Come acquistare un volo on line

È bello spulciare i siti internet e consultare i prezzi dei voli più allettanti. Un week end a Barcellona, una puntatina a Londra, magari per fare shopping, o il Capodanno a New York. Sogni irraggiungibili? No, viaggi possibili se si prenota per tempo e si scelgono le compagnie aeree giuste. Vediamo come.

Come e dove acquistare i biglietti aerei direttamente on line

Come acquistare un volo online

L’acquisto di biglietti aerei è stato notevolmente semplificato dalla diffusione di servizi di prenotazione on-line. Con un clic si possono confrontare prezzi e itinerari, vedere la compagnia aerea più economica o semplicemente più adatta per la nostra destinazione. Scegliere il collegamento più veloce.

Mete un tempo davvero troppo lontane, anche dalla portata del portafoglio, ora sono più vicine grazie all’esistenza di computer, reti internet globali, compagnie low cost e carte di credito.

I fondamentali

Come primo passo, partite dai fondamentali: munitevi di un pc (anche recandovi a un internet point), una carta di credito abilitata ai pagamenti on-line e soprattutto di idee chiare. Decidere per tempo “quando” partire è fondamentale. Se volete risparmiare conviene, infatti, prenotare con largo anticipo, l’abbattimento del costo del volo può essere notevole (soprattutto se si possono usufruire di offerte speciali, in genere infrasettimanali e nei mesi meno “caldi”). La politica del last minute è cambiata, ora sono premiati i viaggiatori che si organizzano per tempo. Quindi, una volta decisa la meta, cominciate a consultare i siti online delle compagnie aeree (low cost, tradizionali o di bandiera), anche se dovranno passare mesi prima delle sospirate vacanze.

In particolare, se le vostre “pause” dalla vita frenetica sono in periodi ad alta concentrazione di viaggi aerei, come Natale, Capodanno, Pasqua e il mese d’agosto, è meglio fare un “giretto” telematico tra rotte, prezzi e offerte con largo anticipo. Se organizzate tutto all’ultimo momento, oltre a spendere un patrimonio, potreste rischiare di non trovare posto.

La fase della prenotazione

Una volta scelta la compagnia aerea, di bandiera o low cost, utilizzate il suo sito per prenotare il viaggio. In genere, già nella home page compare una “mascherina” da compilare che chiede destinazione, data di partenza, data di ritorno. Riempiti i campi, il motore di ricerca si attiverà e appariranno diverse proposte di volo. Se non avete una data “tassativa” in cui partire è consigliabile andare avanti o indietro nel calendario proposto, a volte lo stesso volo, con i medesimi scali, a uguali orari, cala di prezzo notevolmente se è fatto di giovedì, per esempio, invece che di sabato. Stesse procedure se, invece dei portali delle compagnie aeree, si scelgono i siti di viaggio che racchiudono diverse proposte di volo. Funzionano allo stesso modo e sono molto utili perché permettono di comparare le offerte e scegliere la più conveniente. Tuttavia, in questo caso, è molto importante verificare l’affidabilità del sito e delle singole compagnie aeree. Esistono a tal scopo portali specifici, forum di viaggiatori, recensioni, che permettono di avere notizie.

Una volta scelto il volo, il sito di viaggi in genere vi reindirizza direttamente alla home page della compagnia aerea, per ripetere le operazioni di selezione dell’itinerario e procedere con il pagamento. In tal caso dovrete fornire oltre ai vostri dati personali, anche numero di posti che volete prenotare e i numeri identificativi del vostro passaporto e di chi viaggia con voi. Leggete attentamente, nel valutare un’offerta, se esistono spese di franchigia o tasse aereoportuali. In genere, soprattutto per i viaggi low cost, sono quelle che fanno levitare il costo del biglietto. La prenotazione on-line è molto utile, ormai tutte le compagnie permettono con un clic di cambiare volo, i nominativi dei passeggeri, i posti, cambiare “classe”, specificare se con sé si portano animali o particolari attrezzature oltre al bagaglio a mano. Inoltre, esiste la possibilità di stipulare, sempre online, una assicurazione contro gli eventuali imprevisti una volta a bordo. Sempre on-line si possono prenotare le auto a noleggio per il trasporto una volta atterrati.

Nel sito, sono presenti anche le clausole in caso di rinuncia al volo prenotato (in questi casi la compagnia area, se avvisata per tempo, può restituirvi una percentuale del prezzo del biglietto o proporvi un nuovo viaggio).

Il pagamento

Una volta compilata la pagina on-line dedicata al pagamento (dove vi verrà chiesto numero della carta di credito e suo codice di sicurezza), riceverete nella vostra casella e-mail una lettera di conferma con, in molti casi, carte d’imbarco e biglietti da stampare. Conservate tutto e portateli con voi! Compreso il numero di codice assegnato al vostro volo. Se, infatti, sussistessero problemi al momento dell’imbarco avreste la prova dell’avvenuto pagamento e, inoltre, informazioni utili per risolvere in fretta ogni inconveniente.

Alcune agenzie online ultimamente stanno offrendo ai propri clienti la possibilità di pagare i prodotti acquistati anche via PayPal (un sistema di pagamento online sicuro e certificato, che può sostituire la carta di credito) o con bonifico bancario. Nel caso del bonifico, è bene organizzarsi per tempo, prevedendo i tempi necessari per l’accredito del denaro presso il conto dell’agenzia, avvenuto il quale potrà essere emesso il biglietto.

(Visited 58 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.