Quali sono i migliori siti di tablet industriali?

I tablet industriali sono sempre più scelti dalle aziende e dalle industrie che hanno bisogno di dispositivi con particolari dotazioni di porte e periferiche, che abbiano grande autonomia e che siano soprattutto resistenti a graffi e cadute. Ecco cosa vedremo nel 2022.

Quali sono i migliori siti di tablet industriali?

Robusti e sempre più leggeri: i tablet del futuro 

Chi lavora in ambito industriale, o in ambienti molto affollati, apprezza sempre di più il tablet rugged, dispositivo potente e portatile che è al contempo resistente e in grado di resistere a urti, cadute, e temperature molto estreme.

Questi prodotti, infatti, in fase di produzione vengono sottoposti a test molto severi che certifichino la loro robustezza e resistenza in qualsiasi situazione. Per questo motivo, vista la loro costruzione particolare, costano un po’ di più rispetto ai tablet consumer, ma poi consentono di ammortizzare la spesa in pochi anni perché difficilmente si rompono e devono essere riparati.

Naturalmente, non ci saranno mai (almeno, non nel breve periodo) dei tablet Rugged sottili e leggeri come un iPad Air, ma questo non vuol dire che siano tutti dei mattoni ingombranti e pesanti. Anzi, la tecnologia sta portando a ottimi risultati anche in questo senso. Vediamo i migliori in arrivo nel 2022!

Hardware Solutions HST

I tablet industriali della serie HTS di Hardware Solutions sono stati progettati con una struttura particolarmente resistente e pertanto dotati della classificazione IP65 o IP67. Si tratta di una nuova generazione di tablet industriali pensata dall’azienda di Fiorano Modenese per resistere alle condizioni climatiche più estreme ma anche a condizioni di lavoro estreme, come urti, cadute e vibrazioni pesanti.

I tablet di questa serie offrono diversi opzioni di configurazione; funzionano sia con sistema operativo Windows che Android e sono configurabili in modo completamente personalizzato in base alle esigenze di produzione industriale. Sono dotati di lettori 2D e naturalmente di scanner di impronta di ultima generazione. I tablet della serie HTS partono da palmari da 5 o 6 pollici e arrivano ai notebook da 14.4

Panasonic Toughpad FZ-M1

Panasonic Toughpad FZ-M2 è un sette pollici molto potente e robusto: pesa circa 500grammi, monta Windows 10 Pro e ha un display IPS multitouch che supporta fino a 10 tocchi contemporaneamente, con risoluzione 1280x800p. Ha un processore Intel Core m5-6Y57 cui si uniscono 4GB di RAM e ben 128GB di SSD espandibile con microSD. La batteria è una 3220 mAh, che forse è la sua nota dolente. Il tablet ha anche due fotocamere: una esterna da 8MP, una frontale da 2.

Getac F110

Questo è uno dei tablet rugged più robusti del 2020, in grado di resistere a una quantità impressionante di situazioni, tra cui naturalmente temperature estreme, cadute e umidità senza per questo diventare troppo pesante o ingombrante. Il Getac F110 ha certificazioni MIL-STD 810G e 461F, e IP65. Inoltre, monta processore Intel Core di 6° generazione e un sistema a doppia batteria removibile con hot-swapping, ovvero possibilità di cambiare la batteria senza spegnere il dispositivo.

Dell Latitude Tablet 7212 Rugged Extreme

Dell è un marchio all’avanguardia per la produzione di dispositivi aziendali, e recentemente ha aggiornato il suo 7212 Rugged Extreme rendendolo al contempo più leggero e più potente. Il dispositivo ha infatti Processori Intel Core di settima generazione (forse sarebbe stato meglio con quelli di ottava), e certificazioni IP65, IP-810G e MIL-STD-810G.

Il produttore ha rinunciato all’aspetto “fashionista” tipico dei suoi prodotti più celebri (i laptop XPS), in favore di resistenza e robustezza. Indubbiamente è uno dei più costosi in circolazione, ma è anche uno dei migliori in grado di soddisfare al meglio ogni tipo di esigenza.

HP ElitePad 1000

Non poteva mancare HP in questa serie di dispositivi Rugged in arrivo nel 2020. Parliamo in questo caso di un convertibile aziendale con certificazione IP65 e MIL-STD-810G in grado di sopravvivere a cadute di 6 piedi in superfici in calcestruzzo e linoleum. Il processore è forse una nota dolente, visto che monta un più semplice Intel Atom (rispetto agli Intel Core della concorrenza) che però è comunque in grado di gestire molte applicazioni aziendali.

Il dispositivo ha sicurezza biometrica per la protezione dei dati, e ha una serie di accessori molto utili come docking station e batterie sostitutive.

(Visited 30 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.