
come scegliere la tavoletta grafica
Come funziona la tavoletta grafica. 2
Per cosa si usa la tavoletta grafica?. 2
Caratteristiche della tavoletta grafica. 3
- HUION Inspiroy H640P: la migliore per principianti 7
- Wacom Intuos Pro Medium: la migliore senza schermo per creativi 7
- HUION Kanvas 20: la migliore con schermo. 7
Bonus: breve storia della tavoletta grafica. 8
Cos’è la tavoletta grafica
La tavoletta grafica è uno strumento di input che, una volta collegata, comanda il cursore dello schermo al posto del mouse. Il tocco del pennino sulla tavoletta, viene riprodotto sullo schermo e questo permette, utilizzando appositi software, di disegnare sullo schermo in maniera più comoda e, soprattutto, precisa, imitando l’utilizzo di penne e matite sulla carta.
La tavoletta grafica è fatta di un piano sensibile sul quale si può far scorrere la penna digitale che viene sempre fornita in dotazione. Il piano sensibile può essere fornito di schermo. In questo caso, lo schermo del computer viene riprodotto su quello della tavoletta così che lo stilo viene utilizzato direttamente sull’immagine o progetto al quale si sta lavorando.
Anche quando non è provvista di schermo, comunque, la tavoletta grafica offre, rispetto al mouse, numerosi vantaggi:
- in primo luogo, la possibilità di controllare il cursore tramite una penna facilita i movimenti e rende più agevoli e precise operazioni come il disegno digitale a mano libera, la scrittura, ma anche il disegno tecnico, e il web design.
- In secondo luogo, la combinazione penna e piano sensibile rende i movimenti del cursore molto più precisi, rendendo possibile la realizzazione di dettagli che non si potrebbero ottenere col mouse.
- Infine, le tavolette grafiche sono sensibili alla pressione e all’inclinazione dello stilo. Rispetto al mouse, riescono a simulare meglio la scrittura o il disegno analogico, e permettono di ottenere effetti creativi che sarebbero impossibili da ottenere con il mouse.
Come funziona la tavoletta grafica
Ma come fa la tavoletta grafica a riprodurre i movimenti dello stilo sullo schermo del computer?
Penna e tavoletta comunicano tra loro per elettromagnetismo: sull’area attiva si generano onde radio che vengono intercettate dalla penna che funziona come ostacolo riflettente. Una volta che si sono scontrate con lo stilo, le onde radio “rimbalzano” e tornano a urtare la tavoletta, determinando così le coordinate della posizione dello stilo e trasmettendole al computer. In questo modo, il computer è in grado di riprodurre la posizione dello stilo sullo schermo.
Ma la tavoletta grafica non comunica solo la posizione dello stilo, ma anche il livello di pressione. Tramite un griglia di sensori sotto la superficie dell’area sensibile combinati a sensori di pressione presenti sullo stilo, la tavoletta grafica riproduce anche la pressione che la mano esercita con lo stilo sulla tavoletta grafica, riproducendo tratti più o meno spessi, appunto, a seconda della pressione, proprio come accade quando utilizziamo una normale matita. Le tavolette grafiche oggi raggiungono anche una sensibilità anche maggiore agli 8000 livelli di pressione.
Lo stilo, infine, può essere anche dotato di sensori di inclinazione: come accade per la pressione, la tavoletta può quindi essere anche in grado di riprodurre nel tratto digitale il grado di inclinazione dello stilo.
Per cosa si usa la tavoletta grafica?
La tavoletta grafica è uno strumento sempre più versatile e si può utilizzare in una vasta gamma di contesti:
- disegno tecnico: grazie ad una maggiore precisione rispetto al mouse, lo stilo consente di creare disegni dettagliati con strumenti digitali;
- disegno artistico: grazie alla sensibilità alla pressione e all’inclinazione, oltre che alla comodità dell’utilizzo dello stilo, la tavoletta grafica consente agli artisti un controllo maggiore sugli strumenti digitali.
- grafica web e pubblicitaria: la tavoletta grafica si usa anche per progettare banner, loghi, ed elementi grafici di ogni genere.
