Aprire un negozio di articoli ortopedici e sanitari
I negozi di articoli ortopedici e sanitari oggi offrono una vasta gamma di prodotti e servizi e per questo hanno una clientela in continua crescita e differenziate per sesso ed età.
Anche se oggi alcuni tipi di prodotti si possono trovare ad esempio presso le farmacie o le parafarmacie, un negozio specializzato di articoli ortopedici e sanitari offre in genere una maggiore scelta dei prodotti e, in particolar modo, è in grado di garantire ai propri clienti alcuni tipi di servizi e di assistenza che al contrario farmacie e negozi generici non sono in grado di offrire.
Per questo è bene, prima di avviare un’attività imprenditoriale di questo tipo, valutare quali sono i prodotti e i servizi che si possono offrire per garantire un inserimento competitivo nel mercato e per ampliare il tipo di clientela di riferimento che può andare da singoli privati ad aziende pubbliche e private come ospedali, cliniche, studi fisioterapici, case di cura.
Sono tantissimi i prodotti che si possono trovare sugli scaffali di tali punti vendita:
- ortesi
- tutori
- apparecchi elettromedicali
- carrozzine
- stampelle
- articoli specifici per il fitness
- ausili di uso quotidiano o per il bagno
ma anche
- prodotti cosmetici
- articoli di abbigliamento intimo
- calzature
Le apparecchiature sanitarie disponibili possono essere acquistate oppure noleggiate ad esempio nel caso della riabilitazione a seguito di infortuni agli arti inferiori o superiori oppure nel caso di donne in gravidanza o nel periodo dell’allattamento.
In alcuni negozi di articoli sanitari è presente anche il laboratorio ortopedico dove si realizzano ad esempio plantari o si riparano apparecchiature medico-sanitarie.
Tra i vari servizi offerti inoltre c’è anche l’assistenza domiciliare e la consegna delle apparecchiature presso il cliente, un servizio molto utile e richiesto per disabili e anziani.
Le convenzioni con Asl (Azienda sanitaria locale) e Inail inoltre permettono di noleggiare gratuitamente apparecchiature per tutti coloro che hanno patologie o invalidità riconosciute dalla legge in vigore. Vediamo allora nel dettaglio cosa vendono questi negozi e quali tipi di servizi possono offrire ai propri clienti.
Prodotti in vendita nei negozi ortopedici e sanitari
In un negozio di articoli ortopedici e sanitari si può trovare una vasta gamma di prodotti in vendita.
Tra i prodotti più diffusi ci sono:
- elettrostimolatori muscolari
- apparecchi per magnetoterapia
- apparecchi per ultrasuoniterapia
- apparecchi per ionoforesi
- apparecchi per laserterapia
- tutori per arti superiori e inferiori
- busti e corsetti ortopedici
- depilatori laser
- noleggio Kinetec
- carrozzine pieghevoli
- contapassi, cardiofrequenzimetri, pulsometri, saturimetri
- misuratori di pressione
- macchinette per aerosol
- collari e cuscini verticali
- plantari ortopedici e calzature ortopediche su misura
- ausili antidecubito
- calzature postoperatorie
- capi di abbigliamento intimo
- prodotti e accessori per mamma e bimbo
- apparecchiature per radiofrequenza per lifting viso e corpo
- prodotti cosmetici.
Noleggio
Un servizio importante che un negozio di articoli ortopedici e sanitari può offrire è senz’altro il noleggio di alcuni strumenti ed apparecchiature. In alcuni casi, infatti, il cliente necessita solo per un breve periodo di un dato apparecchio ortopedico e sanitario e non è conveniente pertanto l’acquisto ma il noleggio, anche perché molti tipi di apparecchiature hanno un costo piuttosto elevato.
Tra i prodotti che si trovano a noleggio ci sono:
- vari tipi di carrozzine
- materassi antidecubito
- deambulatori
- stampelle
- elettrostimolatori
- apparecchiature per ionoforesi, ultrasuoni, magnetoterapia, aerosol
- apparecchiature per la mamma e il neonato come aspiralatte o bilance per i neonati.
