Come aprire un negozio di articoli sportivi

Aprire un negozio di articoli sportivi significa avviare un’attività in cui lo sport si mescola al business. Questo mix può essere una scelta interessante e redditizia per chi desidera iniziare una nuova avventura nel settore, ma anche una bella forma di gratificazione per chi è amante delle attività sportive, sia come praticante che come semplice appassionato. Ci sono molte formule che permettono di avviare un negozio di sport: scopriamole assieme.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Negozio di articoli sportivi: come aprire

La zona migliore per un negozio di articoli sportivi 1

Clientela e prodotti.. 1

Investimento iniziale e margini di guadagno. 2

Iter burocratico. 2

Articoli sportivi alla moda. 2

Successo con prodotti di qualità. 3

Negozio di sport in franchising. 3

 

E’ essenziale che abbiate le conoscenze e l’esperienza adatta per intraprendere una nuova attività nel settore dello sport e dell’abbigliamento sportivo. Non parliamo ovviamente di requisiti che implicano l’ottenimento di un titolo di studio particolare, anche se aver praticato sport a livello agonistico o aver seguito un corso di laurea in scienze motorie, garantisce una maggiore conoscenza del settore.

Bisogna quindi amare lo sport, essere persone dinamiche, estroverse, e amino il contatto con la clientela. Essere disponibili, gentili e preparati è un elemento fondamentale per attirare e conquistare il mercato, e garantire che il vostro negozio di articoli sportivi abbia il futuro che sperate.

Il venditore di articoli sportivi dovrà essere preparato e dovrà essere in grado di promuovere i suoi prodotti. Per coloro che decidono avviare il proprio negozio sono senza dubbio necessarie anche delle capacità di gestione e di marketing, fondamentali per raggiungere il successo.

A livello burocratico sono necessari dei requisiti soggettivi ( per un’attività autonoma), e dei requisiti professionali (per una società).

La zona migliore per un negozio di articoli sportivi

Senza dubbio per aprire un negozio di articoli sportivi, è opportuno scegliere un locale che non abbia dimensioni troppo ridotte. La zona che sceglierete non dovrà avere un bacino di utenza inferiore alle 10 mila persone.

Un’ottima alternativa è quella di un locale che si trova nei pressi di un centro commerciale o addirittura all’interno di esso. La scelta del locale e del luogo migliore è senza dubbio fondamentale per la riuscita della vostra attività.

Anche se l’afflusso di gente è molto importante, per gli articoli sportivi non è necessario che i locali si trovino nel centro della città o in aree di passaggio, questo settore infatti ha una clientela davvero particolare, per tanto la cosa fondamentale è che la zona che sceglierete sia un’area dedicata agli acquisti, anche se non proprio centrale.

Clientela e prodotti

Un negozio di articoli sportivi può racchiudere grandi potenzialità di riuscita. Questo tipo di negozio si occupa della vendita di articoli sportivi quindi tutto quello che riguarda lo sport: abbigliamento, attrezzature tecniche e anche servizi.

L’abbigliamento sportivo e per il tempo libero, l’attrezzatura di tipo tecnico ma anche in grado di offrire quei servizi accessori importanti per chi ama trascorrere le ore del tempo libero, lontani da scuola e lavoro, svolgendo attività sportiva o anche solo più semplicemente attività fisica rilassante, come escursioni e passeggiate o pedalate in bicicletta.

I negozi di articoli sportivi si rivolgono a ogni fascia di età. Uomini o donne, adulti e bambini, poco importa visto che lo sport si pratica a qualsiasi età. Gli sport sono tanti, e tante saranno quindi le attrezzature e l’abbigliamento necessario per svolgere le diverse attività sportive o per il tempo libero: calcio, nuoto, tennis, jogging, palestra, ecc.

Sia che si tratti di attività agonistiche o svolte a livello amatoriale, lo sport invita le persone a rivolgersi a questi negozi.

Investimento iniziale e margini di guadagno

Avviare un negozio di articoli sportivi prevede un investimento che parte da un minimo di 25 mila euro fino a un massimo di 100 mila. Questo importo dipende in particolare dalla tipologia e dalle dimensioni della vostra attività, visto che queste ultime influiranno sia sull’arredo che sulla merce da acquistare.

In proporzione a quanto detto verranno determinati anche i costi gestionali, che riguardano in particolare l’affitto e il costo del personale.

L’investimento e la gestione di quest’attività sono sicuramente aspetti che rendono l’apertura di un negozio di articoli sportivi un’impresa impegnativa. Tuttavia le alte percentuali di ricarico, promettono ottimi guadagni. Possiamo dire che con un investimento medio si può ottenere un fatturato piuttosto significativo: pari a più del doppio dell’investimento.

Realizzare il business plan è utile per comprendere quali saranno i costi per l’apertura della vostra attività.

Iter burocratico

Avviare un negozio di articoli sportivi inteso come attività di commercio e di vendita richiede per prima cosa l’apertura della Partita Iva e di una posizione INAIL, dopo di che dovrete presentare al Comune in cui aprirete il vostro negozio di articoli sportivi, la DIAP- Dichiarazione di Inizio attività.