- fotoritocco: i software di fotoritocco diventano sempre più avanzati e la tavoletta grafica consente un controllo preciso su tutti gli effetti, facilitando il compito del fotografo.
- colorazione digitale: illustratori ed artisti sfruttano la comodità e la precisione dello stilo per colorare i loro progetti in modo accurato e, se necessario, simulare gli effetti che si possono ottenere con strumenti analogici.
- schemi e annotazioni: a utilizzare la tavoletta grafica non sono più solo artisti e professionisti del settore tecnico, ma anche studenti e professionisti che hanno bisogno di intervenire in maniera comoda e immediata su qualsiasi tipo di documento, dai pdf alle bozze dei cartelloni pubblicitari, dalle slide di una presentazione alla creazioni di appunti manuali.
Le tavolette grafiche, infine, sono compatibili con tutti i software di fotoritocco, disegno e scrittura digitale. I più utilizzati sono PhotoShop, AutoCAD, Illustrator, e Gimp, ma la tavoletta si può utilizzare al posto del mouse in qualsiasi contesto, anche – ad esempio – per scrivere note manuali su Microsoft OneNote o per appuntare PDF.
Caratteristiche della tavoletta grafica
Quali sono le specifiche da tenere in considerazione quando si acquista una tavoletta grafica?
1. Specifiche dell’area attiva
L’area attiva della tavoletta grafica è quella che risponde al tocco dello stilo. Le sue caratteristiche sono le più importanti da considerare.
Dimensioni
Banalmente, le tavolette grafiche possono avere formati diversi. Maggiore è la dimensione dell’area attiva maggiore sarà il costo dello strumento, ma maggiore sarà anche la libertà di movimento.
Per quanto riguarda le dimensioni le tavolette grafiche sono classificate come i formati della carta: da A3 (la più grande) ad A6 (la più piccola). La A6 è sufficiente per principianti ed amatori. I professionisti o i veri appassionati di grafica, disegno digitale o fotoritocco, invece, possono optare per una A5 o addirittura una A6.
Risoluzione
La risoluzione della tavoletta grafica si misura in linee per pollice (LPI) e indica la precisione della tavoletta nel trasformare in tempo reale i movimenti della penna in spostamenti del cursore sullo schermo. Ovviamente, quindi, più sarà alta la risoluzione migliore sarà la precisione del tocco dello stilo sulla tavoletta. Per i principianti, un buon punto di partenza è una risoluzione da 2000 LPI o più. Una risoluzione da 5080 LPI è una risoluzione ottima, anche per i professionisti. Attenzione alle tavolette con risoluzione inferiore a 2000 LPI o non dichiarate: il funzionamento potrebbe essere talmente pessimo da rendere inutile l’acquisto del dispositivo.
Livelli di pressione
Probabilmente questo è il parametro più importante da tenere in considerazione quando si acquista una nuova tavoletta grafica. La sensibilità alla pressione determina come e quanto lo spessore del tratto digitale cambierà a seconda della pressione esercitata con lo stilo sull’area attiva. In altri termini, maggiore è la sensibilità alla pressione, migliore sarà il modo in cui lo stilo riuscirà a imitare il funzionamento di strumenti di scrittura e disegno analogici.
Livelli di inclinazione
In maniera simile ai livelli di pressione, i livelli di inclinazione determinano quanto e come la tavoletta grafica riesce a rispondere all’inclinazione dello stilo sull’area attiva.
Schermo
Un’altra differenza importante tra le tavolette grafiche è la presenza o meno dello schermo. La presenza di uno schermo fa sì che si possa applicare lo stilo direttamente sul disegno o progetto al quale si sta lavorando, portando la precisione e l’esperienza di utilizzo ad un livello molto avanzato. Nelle tavolette senza schermo, invece, mentre si utilizza lo stilo sulla tavoletta, lo sguardo rimane sullo schermo del computer. Le tavolette con schermo permettono un’esperienza di utilizzo sicuramente migliore ma sono molto più costose dell’alternativa senza schermo.