Nel caso del noleggio il personale del negozio sanitario deve essere in grado naturalmente di fornire al cliente tutte le indicazioni utili per il corretto funzionamento dell’apparecchiatura presa a noleggio. A sua volta il cliente è bene che si informi sulle modalità del noleggio, quali sono i costi, se è prevista una cauzione e in genere all’inizio è necessario indicare approssimativamente il periodo per cui si intende prendere a nolo la strumentazione richiesta.
In alcuni casi, assieme al servizio di noleggio, si può offrire anche il servizio della consegna a domicilio, molto utile e richiesto ad esempio nel caso di apparecchiature pesanti o voluminose. La consegna a domicilio può essere gratuita oppure a pagamento, per questo è bene informare il cliente su questo aspetto che può variare da un punto vendita a un altro.
Laboratorio ortopedico
Un negozio di articoli ortopedici e sanitari oltre alla vendita e al noleggio delle varie apparecchiature può offrire un servizio ulteriore molto richiesto. Si tratta del laboratorio ortopedico ovvero presso il negozio si può offrire anche la costruzione o la riparazione ad esempio di busti ortopedici oppure si possono realizzare plantari e calzature su misura o protesi.
Tra i servizi speciali offerti ci può essere anche l’esame computerizzato del passo che viene eseguito da un tecnico specializzato. Per questo è importante attivare anche una serie di collaborazioni e consulenze con personale qualificato esterno al negozio per fornire al cliente un servizio quanto più completo e professionale possibile.
Tale tipo di servizi certamente garantisce anche un migliore posizionamento del singolo negozio nel mercato delle attività che operano nel settore ortopedico e sanitario, offrendo servizi che ad esempio in altri punti vendita non vengono offerti.
Convenzioni Asl e Inail
I negozi di articoli sanitari e ortopedici possono essere convenzionati anche con la Asl (Azienda sanitaria locale) e l’Inail. In particolare tale convenzione riguarda ad esempio la fornitura di cateteri, pannoloni, sacche e ausili di vario tipo o il noleggio di apparecchiature per i disabili o comunque per tutti coloro la cui invalidità o patologia sia stata legalmente riconosciuta.
Clientela
Chi sono i clienti di un negozio di articoli sanitari e ortopedici? La clientela è molto differenziata ed è per lo più costituita da:
- anziani
che hanno necessità di ausili di vario tipo per l’uso quotidiano; - donne in gravidanza o nel post parto
che si rivolgono al negozio per acquistare ad esempio calze a compressione graduale, apparecchi per la misurazione della pressione, reggiseno per l’allattamento e capi di biancheria intima, bilance per pesare i neonati, tiralatte, prodotti cosmetici di vario tipo; - giovani
che a seguito ad esempio di incidenti o infortuni hanno la necessità di noleggiare tutori per arti superiori e inferiori o busti e corsetti ortopedici; - sportivi
interessati all’acquisto di apparecchiature per il fitness - adulti e bambini
che necessitano di prodotti ergonomici per correggere disturbi fisici per esempio plantari o scarpe ortopediche; - clientela generica
che si reca presso il negozio di articoli sanitari ed ortopedici per acquistare prodotti
cosmetici, abbigliamento e calzature, apparecchiatura di vario tipo che non trova ad esempio in altri punti vendita; - strutture pubbliche o private
come ospedali, cliniche per la riabilitazione, studi fisioterapici, case di cura per anziani che hanno la necessità di acquistare apparecchiature e prodotti per l’assistenza ai loro pazienti.
Scelta del luogo dove aprire
Nel caso si decidesse di aprire un negozio di articoli ortopedici e sanitari è naturalmente necessario affittare o acquistare un locale per il proprio punto vendita. La dimensione del locale può essere anche abbastanza modesta nel senso che le apparecchiature più voluminose potrebbero ad esempio essere custodite in un magazzino o deposito a parte.
Una soluzione alternativa è quella di aprire un’attività in franchising o affiliarsi ad esempio ad attività di parafarmacie in franchising.
