Aprire un’agenzia di viaggi
Viaggiare accomuna il sogno di tante persone, spesso si sente dire che i soldi meglio spesi siano appunto quelli investiti per fare un bel viaggio che lascia poi tanti bei ricordi ed esperienze uniche. C’è poi chi viaggia per lavoro, per studio, chi desidera organizzare un viaggio personalizzato e speciale, chi preferisce invece prender parte a visite organizzate da tour operator all’interno di gruppi dove fare nuove conoscenze e amicizie.
Oggi inoltre si può viaggiare in tanti modi diversi, spendendo a volte anche cifre abbastanza contenute data la grande varietà di offerte e la concorrenza di questo settore. Ecco così che aprire un’agenzia di viaggi potrebbe rappresentare una valida opportunità di lavoro, ma è necessario però pianificare questo progetto imprenditoriale per porsi nel mercato in modo competitivo.
Non bisogna incorrere nel rischio di voler scegliere questo mestiere solo perché si ama viaggiare: in questo caso si tratta di un lavoro che va fatto con professionalità e competenza, se poi ci si unisce anche la passione tanto meglio, tutto sarà sicuramente più interessante e remunerativo.
Attività e servizi dell’agenzia di viaggi
Le agenzie di viaggi e turismo sono imprese che si occupano della promozione e organizzazione di soggiorni o viaggi oppure solo della fase di intermediazione tra cliente e tour operator.
Le attività e i servizi proposti sono:
- organizzazione di soggiorni, crociere, viaggi per singole persone o gruppi
- organizzazione di escursioni personalizzate utilizzando ogni tipo di mezzo di trasporto
- vendita di pacchetti di viaggi e soggiorni organizzati non direttamente dall’agenzia ma da un tour operator o da altre agenzie
- prenotazione e vendita biglietti per autobus, treni, aerei, navi, traghetti
- accompagnamento dei propri clienti nel corso dei viaggi e dei soggiorni e accoglienza presso aeroporti e stazioni tramite personale dell’agenzia
- prenotazione di hotel e ristoranti
- raccolta di adesioni per viaggi o crociere nazionali e internazionali
- attività di pubblicità e informazione riguardanti iniziative turistiche
- assistenza per il rilascio di visti consolari o passaporti
- operazioni di ritiro e deposito bagaglio per i clienti
- servizio noleggio di mezzi di trasporto
- emissione polizze assicurative per infortuni dei viaggiatori o danni ai beni di loro proprietà
- prenotazione e vendita biglietti d’ingresso a manifestazioni ed eventi
- organizzazione e gestione dell’ospitalità e degli spostamenti per congressi e manifestazioni di ogni tipo
- vendita e distribuzione di materiale editoriale e digitale come guide turistiche, cataloghi illustrati o cartine e piante delle città
Direttore tecnico di agenzia
Ogni agenzia di viaggi deve avere un titolare o direttore tecnico che sia in possesso di specifici requisiti. Il direttore tecnico di un’agenzia di viaggi è il responsabile della gestione e conduzione dell’agenzia e le sue mansioni sono sia di carattere organizzativo e direttivo sia di natura operativa e commerciale dato che anche lui si occupa attivamente dell’organizzazione dei viaggi e dei soggiorni come gli altri operatori dell’agenzia.
Per ottenere la qualifica di direttore tecnico è necessario sostenere un esame di idoneità professionaleche prevede una prova su materie come:
- organizzazione dei servizi di un’agenzia di viaggi
- tecniche di amministrazione dell’agenzia
- strutture ricettive
- legislazione del turismo
- tecnica commerciale e del turismo
- geografia turistica
- tecnica dei trasporti
- diritto commerciale
- conoscenza di due lingue straniere
Caratteristiche del locale
La scelta della sede in cui aprire una nuova agenzia di viaggi è molto importante ed è necessario tener presente che i locali devono:
- essere accessibili anche a disabili
- rispettare le leggi vigenti in materia di igiene e sicurezza e normativa edilizia
Autorizzazioni
Il titolare dell’agenzia o direttore tecnico è necessario che per aprire la propria agenzia di viaggi richieda delle autorizzazioni e permessi come:
- segnalazione certificata al Comune competente dell’inizio attività
- comunicazione di ogni variazione entro 10 giorni successivi rispetto alla precedente segnalazione di inizio attività
- stipula della polizza assicurativa per la copertura delle responsabilità contrattuali assunte nei confronti del cliente
- comunicazione al Comune dell’apertura di eventuali filiali dell’agenzia e presentazione di tutta la documentazione richiesta
Tutte le informazioni aggiornate si possono richiedere all’Ufficio autorizzazioni del Comune o all’Ufficio turismo della Provincia competente.
