Videocamera digitale: scelta e acquisto

Le videocamere digitali (DV) sono proposte in vari formati, MiniDV che utilizzano piccole cassette, modelli DVD che registrano su dischi di 3 pollici, e videocamere con hard disk drive (HDD) che salvano il video direttamente sull’ hard disk. Se confrontiamo questi prodotti con le più semplici e veloci VHS e 8mm , le videocamere digitali offrono un suono e una ripresa di alta qualità. Se siete interessati all’acquisto di una videocamera, un modello digitale potrebbe essere il primo da considerare.

Scegliere la videocamera digitale

Le videocamere digitali sono compatte e leggere, e offrono una vasta gamma di attrezzature. Molte delle nuove videocamere DV sono in grado di catturare video 16:9 “widescreen” (a tutto schermo), e sono create appositamente per modelli “HDTV” (High Definition Tv – schermi ad alta definizione). Molte vi regaleranno la possibilità di effettuare scatti digitali, anche se il risultato ottenuto non è paragonabile a quello di una macchina fotografica digitale apposita.

Uno dei principali vantaggi di un video digitale, è il facile trasferimento dei dati su un computer compatibile, che vi darà la possibilità di un perfetto “editing”. Questo trasferimento è fatto attraverso un “FireWire” IEEE 1394 (interfaccia digitale per periferiche) o una USB 2.0 (Universal Serial Bus). A differenza di analoghi formati, questi tipi di video vi permetteranno di effettuare copie digitali senza alcuna perdita di qualità nel risultato. Anche le VHS o le cassette 8mm includono una piccola perdita di qualità durante il trasferimento, che risulta però minima, vista l’alta qualità del video originale.

Come già detto prima, le videocamere digitali variano in base al formato e alle possibilità di ripresa. Nonostante l’introduzione di nuovi formati “non-tape”, il tipo di formato video digitale più popolare è il “MiniDV”, una versione amatoriale del formato professionale DV.

Quest’ultimo offre un’eccellente qualità video e ottimi suoni ad un prezzo ragionevole. Ad esempio, un “MiniDV” della Canon può costare anche meno di 200 euro. Le ridotte dimensioni del caricatore delle MiniDV, rendono queste videocamere davvero compatte, e le cassette “MiniDV-extra” sono facili da trovare.

La vasta gamma di nuovi prodotti disponibili per le videocamere digitali, è sicuramente un notevole passo avanti verso il sistema “non-tape”, così come per gli hard-drives, i DVD riscrivibili e le “Flash memory”. Al momento i MiniDV mantengono comunque la loro posizione.

Le videocamere DVD, registrano direttamente su DVD-R/RW, DVD+R/RW or DVD-RAM (a volte su tutti i tipi elencati), e questi dischi possono essere in molti casi riprodotti direttamente sul vostro DVD-player o sul computer. Queste videocamere sono solitamente più costose di quelle MiniDV, e anche i DVD “vergini” costano generalmente più di una cassetta MiniDV.

Il vantaggio del formato DVD è che, a differenza dei nastri, essi non si danneggiano nel tempo, e usando DVD-RW, DVD+RW and DVD-RAM riscrivibili potrete registrare più di 1000 volte senza mai rovinare l’immagine. Invece di una connessione IEEE 1394, le videocamere DVD usano USB 2.0 per trasferire i filmati sul computer.

In rapida crescita è l’utilizzo delle videocamere HDD , che salvano il video direttamente su un hard disk interno. Hanno una forma davvero compatta e non avrete bisogno di portare con voi dischi o cassette. Nelle videocamere HDD non ci sono parti in movimento e perciò non sentirete alcun rumore durante la vostra registrazione. La possibilità di avere problemi di tipo meccanico sarà minima con questo prodotto, ma dovete tener conto del fatto che il vostro video, potrà essere soltanto scaricato su un computer per essere archiviato, o potrete copiarlo su un DVD.

Le videocamere digitali che consentono di salvare i video soltanto su “memory card” sono generalmente non adatte a chi vuole ottenere filmati di alta qualità. Questi modelli estremamente compatti producono filmati brevi e sono considerati un’alternativa economica a modelli di videocamere migliori, mantenendo tuttavia un ottimo rapporto qualità-prezzo. L’ultimo modello di videocamera DV è di proprietà della Sony. La “ Digital8”, può registrare digitalmente e analogamente su Hi8 e cassette 8mm standard.

