Diamo un’occhiata agli sportivi più pagati del 2018 e in che misura stipendi e sponsorship contribuiscono a impinguare le loro entrate, con l’infografica realizzata da Codicebonus.
La classifica
Il titolo di atleta più ricco del mondo quest’anno se lo porta a casa Floyd Mayweather, l’uomo che sta riscrivendo la storia della boxe ormai da vent’anni a questa parte. Il suo soprannome, Money Mayweather, non lascia molto spazio all’immaginazione: il pugile statunitense è famoso, oltre che per la sua carriera sul ring, per i suoi guadagni da capogiro.
Ma stavolta per arrivare a raggiungere questo traguardo un grande contributo gli è arrivato dal celebre incontro dello scorso anno con Conor McGregor (anche lui nella classifica), anche conosciuto come Money Fight. Questo evento dalla portata mediatica strepitosa, gli ha fatto guadagnare 275 milioni di dollari in un colpo solo!
Subito dopo nella classifica troviamo il calcio con due giganti del pallone.
Lionel Messi: sangue argentino non mente, infatti “la Pulga” (la pulce, il soprannome attribuito al calciatore per via della sua statura) è considerato uno dei più grandi calciatori di sempre ed erede di Maradona, suo connazionale.
Nel 2018 ha guadagnato 111 milioni di dollari e la seconda posizione nella nostra classifica.
La top 3 si chiude con Cristiano Ronaldo e i suoi 108 milioni, di cui 61 derivanti dal suo club di appartenenza, la Juventus, e i restanti 47 da sponsorship con Nike, Herbalife e EA Sports.
Una presenza importante è rappresentata dal basket, che occupa ben due posizioni all’interno del ranking, e in entrambi i casi i ricavi provenienti dalle sponsorship superano quelli degli stipendi. LeBron James: cestista statunitense che gioca con i Los Angeles Lakers, è reputato uno dei giocatori più eclettici della storia dell’NBA. Il suo conto in banca si aggira intorno agli 85,5 milioni di dollari, di cui 52 derivano da sponsorship con Coca Cola, Nike e Intel solo per citarne alcuni.
Stephen Curry, invece, leggermente più in basso nella classifica, si porta a casa quasi 77 milioni.
Le ultime posizioni vedono affermarsi il football americano, con Matt Ryan (n°9) e Matthew Stafford (n°10). Il primo, quarterback negli Atlanta Falcons, vanta un reddito di 67,3 milioni con un contratto quinquennale con il club di 150 milioni di dollari, mentre Stafford, quarterback dei Detroit Lions, ha firmato con la squadra un contratto fino al 2022 di 135 milioni di dollari.
Quali sono gli sport con i giri d’affari più consistenti?
Interessante quanto inaspettato è il dato che riporta il golf come la disciplina con il business più significativo: 70 miliardi di dollari. Al secondo posto il calcio: con quasi 25 miliardi stacca tennis e football che occupano le posizioni successive con dei giri d’affari che superano i 7 miliardi.
Notevole è anche il business dell’hockey, al settimo posto con 2,6 miliardi di dollari.
La Formula 1 si piazza tra le ultime posizioni della graduatoria con un giro d’affari alto ma non abbastanza da rientrare nella top 5: 1,3 miliardi. Non vale lo stesso per gli stipendi dei piloti che, infatti, arrivano a guadagnare fino a 50 milioni.
Ciclismo e boxe, in coda alla classifica, non superano le 9 cifre ma vantano comunque giri d’affari che vanno dai 185 ai 236 milioni di dollari.