Investimento
L’investimento iniziale per avviare una agenzia di viaggi e turismo dipende da molte variabili, in particolare dalle dimensioni dell’agenzia e dalla necessità di personale per la sua gestione.
Tra le spese più comuni per allestire un’agenzia di viaggi ci sono quelle previste per:
- affitto o acquisto locali della sede
- installazione impianto elettrico, riscaldamento e telefono
- bollette
- paghe per il personale
- arredamento (scrivanie, poltroncine per attesa dei clienti, espositori e scaffali per il materiale informativo e pubblicitario promozionale)
- computer
- software programmi
- stampante
- fotocopiatrice
- fax
- collegamento a Internet
- cancelleria.
Concorrenza
Il settore delle agenzie di viaggi è molto a rischio di concorrenza perché negli ultimi anni si è registrata un’alta concentrazione di queste attività imprenditoriali anche in città medio-piccole, basti pensare che in Italia ce ne sono circa 9.000.
Considerando che molte persone oggi sono in grado di organizzare il loro viaggio o il loro soggiorno anche da soli tramite Internet, diventa fondamentale offrire servizi competitivi e di successo.
Per questo sarebbe importante fare alcune considerazioni affinché l’agenzia di viaggi si possa inserire in modo competitivo nel mercato.
Un’agenzia è bene che:
- verifichi e selezioni le offerte provenienti dai vari tour operator
- crei una rete di rapporti consolidati con le strutture ricettive del territorio per proporre al cliente sistemazioni e alloggi in strutture certificate e conosciute
- si accerti del grado di soddisfacimento dei propri clienti al ritorno dal loro viaggio
- offra servizi aggiuntivi a quello della normale attività professionale come noleggio mezzi di trasporto, organizzazione di spostamenti e prenotazione alloggi nel caso di congressi ed eventi
- ampli la rete dei clienti con proposte personalizzate non solo per single o gruppi di persone, ma anche per scuole, aziende, enti pubblici e associazioni
- promuova le tipicità del territorio tramite l’ideazione e l’organizzazione di visite guidate, eventi, manifestazioni o seminari in collaborazione con professionalità competenti
Per aprire un’agenzia di viaggi
- Kit per aprire una agenzia di viaggi
Un kit innovativo e utilissimo che permette di risolvere le difficoltà legate all’apertura di un’agenzia di viaggi e turismo, e a stabilire come realizzare nel migliore dei modi questa iniziativa imprenditoriale. Si tratta di una soluzione on line efficace e intelligente per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il vostro business.
Agenzie di viaggi in franchising
Molte delle nuove agenzie di viaggi fanno parte della rete del franchising. Nel settore dei viaggi, in particolare, l’identificazione di un’agenzia con un marchio noto fa sì che il potenziale cliente attribuisca maggiore professionalità e sicurezza alle offerte proposte.
Tra i motivi che spingono un imprenditore ad aprire un’agenzia di viaggi in franchising ci sono:
- sinergia tra agenzia e agenzie affiliate;
- supporto amministrativo;
- visibilità promozionale sia tramite il marchio noto sia tramite attività promozionali pianificate per tutta le rete di agenzie;
- formazione e aggiornamento del personale;
- contenuti costi di avvio attività, in genere i costi possono variare da 20 a 40 mila euro;
- assistenza per inizio attività: dalla scelta della sede, all’adempimento di tutte le pratiche burocratiche e amministrative, dall’arredamento alla promozione e pubblicità.