Cinque domande sulle videocamere prima acquistare

Se avete deciso di acquistare una videocamera digitale, ecco a voi cinque semplici domande che dovreste porvi in anticipo.

  • 1. Qual’è il formato video adatto a me?
    Le MiniDV sono la migliore soluzione sia per qualità che per il prezzo. I modelli DVD sono migliori per una condivisione rapida e per veloci “playback”. Le videocamere HDD offrono un’alta capacità di registrazione. Ogni formato ha comunque i suoi pro e i suoi contro.Considerate perciò le vostre priorità prima di scegliere.
  • 2. Come dovrò usare la mia videocamera?
    Se desiderate una rapida registrazione per video di vacanze o semplici filmati, non avrete bisogno di un controllo manuale avanzato, che è utile per quei soggetti che hanno più alte aspirazioni. Stabilite se filmerete maggiormente in ambienti interni o esterni, alla luce del sole o con una luce bassa, e se volete effettuare scatti o video. Una volta che avrete capito come volete utilizzare la vostra videocamera digitale, sarà più semplice decidere di cosa avete realmente bisogno.
  • 3. E’ preferibile acquistare gli accessori subito o in futuro?
    Prima di passare all’acquisto, esaminate la gamma di accessori disponibili per la vostra videocamera. Se volete aggiungere una lampada video, un’ unità di flash, o un microfono esterno (insieme ad altri accessori), assicuratevi che la vostra videocamera sia provvista di una presa per microfono, di un “headphone-out jack”, e di accessori di ricambio. Se lo desiderate, potrete includere una batteria “extended-life”, o una batteria “back-up” al vostro pacchetto, o anche acquistare un obiettivo grandangolo o un teleobiettivo, una selezioni di filtri e persino una custodia “water-proof “ per riprese sott’acqua.
  • 4. La videocamera digitale sarà comoda da maneggiare?
    E’ di fondamentale importanza che la vostra videocamera sia comoda da maneggiare. Questo fattore determina la scelta del vostro acquisto tanto quanto l’ aggiunta degli accessori, e le capacità di ripresa. Per questo motivo, provate sempre i modelli che avete preso in considerazione, prima dell’ acquisto. Un modello che potrebbe essere comodo per un individuo, potrebbe non esserlo per voi, se, ad esempio, avete mani grandi. Una videocamera DVD ultra-compatta e leggera, potrebbe essere perfetta in teoria, ma assolutamente non adatta se i tasti sono troppo piccoli per le vostre dita.
  • 5. Qual’ è il mio “budget” di spesa ?
    Incontrerete un grosso problema, se con un limite di spesa di circa 200 euro, rivolgerete la vostra attenzione ai ripiani più alti degli scaffali, pieni di modelli di videocamere ultra sofisticati e completi di mille accessori. Una volta che avrete stabilito il vostro “budget”, esaminate i modelli disponibili entro questo limite e scegliete tra quelli che meglio soddisfano le vostre esigenze.

Come acquistare una videocamera digitale

Se volete acquistare un modello ultra nuovo nel campo della videoregistrazione, chiedete di una videocamera a tre CCD (charge coupled device), che è più innovativa delle videocamere con un solo CCD . In una videocamera “three-CCD” , la luce in arrivo viene divisa in tre fondamentali componenti (rosso, blu e verde) e il processore CCD trasformerà quest’ultimi in “pixels”. Il risultato sarà l’ottenimento di colori e immagini più chiare e verosimili, specialmente in condizioni di poca luce.

Un’unità “single-CCD” invece, utilizza un sensore che dà una maggiore resa all’intero spettro del colore. I modelli “three-CCD”, sono solitamente più costosi anche se il loro prezzo è sceso notevolmente con il passare del tempo. Una videocamera digitale a “three-CCD” può costare anche meno di 700 euro.

La misura dei modelli CCD gioca un ruolo molto importante nella scelta del prodotto da acquistare. Generalmente, più è grande la CCD, migliore sarà la qualità dell’immagine. Lo stesso vale per il numero di pixels presenti. Infatti maggiore è la loro quantità, più nitida sarà l’immagine. E’ importante stabilire con un conteggio preciso l’effettivo numero di pixels.