Un’attività in franchising garantisce al nuovo imprenditore:
- assistenza durante l’apertura dell’attività e nel corso della sua gestione;
- consulenza per la scelta della location e arredamento del locale come previsto dalla catena commerciale;
- assistenza nell’espletamento delle pratiche burocratiche
- ampia gamma di prodotti certificati per la vendita.
Personale
Per aprire un negozio di articoli ortopedici e sanitari non è necessario avere una laurea o una qualifica professionale specifica anche se sarebbe auspicabile una formazione professionale adeguata.
Se il negozio è abbastanza piccolo può bastare ad esempio una sola persona per la sua gestione, mentre nei casi di negozi più grandi essa può essere affiancata da personale anche part-time. Sarebbe auspicabile comunque che il personale seguisse dei corsi di aggiornamento che possono essere organizzati anche dalle varie marche produttrici delle apparecchiature cosicché possa essere sempre in grado di fornire indicazioni utili sul funzionamento dei vari apparecchi venduti o noleggiati.
Come aprire un negozio di articoli ortopedici e sanitari
- Un interessante kit che consente di risolvere tutte le varie difficoltà legate all’apertura di un negozio di articoli ortopedici e sanitari. Si tratta di una soluzione on line efficace e intelligente per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il vostro progetto imprenditoriale nel settore specifico.
Negozio virtuale e vendita on line
Con la diffusione di Internet e del commercio on-line altro aspetto da prendere in considerazione è l’apertura di un cosiddetto negozio virtuale oltre allo stesso punto vendita.
Per questo è importante realizzare un sito internet del negozio dove sia inserito un catalogo on-line dei vari prodotti in vendita e far sì che possa essere garantita così anche la vendita e la spedizione a domicilio in varie città.
Il sito internet può essere anche un ottimo strumento promozionale dei propri servizi e delle offerte. Periodicamente infatti, per rendere quanto più aggiornato possibile il sito, possono essere pubblicate on-line delle campagne promozionali su prodotti e servizi.
Parallelamente può essere attivata anche la spedizione di una newsletter a tutti i clienti e utenti che si sono registrati sul sito contenente approfondimenti su aspetti medici e sanitari, con consulenze di specialisti e promozioni speciali sugli articoli in vendita o a noleggio.
Il commercio on-line costituisce infatti un’importante operazione di marketing per ampliare il proprio mercato.
Salve sarei interessato ad aprire un officina protesi e ausili, è possibile avere informazioni e consigli in merito?
Grazie anticipatamente
Salve sono in tecnico ortopedico e sto aprendo un mio negozio di ortopedia sanitaria, non ho produzione, ma conto di esternalizzare la produzione con un centro già accreditato, vorrei sapere se mi occorre la esperienza quinquennale pregressa per aprire come filiale
ho un negozio di ortopedia e sanitaria, vorrei sapere a chi rivolgersi per la convenzione con l’ASL
della regione lazio. ringraziandovi anticipatamente , invio cordiali saluti paolo
Non possiamo dare nomi di fornitori, perchè noi siamo un sito informativo sulle tematiche, non un sito di informazioni commerciali o di comparazione tra aziende. Non possiamo suggerire questa o quella azienda, per rispetto delle altre.
Buongiorno,
ho letto con molto piacere le vostre informazioni e suggerimenti su come fare ad aprire un negozio di sanitaria.
Mi chiamo Vincenzo vivo ha prato (PO) sarei interessato ad aprire un’attività di sanitaria, il mio primo pensiero sarebbe di aprire solo io non franchising, quello che vorrei chiedervi è i nomi dei fornitori, e le varie procedure per collaborare con asl. se ci fosse anche qualche tecnico interessato per una eventuale collaborazione o societa. puo contattarmi enzo.pisano@yahoo.it
Grazie mille per il vostro aiuto
Saluti Vincenzo
Salve sarei interessato ad aprire un officina protesi e ausili vorrei delle informazioni e qualche consiglio a riguardo
Grazie anticipatamente
salve ho un negozio di sanitaria ortopedia con la presenza di un tecnico ortopedico vorrei conoscere la precedura per convenzionare la mia attività con asl e inail grazie
Salve, vorrei aprire un negozio di articoli sanitari potreste dirmi come funziona la convenzione con Asl e Inail?
