Come usare Twitter

Ogni social media ha il suo modo di essere usato, i suoi punti di forza e i suoi vantaggi. Twitter può essere definito come il social “in tempo reale”. Un luogo virtuale dove condividere informazioni appena accadono, per rimanere in collegamento con molte persone e addirittura, in certi casi, diventare famosi! Ecco come.  

come si usa Twitter?

Indice dei contenuti

Come usare Twitter 1

Cosa è un Tweet?. 1

Argomenti di tendenza. 1

Following e follower 1

Cosa seguire?. 2

Funzione di ricerca su Twitter 2

Cosa sta succedendo ora?. 2

Le “community”. 2

Gli hashtag. 2 

Come usare Twitter

Imparare a utilizzare Twitter è divertente, gratuito e, superati i primi ostacoli, potreste diventare delle “star digitali” tra le più seguite.

Per prima cosa dovete iscrivervi al programma, andando alla home page di Twitter (www.twitter.com) che vi chiederà di inserire vostro nome, indirizzo email e password desiderata negli appositi spazi. Confermata l’iscrizione dalla casella di posta elettronica, inserita una foto nel profilo, o una immagine che vi rappresenta, potete cominciare a “twittare”.

Cosa è un Tweet?

È un unico aggiornamento di stato di lunghezza massima di 140 caratteri (un contatore vi aiuterà nell’impresa), può includere menzioni ad altri utenti (usando il simbolo @), hashtag, link esterni, o un normale testo. Il vostro messaggio può subito ottenere commenti o risposte, in questo caso anche voi, se volete, potete replicare.

Argomenti di tendenza

Siete a corto di idee per scrivere i vostri tweet? Nella vostra “home”, c’è il menù “tendenze” con elencati gli argomenti più discussi al momento. Sceglietene uno e vi apparirà una pagina piena di tweet che lo riguardano. Potete cominciare a interagire rispondendo ai messaggi. Basta cliccare la freccetta orientata a sinistra sotto al messaggio.

Oppure, potete usare il retweet, due freccette che formano un rettangolo, per condividere sul vostro profilo il tweet pubblicato. Cliccando sulla stellina, lo aggiungete ai vostri preferiti. Se la persona che scrive vi piace potete cliccare sul suo nome, finirete sulla sua pagina tweet e spingendo il pulsante “segui” diventare un suo follower. Lo stesso potranno fare gli altri con voi.

Following e follower

Rispondendo potreste ricevere le prime “notifiche” (sono nella barra in alto, assieme a “home”, “messaggi” e “scopri”). Se cliccate notifiche la schermata cambierà e scoprirete che qualcuno può aver risposto al vostro messaggio oppure averlo aggiunto ai suoi preferiti.

C’è chi sceglie di inviarvi un messaggio privato, usando l’icona nella barra in alto. Sotto “notifiche” c’è il pulsante “menzioni”, cliccandolo scoprirete chi vi ha citato in un suo tweet. Un modo veloce per ottenere in fretta seguaci, oltre a interagire con utenti con gusti simili, o seguire eventi importanti, è linkare nei tweet video, informazioni, post (anche del vostro blog personale), foto inedite, dedicate a un argomento di tendenza.

Cosa seguire?

Se andate nella vostra pagina personale, a sinistra oltre al menù “chi seguire”, il già descritto menù “tendenze” e la funzione “trova amici” che scandaglierà i vostri contatti. Accanto, sempre sotto a “chi seguire”, c’è “account popolari”, per seguire le personalità più “spiate”. Se dalla barra strumenti cliccate su “#scopri” troverete un altro elenco di tasti.

La prima voce, “tweet” vi farà vedere cosa hanno scritto o fatto negli ultimi minuti i vostri “following”. Grazie ad “attività” invece saprete se, per esempio, un vostro contatto ha deciso di seguire i tweet del Dalai Lama. Di seguito di nuovo le opzioni “chi seguire”, “trova amici” e “account più popolari”.

Funzione di ricerca su Twitter

Se la vostra ricerca è prettamente tematica usate la funzione “cerca su Twitter”, in alto a destra sul vostro schermo. È un campo da riempire con dentro stilizzata una lente d’ingrandimento. In quel caso potete digitare una parola chiave di un argomento.

Anche in quel caso troverete un elenco di tweet che si esprimono a proposito. Se avete un’azienda, un blog, una pagina web che tratta un determinato prodotto-tema, usare Twitter è il modo migliore per mettervi in contatto con probabili clienti o persone interessate. In questo caso nelle risposte linkate il vostro sito o blog. Molte persone lo usano per avere informazioni sulla zona dove vivono, conoscere persone vicino a loro.

Cosa sta succedendo ora?

Una volta che avete aggiunto alla vostra lista diverse persone che seguite, potreste utilizzare la funzione “scopri”, in alto a sinistra sul vostro schermo. Vi comparirà cosa stanno facendo, pensando, fotografando, le persone che avete deciso di seguire. Molto comuni in tweet sono i selfie (autoscatti), diventati un vero e proprio modo di comunicare visto che i 140 caratteri sono a volte pochi.

Le “community”

Una volta che il vostro numero di follower e following sarà alto si può dire che fate parte di una “comunità” altamente “parlante”. La potenza di Twitter è tale che ormai i mass media tradizionali (radio, tv, giornali) lo usano come fonte di foto e notizie e per fare pubblicità ai loro servizi. Vi sono persone che hanno costruito la propria fama (e ottenuto ingaggi e contratti pubblicitari a molti zero) diventando personaggi molto seguiti.

Gli hashtag

Sono una serie di parole concatenate, senza spazi a dividerle, preceduti dal simbolo “cancelletto”, ovvero #. È un sistema nato proprio in Twitter per poter accorpare un contenuto, dargli una etichetta di riconoscimento in rete. Se create un hashtag con, per esempio, #cucinaitaliana, tutti i tweet che ne parlano saranno raggruppati in esso. Ora anche Instagram e Google + hanno iniziato da poco a utilizzar

(Visited 31 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.