Anche se il video è comprensibilmente una delle prime preoccupazioni per chi è interessato all’acquisto, anche l’audio non deve essere sottovalutato. Molti modelli registrano audio digitale in formato 16 o 12-bit – “CD-quality”. Questo formato permette di registrare il vostro video con una traccia audio e aggiungerne un’ altra successivamente durante l’ “editing” (montaggio video). Ciò servirà per inserire tracce musicali o voci fuori campo. Le videocamere DV registrano spesso l’audio stereo digitale in “Dolby Digital”.

Quando scegliete una videocamera digitale, esaminate la posizione del microfono fisso. Generalmente, è preferibile un microfono frontale, rispetto ad uno posizionato sopra la videocamera, visto che quest’ultimo tenderà a catturare ogni suono, anche quelli prodotti non intenzionalmente dall’operatore. Se la qualità audio è per voi importante, è preferibile scegliere un modello che vi consenta di aggiungere un microfono esterno. Modelli di alta qualità dovrebbero offrire anche un controllo audio manuale, con un “jack headphone-out”, e darvi, la possibilità di monitorare l’audio una volta registrato compiendo poi gli aggiustamenti necessari.

Solitamente, maggiori sono i pixels di uno schermo LCD, maggiore è la qualità dell’immagine e lo stesso vale anche per una videocamera DV. Il vostro monitor dovrà essere abbastanza grande da consentire di visionare in anticipo il materiale che avete registrato. Un’ottima idea è quella di visionare gli LCD con la luce del giorno, visto che molti schermi tendono in questo caso a scolorirsi.

Ricordate, che l’uso di LCD consuma la batteria molto più velocemente, quindi non dovrete puntare per un prodotto di chissà quale tipo. Molti schermi LCD nelle videocamere digitali di ultima generazione, sono dotati di un formato a tutto schermo per facilitare l’ inquadratura e il playback delle immagini 16:9.

Essere in grado di “zoommare” durante l’azione è fondamentale, e solitamente le videocamere digitali hanno sia zoom digitali che ottici. Gli zoom ottici cambiano la messa a fuoco dell’obiettivo, e maggiore è la qualità dello zoom, migliore sarà il risultato. D’altro canto i zoom digitali, migliorano i pixels prodotti dal CCD, sia per quanto riguarda la risoluzione che per la qualità dell’immagine. Molti produttori pubblicizzano zoom digitali 1.000X (o anche di più!), ma le immagini rivelano che questo livello di zoom, è sostanzialmente inutile.

Quando dovrete acquistare una videocamera digitale, cercate un buon livello di zoom ottico, ma non fatevi influenzare da quello dello zoom digitale.

La stabilizzazione dell’ immagine, è un fattore di notevole importanza, perché a meno che non posizioniate la videocamera su un treppiedi, la vostra registrazione sarà di sicuro soggetta a movimenti e urti. Uno stabilizzatore di immagine ottico è un buon prodotto, visto che adotta un design “mobile” che impedisce all’obiettivo di muoversi. Lo stabilizzatore digitale raccoglie l’immagine rimuovendo le parti in movimento, e ciò crea una perdita nell’effettiva risoluzione. In ogni caso una stabilizzazione digitale dell’ immagine è comunque meglio di niente.

I più comuni modelli di videocamere DV forniscono un’ esposizione pre-impostata e anche una messa a fuoco automatica. Maggiore è la vostra capacità di videoripresa, maggiori sono i controlli manuali di cui avrete bisogno. I modelli più avanzati, offrono un controllo manuale del bilanciamento, dell’apertura, della velocità di scatto, del livello dell’audio, e della messa a fuoco, e anche l’ opzione di aggiungere obiettivi intercambiabili, microfoni esterni e lampade video.

Ricordate che, l’acquisto di una videocamera digitale ad alta definizione, non vi trasformerà in dei registi professionisti, anche se lo stesso prodotto nelle mani di un operatore con un po’ di talento, e una conoscenza di base delle differenze di luce e di esposizione, potrà consentire il raggiungimento di eccellenti risultati.

Il piano di acquisto per una videocamera DV dovrebbe includere diverse risorse. Potreste cominciare con una ricerca online, confrontare i diversi prodotti e aggiungere a ciò una dimostrazione pratica presso un negozio. Una volta che avrete deciso qual’ è la videocamera digitale più adatta a voi, valutate i diversi prezzi sia online che nei negozi, i tempi e i costi di consegna, le tasse, e le condizioni di recesso. Se avrete studiato bene il tutto, l’acquisto della vostra nuova camera digitale DV sarà senza dubbio intelligente.

(Visited 304 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.