Aprire un’agenzia matrimoniale
Le agenzie matrimoniali sono un tipo di imprese che si sono diffuse più che altro in questi ultimi anni. La loro apertura, infatti, è stata influenzata anche dalla sempre minore disponibilità di tempo libero da dedicare ai rapporti personali e alle nuove conoscenze.
Spesso infatti nuovi amori nascono sul posto di lavoro proprio perché qui si trascorre la maggior parte delle ore della giornata. Ma come si può incontrare la persona giusta se finora il destino non ce l’ha fatta incontrare?
Ecco che così ci si può rivolgere alle agenzie matrimoniali, che si occupano proprio di questo: far incontrare le persone perfette da sposare o anche con cui poter convivere. Ma come è possibile riuscire in questa ardua impresa?
Come funzionano le agenzie matrimoniali? Cosa bisogna fare per poterne aprire una in proprio o in franchising?
Agenzie matrimoniali in Italia
In Italia le prime agenzie matrimoniali sono nate all’incirca alla metà degli anni Ottanta e la loro apertura non è stata sempre facile. Infatti all’inizio mancava una legislazione che ne controllasse e regolasse l’attività, tant’è vero che era opinione diffusa credere che spesso le agenzie matrimoniali fossero delle imprese illegali e poco affidabili.
Dal 1985 sono state create le prime leggi sulla regolamentazione di queste nuove attività e man mano si è dimostrato che un’agenzia matrimoniale è una vera e propria impresa a tutti gli effetti e se ben gestita porta un buon profitto e dei buoni risultati anche a chi ci si rivolge per cercare la cosiddetta anima gemella.
Permessi e autorizzazioni per l’agenzia matrimoniale
Per aprire un’agenzia matrimoniale è indispensabile richiedere alcuni permessi e autorizzazioni:
- autorizzazione della Questura;
- iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio;
- autorizzazione Asl per l’uso dei locali;
- apertura della partita iva;
- denuncia di inizio attività al Comune competente.
Investimento economico
L’investimento economico iniziale per aprire un’agenzia matrimoniale è piuttosto contenuto.
Tra le principali voci di spesa da considerare ci sono:
- affitto del locale dove ha sede l’agenzia;
- computer;
- materiale da cancelleria;
- telefono e collegamento a Internet;
- gestione e aggiornamento del sito Internet;
- promozione dell’attività.
Agenzie matrimoniali in Franchising
Le agenzie matrimoniali in franchising sono imprese molto grandi che hanno in comune delle banche dati con numerosi iscritti e pertanto possono offrire maggiori probabilità di riuscire a far incontrare le persone fra di loro. Tramite alcuni motori di ricerca sono infatti in grado di abbinare molti tipi di profili di tutti gli utenti iscritti alla loro catena di agenzie.
In genere il cliente che è iscritto, dopo aver pagato le quote di iscrizione e gestione del suo profilo, può accedere ai contatti con le altre persone a sua volta iscritte e in cerca di un compagno o una compagna.
Requisiti professionali
Per aprire un’agenzia matrimoniale non sono richieste delle professionalità specifiche ma sarebbe comunque opportuno valutare se si è in possesso di caratteristiche quali:
- predisposizione al contatto con gli altri;
- capacità di ascoltare e interpretare le esigenze e richieste altrui;
- conoscenze informatiche per gestire il sito web per poter aggiornare continuamente la banca dati degli iscritti;
- ottime doti di comunicazione;
- capacità di cogliere le affinità caratteriali tra le persone;
- possedere requisiti come tatto, gentilezza, cortesia e rispetto per poter far fronte agli incontri conoscitivi con i propri clienti;
- capacità manageriali per gestire e promuovere l’attività;
- massima riservatezza e rispetto della privacy laddove richiesta per legge o per specifiche esigenze.
Servizi offerti dall’agenzia matrimoniale
Un’agenzia matrimoniale anche se come obiettivo principale ha quello di far incontrare le persone giuste che poi si possano poter sposare, non si limita solo ad accordi matrimoniali ma può offrire anche una serie di altri servizi utili per ampliare il proprio numero di clienti come la ricerca di:
- amicizia
- partner dello stesso sesso
- compagno/a per sola convivenza
- donne/uomini all’estero
Se un’agenzia invece sceglie di specializzarsi in un solo settore, questo a sua volta può essere un suo punto di forza e una scelta di marketing che la può inserire nel mercato in modo concorrenziale.
Per aprire un’agenzia matrimoniale
- Kit per aprire un’agenzia matrimoniale
Un kit innovativo e utilissimo che permette di risolvere le difficoltà legate all’apertura di un’agenzia matrimoniale e a stabilire come realizzare nel migliore dei modi questa iniziativa imprenditoriale. Si tratta di una soluzione on line efficace e intelligente per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il vostro business.
Guadagni dell’agenzia matrimoniale
Qual è il giro di affari di un’agenzia matrimoniale?
Le entrate economiche di un’agenzia matrimoniale derivano dalle quote di iscrizione dei clienti in cerca di partner. Ovviamente oltre alla quota di iscrizione ogni agenzia prevede poi ulteriori modalità di pagamento come previsto dal contratto stipulato con il cliente.
Alcune agenzie, ad esempio, prevedono una quota periodica, semestrale o annuale, altre un’ulteriore quota ad ogni nuovo contatto che viene fornito al cliente o ad ogni incontro programmato. Inutile sottolineare che per un’agenzia seria e professionale sarà più facile ampliare il numero delle sue iscrizioni per un guadagno maggiore: la pubblicità migliore è garantita proprio dal numero dei successi degli incontri che riesce a gestire e organizzare.
Rischio agenzie matrimoniali abusive
Le agenzie matrimoniali abusive sono tutte quelle imprese che gestiscono la loro attività in maniera illecita senza aver richiesto od ottenuto i permessi previsti dalla normativa italiana. In genere tali agenzie non hanno una sede ma svolgono perlopiù la loro attività illecita solo tramite Internet con la creazione di un sito dove pubblicano i vari annunci.
Secondo la legge italiana però un’agenzia matrimoniale non può lavorare solo on-line, ma è obbligata anche ad avere una propria sede con tutte le autorizzazioni necessarie.
Tra le truffe più comuni di agenzie matrimoniali abusive ci sono:
- utilizzo di fotografie di ragazze molto attraenti non corrispondenti alla realtà
- utilizzo di ragazze pagate dall’agenzia che sono disposte a incontri ma che non hanno alcun interesse per la persona iscritta all’agenzia
- raggiri di prostituzione
- mancanza di serietà nella gestione della banca dati degli iscritti e non rispetto della privacy
una domanda per Marco:
consigli sempre le straniere, motivo? cos’hanno le italiane che non va? r a quella cifra, sarei proprio curiosa di sapere cosa era compreso e se era legale…
Bravo Marco!
Io aveva l’agenzia dove il servizio cistavo più di 99 euro?, ma tutti i nostri clienti erano molto contenti dell’servizio da noi effettuato.
Comunque, apprezzo il tuo consiglio?!
Salve sono Marco da Verona
consiglio mio anche non rivolgersi ad Agenzie senza foto ragazze pubblicate. .. o meglio se proprio dovete pagare una Agenzia per trovare l ‘ Amore consiglio prima di pagare di leggere il contratto che preveda il recesso .
Io cercavo una donna straniera russa o ucraina e mi sono rivolto qui a Verona dall’Agenzia per Ragazze Russe Bielorusse Ucraine . 99 eur e ho potuto invitare la ragazza in Italia.
Non Pagate abbonamenti da 1000 o 2000 eur. non serve a nulla. Io consiglio le straniere comunque.