grazie
ho una attività di parafaramacia che sta prendendo la direzione degli articoli sanitari. Vorrei conoscere la normativa per avere la convenzione ASL. grazie
Buon giorno, vorrei aprire un’attività per la vendita di solo carrozzine e scooter elettrici per disabili. Occorre avere qualche specializzazione per la vendita ?
salve vorrei aprire un negozio sanitaria chi in puglia fornisce sia l arredi e sia la marce grazie
Salve vorrei avviare un attivita di sanitaria per bimbi ed ortopedia , a chi devo rivolgermi? Come posso contattare i vari fornitori? Sarei lieta di ricevere maggiori informazioni a riguardo. Grazie
Giacomo
buongiorno,
ho bisogno di capire come procede per rendere l attività convezionionata ASL. Sono titolare di Sanitaria. lavoro in Puglia, provincia di Bari.
Grazie!
ho bisogno di capire come procede per rendere l attività convezionionata ASL. Sono titolare di Parafarmacia. lavoro in Puglia, provincia di Bari.
Grazie!
Salve sono titolare di Parafarmacia da ormai 6 anni, ho gia in vendita ausili ortopendici e sanitari ma vorrei avere la possibilità di offrire anche disposti a carico asl… pertanto ho bisogno di capire come procede per rendere l attività convezionionata ASL. lavoro in Puglia, provincia di Bari.
Grazie!
buongiorno, ho un negozio di scarpe borse, vorrei inserire dei prodotti ortopedici, vicino al negozio c’è un ospedele per lunghe degenze con centro medico, potete indicarmi la procedura da seguire? convenzioni asl/inail
Salve vorrei aprire un sanitaria ortopedia convenzionata con asl , vorrei sapere quali sono le normative per ottenere tutto cio’.
Regione Umbria
Grazie e saluti
Salve vorrei avviare un attivita di sanitaria per bimbi , a chi devo rivolgermi? Come posso contattare i vari fornitori? Sarei lieta di ricevere maggiori informazioni a riguardo. Grazie
Ho aperto un negozio per la vendita di prodotti surgelati e prodotti senza glutine. Mi dite a chi rivolgermi per avere la convenzione Asl per la vendita di questi ultimi dal momento che nessun dipendente della Asl stessa di Lecce ha saputo dirmi a che ufficio rivolgermi. Io ho chiesto dell’ufficio convenzioni. Sembra che non esista qui a Lecce. Grazie
Buongiorno , sono un tecnico ortopedico e vorrei avere alcune delucidazioni su come aprire un negozio sanitario ortopedico convenzionato ASL.
Grazie
Kevin_85@hotmail.it
Salve volevo aprire un attività in un grosso stabile formando una cooperativa di giovani donne.Suddividendo lo spazio così:ludoteca sponsorizzata sanitaria e abbigliamento per bambini.Vorrei delle delucidazioni su come fare su come ottenere finanziamenti e consigli se pensate che sia una buona idea.Premetto che sto in un paese dove non funziona neanche l asilo pubblico e la sanitaria ha prezzi carissimi.Cordialmente Selenia
Ho un’attività commerciale fronte un pronto soccorso e vorrei creare un corner dove poter vendere tutori ortopedici ed altro e che tipo di documenti possono servire Ho un negozio di 150 mq. Con regolare licenza.Grazie dell’attenzione
Salve, dovrei aprire una sanitaria e vorrei sapere come fare x avere le convenzioni con ASL e INAIL.
GRAZIE
Vorrei aprire un negozio di articoli sanitari.Come fare?
Salve sono laureata in informazione scientifica sul farmaco e sui prodotti diagnostici vorrei avere e informazioni per attività in franchising in noleggio e vendita articoli ortopedici e sanitari.