2. Caratteristiche dello stilo
Le penne delle tavolette grafiche, oggi, sono tutte wireless. La specifica a cui prestare attenzione riguarda la batteria:
- Stilo con batteria: sono penne alimentate con comuni batterie AAA, che vanno sostituite una volta esaurite, oppure batterie al litio ricaricabili tramite un apposito caricatore. Sono penne più spesse e pesanti delle alternative ricaricabili, ma sono più economiche.
- Stilo senza batteria: penne più sottili e leggere che si ricaricano tramite la tecnologia EMR direttamente dalla tavoletta grafica (non hanno quindi bisogno di essere ricaricate tramite caricatore come uno smartwatch).
E’ importante valutare anche i materiali e l’ergonomicità dello stilo. Sono da prediligere penne digitale leggere, sottili (per quanto possibile) e realizzati in materiali non scivolosi, almeno a livello dell’impugnatura, come la gomma.
Alcune penne, infine, sono dotate di “gomma da cancellare”, che permette di eliminare il tratto semplicemente girando il pennino, invece che cambiando manualmente lo strumento digitale, e pulsanti personalizzabili che rendono più fluido l’utilizzo. Ad esempio, si possono impostare i pulsanti su due colori diversi e passare da un colore all’altro toccando il tasto sul pennino, piuttosto che selezionarlo ogni volta dallo schermo.
3. Pulsanti
Le tavolette grafiche sono spesso dotate di pulsanti. Le più economiche avranno solo due pulsanti che sostituiscono il pulsante destro e sinistro le mouse. Le tavolette grafiche più avanzate, però, forniscono una vasta gamma di tasti programmabili, ai quali cioè puoi assegnare una funzione personalizzata.
Questi pulsanti si usano, ad esempio, per attivare lo strumento gomma direttamente dalla tavoletta grafica, per assegnare un colore o uno strumento specifico ad ogni tasto per velocizzare il lavoro sul proprio progetto.
4. Collegamento
La tavoletta grafica può essere collegata al computer tramite cavo USB, oppure attraverso il Bluetooth. La connessione Bluetooth offre la comodità di un dispositivo senza fili che può essere facilmente trasportato e posizionato in modo più comodo sulla scrivania.
Il cavo USB, seppure più scomodo, offre la sicurezza di una connessione sempre stabile, priva di disconnessioni accidentali o interferenze che causano rallentamenti.
Per tutti i professionisti si consiglia la connessione via cavo. Per chi opta per la comodità del Bluetooth, invece, consigliamo di verificare che la tecnologia Bluetooth sia la 5.0 (invece che la 4.1) che è lo standard più aggiornato e quindi più stabile.
5. Elementi aggiuntivi
Alcune tavolette grafiche possono essere dotate di componenti aggiuntivi più o meno importanti:
- Foglio trasparente: un foglio di pellicola trasparente da poter sollevare per aprire un disegno fatto a mano da ricalcare in digitale;
- Punte intercambiabili per lo stilo: la punta dello stilo è soggetta ad usura, per questo i migliori forniscono anche uno o più ricambi.
- Portastilo: un apposito dispositivo per poter posare lo stilo sulla scrivania.
Top 3 tavolette grafiche
Per completare la nostra guida all’acquisto di una nuova tavoletta grafica, consigliamo tre modelli per tre diverse fasce di budget.
1. HUION Inspiroy H640P: la migliore per principianti
Se stai acquistando la tua prima tavoletta grafica la HUION Inspiroy H640P è un ottimo punto di partenza. E’ anche indicata per chi non si occupa di disegno artistico o tecnico ma ha semplicemente bisogno di uno strumento per facilitare la scrittura a mano su schermo.
La HUION Inspiroy H640P è una piccola tavoletta (6,3 x 3,9 pollici), ad elevata risoluzione (5080 LPI) con 8192 livelli di pressione. Ciò che la distingue da altre tavolette grafiche entry level è la presenza di ben 8 pulsanti che rendono l’utilizzo della tavoletta ancora più versatile.
