via sms (se sì, inserite il numero del cellulare, altrimenti la mail di conferma sarà più che sufficiente).

Continuando la procedura, vi verrà poi chiesto l’indirizzo mail, fondamentale per ricevere tutti i dettagli della prenotazione, e con molta probabilità vi imbatterete nuovamente in una schermata in cui vi si chiede se siete sicuri di non volere acquistare l’assicurazione per il viaggio.

A questo punto, non vi resta che ultimare l’acquisto selezionando il metodo di pagamento, Visa o Mastercard, e attendere la conferma della prenotazione via mail. Riceverete un’informativa da stampare e conservare per l’imbarco. È importante custodire questo documento e non perderlo in quanto la ri-emissione della carta d’imbarco viene effettuata anche ai banchi del check-in, ma a pagamento!

Se invece non vi sentite abbastanza pratici con gli acquisti on line, potete sempre scegliere di prenotare il vostro biglietto telefonicamente. Sul sito Ryanair trovate tutte le indicazioni sugli orari e sui numeri a cui rivolgersi. Nota dolente: il servizio è a pagamento e se la chiamata dovesse durare più del previsto rischiate di spendere una cifra davvero salata solo per effettuare la vostra prenotazione.

Infine, ricordate il check-in, che va eseguito on line, a meno che non vogliate spendere 40 euro per avere la comodità di farlo in aeroporto. Basta andare sul sito, cliccare sulla procedura “check-in on line” e inserire tutti i dati richiesti dal modulo.

(Visited 3.578 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.