Vivo a Roma e sono già in possesso del vostro kit x avviare un negozio di articoli ortopedici e sanitari, mi occorre sapere come fare per entrare in contatto con i fornitori del settore.
la mia mail è luca.natal@tin.it grazie
Buonasera , vorrei aprire un negozio di prodotti ortopedici e sanitari, ma ovviamente solo se riuscissi ad avere la convenzione asl e inail; qualcuno di voi mi saprebbe dire come fare per ottenerla? a chi chiedere? qual è la procedura? quali sono i tempi e gli ostacoli? premetto che ne alla asl di appartenenza ne alla regione centrale hanno saputo o forse voluto dirmi nulla. grazie aspetto una vostra delucidazione .
Salve, sono un tecnico ortopedico, proprietario di una officina ortopedica e sanitaria convenzionata con ASL e INAIL, aperta da 40 anni, sarei interessato alla vendita e ad eventuale collaborazione di affiancamento . Per info: casimiro2005@libero.it
buongiorno
desidererei avere informazioni a chi rivolgermi per attività in franchising in noleggio e vendita articoli ortopedici
Salve. Vorrei aprire un negozio di articoli ortopedici. Non ho nesunn titolo in questo campo. Le mura del negozio sono mie. Mi trovo in Monza Brianzav. Circa 45 mq. Sono perito elettrotecnico e corsi acuparmi della vendita e manutenzione carrozzelle elettriche e altri apparecchi ortopedici. Come devo fare. Quanti soldi per iniziare. Ringrazio per qualsiasi informazione che potete darmi. Cordiali saluti.
Sono interessato ad aprire un attività con voi ma di esperienza c’è ne ho molto poca. Mi consigliate qualcosa?
Salve vorrei sapere come fare a trovare i fornitori per aprire questa attività aspetto risposte
Salve vorrei aprire anch’io un negozio del genere come potrei fare?
vorrei sapere esattamente quali sono le autorizzazioni, qualifiche del personale soprattutto. Noi abbiamo una vendita on line di materiale sportivo e volevamo ampliare, le qualifiche costituiscono un problema?
Grazie in anticipo per la gentile eventuale risposta.
Sono un tecnico ortopedico e sarei interessato ad aprire una sanitaria con laboratorio ortopedico, sarebbe meglio rilevare un attività già con convenzione asl, chi è interessato mi può contattare al 3204141586 o al mio indirizzo e-mail armandopangaro@tiscali.it.
buongiorno,
sarei intenzionato ad avviare un’attività di vendita di articoli ortopedici.
Dove posso rivolgermi per avere un quadro completo delle autorizzazioni che servono, se serve avere un titolo di studio particolare e per ultimo come convenzionarsi con asl e inail per offrire un servizio completo?
grazie e resto in attesa di consigli e più!!
cordialmente
Lavoro da 10 anni in un negozio di ortopedia e sanitari. Non ho un titolo di tecnico ortopedico. Posso eventualmente rilevare il negozio quando la mia titolare lo cede?
Tengo ha precisare che la titolare è un tecnico, all’interno del negozio c’è l’officina e siamo convenzionati con asl e inail.
Salve anche io sarei interessata ad aprire questa attività ,ma in frinchising, e vorrei delle informazioni a riguardo .
cordiali saluti
Salve anche io vorrei avviare un’attività con articoli ortopedico-sanitari e vorrei porre un po le stesse domande di antonio e poi avere anche qualche consiglio a riguardo.
Grazie Anticipatamente!
salve, sono laureato in farmacia e volevo rivolgere un paio di domande proprio perchè in questi giorni stavo riflettendo sull’opportunità di avviare una attività tutta mia. Domande 1 : è possibile affiancare alla vendita di prodotti ortopedico-sanitari anche parafarmaci e farmaci vendibili senza ricetta? Domanda 2 : come si può ottenere una convenzione con ASL e INAIL per i prodotti ortopedico-sanitari-elettromedicali? Domanda 3 : esistono agevolazioni e fondi comunitari o nazionali ( prestiti agevolati, fondo perduto ecc), a cui accedere per tale attività? Sarei molto grato per qualsiasi informazione riusciste a darmi. Cordiali saluti.