E’ necessaria poi l’iscrizione presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio per le ditte individuali. Ovviamente devono essere rispettate tutte le norme di sicurezza e di agibilità dei locali. Vi consigliamo di rivolgervi a un consulente che vi aiuterà nel risolvere tutto l’aspetto burocratico relativo all’apertura di una nuova attività.

Articoli sportivi alla moda

Negli ultimi anni la tendenza nell’ambito sportivo, non solo a livello professionale, ma anche per coloro che vestono casual e amano lo sport, è quella di acquistare abbigliamento di marca e all’ultima moda. Per le attrezzature vale lo stesso concetto, visto che vengono richiesti macchinari e articoli che siano innovativi e ultra sofisticati.

Un negozio che vende articoli sportivi deve quindi essere fornito, avere un grande assortimento, senza dimenticare mai la qualità di tutti i prodotti presenti. Ecco perché molto spesso sono i negozi più grandi ad avere la meglio.

Concorrenza

Per quanto riguarda la concorrenza, vi troverete a dover combattere diversi soggetti. Non solo ci sono i grandi centri di articoli sportivi ( Decathlon, ), che offrono prezzi competitivi e si trovano nei grandi centri urbani, ma dovrete anche affrontare le numerose vendite on line che negli ultimi anni hanno interessato anche questo settore.

Successo con prodotti di qualità

L’abbigliamento sportivo così come le attrezzature sono sottoposte a miglioramenti continui grazie alle innovazioni e le ricerche che vengono condotte per migliorare l’esperienza sportiva, elevandola alla perfezione. Per tanto il prodotto rappresenta l’elemento migliore per conquistare la clientela.

Un negozio di articoli sportivi è un settore particolare dove la clientela è quasi sempre consapevole e informata sulle mode e sulle innovazioni.

Pertanto, come accennato sopra, la localizzazione può in alcuni casi assumere un’importanza secondaria rispetto alla tipologia di prodotti che si trovano all’interno del vostro negozio. Sono davvero molti i clienti disposti a percorrere qualche km. in più per l’articolo o il capo di abbigliamento sportivo desiderato.

La clientela viene quindi soddisfatta attraverso la qualità e anche ovviamente le promozioni e il marketing.

Servizi aggiuntivi

Il successo di questo tipo di attività si basa oltre che sulla qualità e la tipologia di prodotti anche sui servizi che vengono offerti a una clientela davvero esigente. Gli sportivi desiderano assistenza, informazioni e consigli per poter acquistare in assoluta sicurezza non solo l’abbigliamento ma in particolare le attrezzature che il più delle volte hanno dei costi abbastanza sostanziosi.

E’ necessario quindi offrire anche un servizio di post-vendita, e anche di riparazione e/o sostituzione degli articoli e delle attrezzature che vengono acquistate.

Il tutto vi permetterà di fidelizzare il cliente, e di aumentare i vostri guadagni.

Come avviare un negozio di articoli sportivi
Un kit proposto che aiuta a risolvere le difficoltà inerenti l’avvio di un negozio di abbigliamento e articoli sportivi per uomo, donna e bambino, e a decidere come realizzare al meglio questa iniziativa imprenditoriale. Una soluzione online efficace e intelligente per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il tuo business.

Negozio di sport in franchising

Potrete decidere di aprire il vostro negozio di articoli sportivi in franchising. In questo modo sfrutterete marchi famosi nel settore, che possono raggiungere i consumatori più facilmente. In questo modo attenuerete il rischio di impresa, e molto spesso anche l’investimento iniziale necessario.

E’ bene che valutiate attentamente il marchio che sceglierete, stabilendo se rientrate nei requisiti richiesti, e a quanto ammontano le royalties da pagare. Tra i marchi più conosciuti nel settore sportivo troviamo:  Franchising Challenge sport.

(Visited 10.456 times, 1 visits today)

56 Commenti

  1. Michele
  2. Prog
  3. Vincenzo
  4. Manuel
  5. Marco
  6. staff Guidaconsumatore
  7. francesco
  8. Michele
  9. Cristian
  10. alessia
  11. Gabriele Piersimoni
  12. Giovanni Lattanzi
  13. Daniela Annalisa Corcione
  14. Lara
  15. Jacopo De Lucia
  16. antonio
  17. Marco
  18. Davide
  19. antonino calabrò
  20. ANNALISA PANNOFINO
  21. Cosmo
  22. Stefan
  23. dario
  24. ..
  25. Claudio Marcoccio@alice.it
  26. Luciano
  27. Giusy
  28. Riccardo
  29. CANU EMILIO
  30. Terry Pasinetti
  31. Antonio
  32. Antonio
  33. Massimo
  34. Alessandro
  35. Cinzia
  36. davide
  37. Giovanni Lattanzi
  38. giuseppe
  39. Patrizio
  40. angela
  41. sabrina
  42. roberto
  43. Giovanni Lattanzi
  44. Alessandro
  45. Andrea
  46. Andrea
  47. Francesco
  48. Enrico
  49. Arianna Ricci
  50. Giuditta
  51. Fabrizio
  52. Antonio
  53. Fabrizio
  54. Rossi Fiorita
  55. Maurizio
  56. Valerio Sanlorenzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.