2. Wacom Intuos Pro Medium: la migliore senza schermo per creativi
Come HUION anche Wacom è uno dei brand più riconosciuti nel settore delle tavolette grafiche. La Wacom Intuos Pro Medium è una tavoletta grafica professionale dotata di un’area attiva di 224 x 148 mm, 8192 livelli di pressione e circa 60 livelli di riconoscimento dell’inclinazione.
Per questo modello, anche lo stilo è stato oggetto di un attento sviluppo: l’impugnatura è pensata sia per destrimani che per mancini, il peso è contenuto ed ha un ritardo quasi nullo, tutte caratteristiche che rendono l’utilizzo di questa penna molto simile a quello di una comune penna ad inchiostro.
3. HUION Kanvas 20: la migliore con schermo
La HUION Kanvas 20 è una tavoletta grafica con schermo disponibile in una gamma di dimensioni che va dai 13.3 pollici ai 21.5 pollici. Lo schermo in vetro antiriflesso ha un’ottima risoluzione (1920 x 1080 HD) e un angolo di visione di 178°.
L’area attiva ha una sensibilità di pressione di 8192 livelli e 60 livelli di inclinazione che consentono di replicare sullo schermo l’accuratezza dei movimenti dello stilo.
La HUION Kanvas 20 è dotata di stilo senza batteria, supporto per l’inclinazione dello schermo sulla scrivania e due tasti di scelta rapida personalizzabili posti direttamente sull’area attiva.
Bonus: breve storia della tavoletta grafica
La tavoletta grafica, nata come strumento per il disegno tecnico nel secondo periodo del Novecento, ha vissuto un’evoluzione straordinaria. Inizialmente concepita per AutoCAD, la sua versatilità e la capacità di liberare l’arte da restrizioni tecniche hanno aperto nuove possibilità. Con il tempo, è diventata un alleato imprescindibile per artisti e professionisti del design, sostituendo gradualmente il mouse. La tavoletta ha emancipato la creatività, consentendo movimenti naturali e collaborazioni profonde tra uomo e macchina. Da un’iniziale timidezza, è diventata un simbolo di espressione artistica senza confini, rendendo il disegno digitale un’arte accessibile e intuitiva. La libertà e la naturalezza che lo stilo e la tavoletta grafica danno all’utilizzatore nel disegno e nella scrittura ne hanno fatto un prodotto indispensabile per tecnici e creativi.
Conclusione
Con questa guida ti abbiamo dato modo di farti un’idea approfondita di cos’è una tavoletta grafica, come funziona e come scegliere quella più adatta a te. Adesso sarai in grado di scegliere la tua prossima tavoletta grafica in autonomia, trovando il giusto compromesso tra necessità e budget.
Per Androis. Si sono come i mouse.
Non ho ben chiaro una cosa. Queste tavolette devono per forza essere collegate ad un computer, per funzionare?
Inoltre volevo sapere in quale sito/negozio conviene comprarle.
Grazie mille
Guida utilissima. Grazie. Vorrei regalarne una a mia figlia super appassionata di disegno (12 anni) che sta provando con il mouse a disegnare a pc, ci riesce anche abbastanza bene ma una tavoletta se la merita. Consigli ????
Una buona descrizione delle tavolette grafiche, ma sono ancora indeciso sul formato tra una A6 o A5 dato che vorrei preparare disegni a carattere didattico per un corso base di video e poi più avanti migliorarmi. Ho 14 lustri più 1/5 di lustro.Meglio tardi che mai no?
Coediali saluti.
Ciao e complimenti per l’articolo.
Vorrei comprare una tavoletta ma non essendo esperto sono indeciso sulla marca. Ho letto che la Wacom Bamboo è forse la migliore. Che dite? Un modello come questo per iniziare andrebbe bene?
www emall.it/scheda_art.htm?SID=&ID=73099&ID_MCAT=0&ID_CAT=21&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
Bell’articolo. Mi dite per favore la marca della tavoletta dell’immagine all’inizio? Grazie
Vi ringrazio per questo decalogo che permette una prima informazione all’acquisto di una tavoletta grafica.
Cordiali saluti. renzo